Le Malefatte: oggetti unici che fanno del bene

Posted by

Girando nei bookshop delle principali sedi museali e culturali di Venezia mi era capitato più volte d’incontrare le borse di Malefatte: sono pezzi unici costruiti artigianalmente tagliando e cucendo i banner pubblicitari dismessi. Utilizzano, per capirsi, quelli “striscioni” in PVC che promuovono in giro per Venezia le diverse attività temporanee in corso.

Lo scorso anno mi ero letteralmente innamorata di una body-bag meravigliosa, fatta con un pezzo di striscione su cui si leggeva in parte la scritta “Biennale” e, sull’altro lato, compariva un pezzo di logo. Bellissima! Doveva essere mia! Ma dato che era mattina e avrei dovuto portarmi dietro la borsa col mio agognato acquisto per tutta la visita, avevo ritenuto più furbo acquistarla all’uscita. Indovinate? Ovviamente all’uscita non c’era più, era già stata venduta…

Malefatte non è solo borse, ma anche accessori (portapenne, portablocchi, pochette, svuotatasche, zaini, …) e altri oggetti. Tutti comunque unici, e tutti creati a partire da striscioni di mostre ed eventi veneziani. Insomma, un must per chi ama Venezia!

Potete farvi un’idea dei prodotti, dei costi e dell’ampiezza dell’offerta sul loro sito.

La differenza rispetto ad altri marchi che producono borse in PVC riciclato è che Malefatte lavora su banner promozionali utilizzati a Venezia, mentre altri lo fanno con teli da camion o materiali diversi. Vi portate a casa, insomma, un pezzo di città…

Dopo la delusione della borsa dedicata alla Biennale, quest’anno mi ero posta l’obiettivo di rintracciarne una a ricordo del Carnevale.

Fatalità – per utilizzare un’espressione tanto amata dai veneziani – sulla mia timeline Facebook mi è comparso un post con la foto della vetrina del loro punto vendita e… due borse fatte con pezzi dello striscione comunale del Carnevale!!! Proprio quello che stavo cercando!

Ecco le borse dedicate al Carnevale!

Li ho contattati immediatamente via Messenger e, gentilissimi, mi hanno tenuto da parte entrambi i pezzi (uno l’ho tenuto e uno l’ho regalato a un’amica).

Mi sono quindi riproposta di andarli a trovare nel punto vendita, e così ho fatto nello scorso week-end.

Purtroppo, affidandomi a Google Maps, sono andata convinta a San Polo, dove sembrava essere. Ma, arrivata lì, mi sono resa conto non solo che non c’era alcun negozio, ma anche che nei giorni scorsi in effetti avevo distrattamente letto della loro nuova sede ai Frari.

E infatti il secondo tentativo è andato a buon fine! Proprio di fronte alla Basilica dei Frari, sulla sponda opposta della Fondamenta, mi sono trovata davanti alla loro vetrina! Obiettivo raggiunto!

La vetrina da fuori…
…e da dentro
Il negozio è piccolino, ma è stracolmo di oggetti!
Oltre alle borse e agli zaini, anche tanti accessori diversi
La Basilica dei Frari come si vede appena fuori dal punto vendita Malefatte

Malefatte ma fan del bene.

Gli oggetti vengono infatti prodotti nel laboratorio di PVC riciclato della Cooperativa Sociale Rio Terà dei pensieri di Venezia, dove operano i detenuti del carcere maschile di Santa Maria Maggiore, in una logica di riabilitazione e di formazione personale.

Qui potrete approfondire il progetto di riabilitazione.

Inoltre, le borse e gli accessori Malefatte prevedono il riciclo di banner pubblicitari dismessi in PVC, facendo del bene all’ambiente e ridando vita a un materiale che altrimenti prevederebbe tempi di smaltimento più lunghi.


Per approfondire il progetto e vedere come vengono creati questi oggetti è anche possibile visitare il laboratorio e lo showroom di Marghera. Nei giorni di apertura straordinaria vengono applicati sconti dal 20 al 50% sui prezzi di vendita normali.

Le date degli Open Day vengono comunicate sul sito delle Malefatte. I prossimo sono:2

  • 27 marzo
  • 17 aprile
  • 29 maggio
  • 26 giugno

Come raggiungere il loro negozio

È sufficiente seguire le indicazioni per i Frari. Il modo a mio avviso più pratico, partendo dalla Stazione Santa Lucia, è di prendere il vaporetto 1 o il 2 e scendere a San Tomà, e poi fare una breve ma piacevolissima passeggiata… Vi perderete, probabilmente, ma ai Frari ci si arriva sempre, e quella zona è tutta meravigliosa e vale qualche metro di camminata in più 🙂

Nota: questo NON è un post sponsorizzato

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...