Continuando con Tintoretto

Posted by

Dite la verità: Tintoretto 500 non vi è bastato e sentite già la mancanza delle sue opere?

Chorus, il circuito delle Chiese del Patriarcato di Venezia, ha la soluzione: le visite guidate alla Chiesa di San Giuseppe di Castello per cui vi sono ancora posti nelle seguenti date:

  • 26 febbraio ore 17.30
  • 5 marzo ore 16.30
  • 5 marzo ore 17.30

Qui la scheda di approfondimento dedicata all’opera del Tintoretto custodita in questa Chiesa un po’ fuori dai percorsi turistici usuali.

Ma io lo so che questo non vi basta per soddisfare la vostra voglia di Tintoretto! E allora… ecco venirci incontro l’itinerario tra le opere disseminate in giro per la città. ideato dai Musei Civici di Venezia.

Di seguito la descrizione del percorso:

Tintoretto, nella sua lunga e prolifica carriera lavora soprattutto in città: innumerevoli le commissioni ricevute, spesso caparbiamente ottenute, da Chiese e Confraternite piccole e grandi, dalla Repubblica e dal patriziato. A Venezia, ancora oggi, è possibile ammirare moltissime di queste opere, spesso nei luoghi per i quali vennero concepite. Privilegio, questo, di fondamentale importanza vista la particolare attenzione riservata dall’artista alla relazione della pittura con il contesto in cui si colloca. Grazie a tutto questo, è la città stessa a offrire una straordinaria e diffusa “mostra permanente” di Tintoretto.

Questa mappa, in formato cartaceo o digitale, consente di mettersi alla ricerca di questi siti, dai celeberrimi ai meno noti, dalle istituzioni culturali ai luoghi di culto, suggerendo al tempo stesso itinerari anche insoliti in zone della città più appartate ed estremamente affascinanti.

I luoghi sono raggruppati per sestiere; per ogni luogo sono specificati gli orari di apertura (che comunque nelle chiese possono subire variazioni) e le opere di Tintoretto presenti, realizzate sempre a olio su tela, se non diversamente indicato. Per i siti maggiori (Scuola Grande e Chiesa di San Rocco, Gallerie dell’Accademia, Palazzo Ducale, Chiesa della Madonna dell’Orto), si è preferito fornire, anziché l’elenco dei numerosi dipinti, una sintetica descrizione

http://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/itinerario-tintoretto/

http://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/itinerario-tintoretto/

Quanti tesori nascosti in questa straordinaria città…!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...