Avete ancora una settimana per organizzare la vostra visita alle attività dell’Art Night 2019, in programma sabato 22 giugno.
L’iniziativa si svolgerà nel periodo di apertura del Salone Nautico di Venezia (dal 18 al 23 giugno).
Art Night, ideata dall’Università Ca’ Foscari e organizzata insieme a Comune di Venezia e Regione Veneto, è arrivata alla nona edizione e fa parte del calendario delle “Città in Festa” e delle “Notti d’Arte europee”.
Vi anticipo subito che la lista degli eventi è di ben 13 pagine, e vi consiglio di consultarlo direttamente nella pagina ufficiale dell’iniziativa. Considerata la quantità infinita di attività e il limitato periodo di tempo che coprono, potete aiutarvi con la mappa per pianificare in modo oculato le vostre visite.
Molte delle attività prevedono l’apertura straordinaria in orario serale di sedi espositive che fanno parte della Biennale Arte 2019 o di Gallerie che ospitano temporanee, ma in alcuni casi vengono organizzati eventi collaterali apposta per la serata.
Segnalo per esempio il concerto nella corte monumentale della Ca’ d’Oro. L’occasione vi consentirà di visitare la splendida mostra Dysfunctional che, a mio avviso, insieme alla mostra a Palazzo Mora e a quella a Palazzo Michiel, sono ancora più interessanti delle due sedi principali della Biennale.
Per molti degli eventi è necessaria la prenotazione, e vi consiglio di controllare bene prima sul programma per evitare il tutto esaurito.
Tenendo conto dell’orario di apertura, personalmente approfitterei dell’opportunità di entrare in luoghi normalmente chiusi di sera che consentano di godere del tramonto da punti di vista inusuali, come per esempio la straordinaria Scala Contarini del Bovolo, aperta per l’occasione fino alle 21.30 o la terrazza del Fondaco dei Tedeschi (di solito aperta fino alle 20, e comunque sempre su prenotazione).