MUVE Contemporaneo Venezia 2019

Posted by

Si è svolta ieri, 3 aprile 2019, la Conferenza stampa di presentazione di MUVE Contemporaneo Venezia 2019.

Di seguito la descrizione dell’iniziativa dalla voce del Direttore dei Musei Civivi di Venezia, direttamente dal sito MUVE.

Giunto alla sua quarta edizione, il progetto MUVE Contemporaneo, con mostre, eventi e performance in un dialogo serrato fra antico e contemporaneo, si inserisce nel contesto della 58a Biennale d’arte contemporanea. Nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro aprirà a maggio la grande retrospettiva, prima in Italia, dedicata a Arshile Gorky. Pittore armeno scampato al genocidio turco e rifugiato negli Stati Uniti, dove diventa un precursore dell’espressionismo astratto, Gorky manterrà comunque nelle sue opere stimoli e intuizioni che derivano dai suoi studi sull’arte europea dei grandi maestri, da Cézanne a Picasso e Miró, e che lo porteranno alla costruzione della sua personale e originale cifra stilistica. Sempre sul fronte contemporaneo, e sempre a maggio, nelle stanze di Palazzo Fortuny assisteremo all’eccezionale riunirsi della ricchissima raccolta di opere del lascito della moglie di Mariano Fortuny con oggetti e dipinti della famiglia che ora fanno parte di collezioni straniere, per la mostra I Fortuny. Una storia di famiglia. In contemporanea la mostra, sempre a Palazzo Fortuny, del pittore coreano Yun Hyong-keun, oggi all’apice della fama internazionale, che indulge a un’astrazione lirica di forte valenza empatica, con atmosfere collegabili al mood di una sensibilità zen. Tre saranno i focus “italiani”, una scelta che vuole favorire la conoscenza di ricerche contemporanee di alto valore e interesse creativo, con artisti il cui lavoro spazia dal concettuale alla figurazione. Nel Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi del Tessuto, del Costume e del Profumo, troveranno accoglienza le fotografie di Brigitte Niedermair in un’esposizione site-specific dove il suo ventennale lavoro entrerà in relazione dinamica con gli spazi e le opere ivi custodite; nel Museo del Settecento Veneziano di Ca’ Rezzonico Flavio Favelli proporrà un’installazione progettata per quello specifico spazio, come sua consuetudine; e le sale del Museo Correr ospiteranno Chiara Dynys con una serie inedita dedicata a temi sociali attuali. A Ca’ Pesaro, in dialogo con la collezione permanente, sarà di scena l’opera di Barry X Ball con le sue reinterpretazioni delle strabilianti cere di Medardo Rosso. Il finlandese Tapio Wirkkala, uno dei massimi designer/artisti del XX secolo, sarà invece protagonista di una grande retrospettiva al Museo del Vetro, dove seguirà poi un’esposizione in omaggio al maestro muranese Livio Seguso. In terraferma MUVE Contemporaneo prenderà a Forte Marghera la forma di un progetto interdisciplinare e multimediale che racconterà con i linguaggi del contemporaneo il tema principe di Venezia e la sua laguna: il mare. G.B

Gabriella Belli, Direttrice MUVE

E ancora, durante la Conferenza Stampa:

L’arte antica è elemento propulsore per l’arte contemporanea, e guardando all’arte antica con gli occhi dell’arte contemporanea possiamo trovare chiavi di lettura inedite e attuali. È un cortocircuito magico, con una citazione possiamo dire che l’arte è sempre contemporanea” ha affermato Belli. “Ogni nostra scelta ha riguardato l’identità specifica di ogni sede museale, la nostra volontà è quella di far dialogare le cose”. Il contemporaneo con l’antico, l’artista con il museo, la mostra con il contesto. A Venezia, “ricchissima di proposte”, ha sottolineato Gabriella Belli, “ma noi abbiamo il vantaggio di essere luogo istituzionale. Con vicini di casa straordinari capaci di straordinario lavoro, ma noi abbiamo il compito di rappresentare tutta l’arte, antica e contemporanea, abbiamo la responsabilità di unire storia, carattere, valori socioculturali, esistenziali e estetici di questa città.

Gabriella Belli, Direttrice MUVE

Queste le temporanee in programma, già tutte elencate anche sul Calendario in saór:

Arshile Gorky 1904-1948
9 maggio – 22 settembre 2019
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Tapio Wirkkala
7 maggio – 29 settembre 2019
Museo del Vetro di Murano

Matthias Schaller. Leiermann
7 maggio – 29 settembre 2019
Museo del Vetro di Murano

Barry X Ball. Medardo Rosso Project, Catalogue Raisonné
9 maggio – 22 settembre 2019
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Bizhan Bassiri. Meteorite Narvalo
dal 9 maggio 2019
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Brigitte Niedermair. Me and fashion
9 maggio – 24 novembre 2019
Museo di Palazzo Mocenigo,
Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Chiara Dynys. Sabra Beauty Everywhere
9 maggio – 24 novembre 2019
Museo Correr

Flavio Favelli. Il bello inverso
9 maggio – 15 settembre 2019
Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano

Carnet de Voyage
9 maggio 13 ottobre 2019
Palazzo Mocenigo

I Fortuny. Una storia di famiglia
11 maggio – 24 novembre 2019
Palazzo Fortuny

Yun Hyong-keun. Una retrospettiva
11 maggio 24 novembre 2019
Palazzo Fortuny

Mare blu
14 giugno – 13 ottobre 2019
Forte Marghera, Mestre

Il logo dal sito MUVE

Qui trovate il programma completo delle attività della Fondazione Musei Civici Venezia per il 2019. Preparatevi, c’è così “tanta roba” da svenire!

Se leggere tutta questa lista di attività vi ha fatto voglia di trasferirvi a Venezia, beh, sappiate che non siete i soli! 😀

In ogni caso, per godere di tutte queste mostre risparmiando anche qualche soldino vi suggerisco di fornirvi di MUVE Friend Card, di cui ho parlato dettagliatamente in un altro post. Io l’ho fatto a inizio anno. Vi consente di accedere a tutti i Musei della rete MUVE gratuitamente e di avere diritto all’accesso ridotto alle Temporanee, oltre ad altri risparmi su attività culturali. Ne ammortizzate la spesa con al massimo 5 visite tra Musei e temporanee. Un bel vantaggio se siete anche voi viaggiatori seriali a Venezia…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...