Come scelgo le foto da condividere sulla pagina Facebook

Posted by

In più d’uno mi avete chiesto sulla base di cosa decida quali foto condividere sulla pagina Facebook in saór.

In realtà sono pochi parametri, ma che cerco di seguire sempre.

Seguo molte pagine e molti gruppi dedicati a Venezia, e anche alcuni fotografi che operano in Laguna. Alcune le avevo già analizzate in un post precedente.

Intanto, per prima cosa la foto deve piacermi, e anche tanto. Dev’essere un’immagine che mi fa dire “WOW!”. Non importa se è la centesima foto di San Giorgio che vedo nel giro di due ore, ma se ha qualcosa in più, beh, può essere quella giusta

La foto deve essere attribuibile in modo immediato a chi l’ha scattata. Quindi NON condivido mai foto postate da qualcuno che dice “Foto dal web”. Non è giusto. Bisogna SEMPRE dare credito all’autore. Se non lo si conosce, beh, non si condivide. È un fatto di diritto d’autore e di rispetto per l’atto creativo del fotografo.

Come risulta dai dati Copytrack, ogni giorno sul web vengono caricati 3 miliardi di immagini. L’85% (spaventoso, se reale) viene “rubato”, con potenziale sanzionabilità, che lo si creda o meno.

Vedo infatti tanti utenti che condividono con leggerezza. A me disturba. È come fossero furti, nel mio modo di vedere. Se un fotografo carica una sua foto, perché salvarla sul proprio PC e poi caricarla come se fosse propria o di un generico “web”? Meglio condividere direttamente il post originario del fotografo, in modo che si riconosca immediatamente l’autore!

Per questo motivo prediligo le foto con watermark (le “firme” che alcuni fotografi inseriscono sulle loro opere) o quelle caricate dall’autore stesso.

Scelgo normalmente foto di Venezia, ma a volte sconfino, pur rimanendo nei confini veneti. È pur sempre un blog in saór, questo!

EDITED: Mi sono dimenticata un altro parametro di valutazione! Cerco di evitare foto molto – troppo – elaborate e postprodotte (photoshoppate, insomma) . Venezia è bella così com’è, non ha bisogno di trucchi.

Non sopporto inoltre le immagini completamente fake, dove ci sono balene nel Canal Grande o raggruppamenti di campanili tipo mazzi di asparagi, riflessi nell’acqua alta che si vede lontano un miglio che sono specchiati con la fotoelaborazione o cose così. Non le trovo manco piacevoli o divertenti, a dire il vero…

Ancora due parole sui commenti ai miei post su Facebook: la piattaforma non aiuta molto a tenerne traccia, così può capitare che mi perda di rispondere a qualcuno di voi. Me ne scuso, di solito cerco di non lasciare nessun commento inevaso, anche se magari passa tutto il giorno prima che possa vederlo. Questo è un blog dell’insonnia, che occupa le ore che il sonno non ha voglia di occupare, anche perché durante il giorno è impossibile trovare il tempo per scrivere, purtroppo, e lo stesso per seguire bene la pagina Facebook in saór.

E intanto grazie! A oggi, 31 marzo 2019, siete in più di 1.600 a seguire la pagina Facebook, e mi sembra ancora incredibile!

La pagina di amministrazione in saór

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...