Visite alla Chiesa di San Giobbe e qualche informazione in più sulle Chiese Chorus Venezia

Posted by

Il Circuito Chorus dà notizia di un’interessante possibilità di visita, quella alla Chiesa di San Giobbe.

La visita si svolgerà lunedì 18 marzo 2019 mattina.

In considerazione del fatto che gran parte dei Musei è chiusa il lunedì per riposo e manutenzione, avere a disposizione alternative di valore è particolarmente utile per chi, magari, ha pianificato un week-end lungo comprendente anche il primo giorno della settimana.

Come indicato, le visite si svolgeranno la mattina del 18 marzo, la prima alle 10.30 e la seconda alle 11.30. Orario ottimo per chi deve lasciare Venezia nel tardo pomeriggio.

La prenotazione può essere effettuata chiamando il 0412750462 (lunedì/venerdì, dalle 10 alle 16) o mandando una mail a info@chorusvenezia.org.

La Chiesa si raggiunge con una piacevolissima camminata dalla Stazione S. Lucia, a cui è vicina. Si trova infatti lungo Fondamenta S. Giobbe (appunto…), lungo il Canale di Cannaregio.

Le Chiese di Chorus Venezia

Due parole sulle Chiese del circuito Chorus, l’Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia.

L’Associazione segue 18 Chiese, comprese alcune tra le più ricche di opere d’arte (e di storia…) della città, anche se – parlando di Venezia – è sempre difficile fare una classifica:

Vi ho messo in grassetto le mie “preferite”, anche se selezionandole mi sembra di fare un torto alle altre.

In carenza di tempo, però, le tre segnalate sono quelle che consiglio in assoluto di non perdere.

Per visitare le Chiese sopra elencate occorre acquistare un pass d’ingresso che ha il costo simbolico di 3 euro (1,5 euro per gli studenti fino a 29 anni).

Io consiglio di comprare direttamente il pass intero, dal costo di 12 euro, che vale un anno e vi consente di entrare in tutte le Chiese Chorus.

E’ anche disponibile il pass famiglia, valido per due adulti e un figlio fino a 18 anni, al costo di 24 euro, e quello per gli studenti (fino a 29 anni) a 9 euro.

[I costi citati sono riferiti a marzo 2019]

Sono inoltre previste alcune gratuità:

  • residenti del Comune di Venezia (previa esibizione di un documento d’identità valido)
  • bambini fino al compimento dell’undicesimo anno di età
  • religiosi e religiose
  • portatori di handicap e accompagnatore
  • giornalisti muniti di accredito Chorus (da richiedere alla Direzione)
  • soci ICOM e ICOMOS
  • guide autorizzate e capigruppo in servizio
  • funzionari del MIBAC in servizio
  • studiosi e studenti autorizzati dalla Direzione (per specifiche e documentate esigenze di ricerca)
  • per gruppi, un’entrata gratuita ogni 15 partecipanti.

A volte quando entro in queste Chiese vedo turisti fare discussioni con le persone preposte alla vendita dei pass per i pochi euro che vengono chiesti, e in alcuni casi andarsene senza nemmeno effettuare la visita.

Io sinceramente non comprendo: manutenere e garantire l’accessibilità e la sicurezza di questi tesori ha un costo non indifferente. 3 euro sono ben poco per la ricchezza contenuta in questi luoghi, e la visita vale sicuramente la spesa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...