E’ stata presentata il 23 luglio 2019 WebMapp Venezia, la nuova app messa a disposizione dal Comune di Venezia a tutti i veneziani e ai turisti.
Questa la descrizione sull’App Store Apple:
Web Mapp Venezia è un’applicazione indirizzata ai cittadini, ai turisti e agli operatori per ricercare informazioni sul territorio metropolitano in maniera dinamica, semplice e immediata.
I dati contenuti nel sistema sono frutto della collaborazione dei comuni e degli enti del territorio della Città metropolitana di Venezia.
L’app occupa 23,1MB.
Appena aperta chiede di selezionare la lingua (italiano o inglese) e di consentire o meno alla ricezione delle notifiche.
Effettuate le scelte che si desidera l’app si avvia con “Esplora la città“, una schermata in cui sono visualizzate una mappa della Città metropolitana di Venezia e le sei macro-aree di consultazione:
- Turismo
- Società Civile
- Sicurezza
- Salute e Ambiente
- Mobilità
- Amici della Bici
La home Aprendo Turismo Qui i Musei L’ingrandimento (non al massimo) dei Musei Un esempio di scheda
Andiamo nel dettaglio di ognuna:
- Turismo
- Servizi e attività ricettive
- Alberghi
- Bed and Breakfast
- Appartamenti per vacanze
- Agriturismo
- Campeggi
- Altre Strutture ricettive
- Informazioni turistiche
- WebCam
- Servizi e attività commerciali
- Centri commerciali
- Ristoranti
- Servizi e attività finanziarie e postali
- Uffici postali
- Banche
- Luoghi di aggregazione
- Parchi gioco
- Sagre paesane
- Decoro Urbano
- WC
- Istruzione e cultura
- Musei, pinacoteche
- Sale spettacoli
- Luoghi di culto
- Chiese cattoliche
- Santuari
- Monasteri
- Sinagoghe
- Moschee
- Servizi e attività ricettive
- Società civile
- Servizi
- Sedi amministrative
- Sedi comunali
- Polizia municipale
- Cimiteri
- Istruzione e cultura
- Scuole
- Musei, pinacoteche
- Biblioteche e sale studio
- Sale spettacoli
- Sedi organi di stampa
- Servizi e attività finanziarie e postali
- Uffici postali
- Banche
- Sport
- Strutture sportive
- Piscine
- Decoro urbano
- WC
- Luoghi di aggregazione
- Parchi gioco
- Sagre paesane
- Luoghi di culto
- Chiese cattoliche
- Santuari
- Monasteri
- Sinagoghe
- Moschee
- Telecomunicazioni
- Sedi TV e radio
- Antenne telefonia mobile
- Servizi
- Sicurezza
- Emergenza
- Aree attesa soccorsi
- Sistemi di allertamento
- Protezione civile
- Uffici di protezione civile
- Prot. civile e volontariato
- Sicurezza
- Prefetture
- Vigili del Fuoco
- Capitaneria di porto
- Polizia metropolitana
- Polizia municipale
- Strutture militari
- Carceri
- Forze dell’ordine
- Carabinieri
- Polizia di Stato
- Guardia di Finanza
- Emergenza
- Salute e Ambiente
- Sanità
- Ospedali e pronto soccorso
- Strutture sanitarie
- Case di cura
- Farmacie
- Ambiente
- Depuratori
- Discariche
- Ecocentri
- Centraline monitoraggio
- Industrie a rischio incidente rilevante
- Allevamenti
- Sanità
- Mobilità
- Infrastrutture
- Stazioni ferroviarie
- Autostazioni
- Stazioni taxi
- Aeroporti e aviosuperfici
- Eliporti ed elisuperfici
- Porti
- Strutture viarie
- Piste ciclabili
- Ponti e viadotti
- Gallerie e sottopassi
- Mobilità
- Fermate linee urbane
- Fermate linee tram
- Fermate linee navigazione
- Fermate linee extraurbane
- Fermate Arriva Veneto
- Utilità
- Distributori carburante
- Colonnine ricarica
- Parcheggi
- Infrastrutture
- Amici della Bici
- La Riviera del Brenta
- Itinerario
- Punto di interesse
- Utilità
- Anello del Veneto in CMVe
- Itinerario
- Punto di interesse
- Utilità
- La Via del Mare
- Itinerario
- Punto di interesse
- Utilità
- Tra Sile e Piave
- Itinerario
- Punto di interesse
- Utilità
- Strutture stradali
- Piste ciclabili
- La Riviera del Brenta
Nel menu inferiore, a dire il vero non molto visibile, viene data la possibilità di inviare segnalazioni georeferenziate e corredate di foto alla Città metropolitana, da inserire all’interno di una delle categorie e macro-categorie sopra elencate.
E’ inoltre presente un pulsante Accesso Ve che rimanda alla pagina Contributo di accesso a Venezia. Seguendo il link qui contenuto, si viene rimandati al sito mobile del Comune di Venezia, su una pagina aggiornata a febbraio 2019…
Il Comunicato stampa della Città Metropolitana

La Città metropolitana a portata di smartphone grazie ad una applicazione digitale studiata e realizzata assieme ai comuni del territorio provinciale di Venezia.
Si chiama “WebMapp” l’APP sviluppata in house dalla Città metropolitana di Venezia per dispositivi mobili Android e IOS, disponibile in download dai rispettivi Google play store e AppleStore, ricercando il nome “WebMapp”.
Un progetto voluto dal Sindaco Luigi Brugnaro che ha coinvolto direttamente i singoli comuni del territorio metropolitano che hanno collaborato attivamente per la raccolta e l’assemblaggio delle informazioni che, poi, sono state inserite nell’Applicazione che si propone come strumento innovativo ad uso e beneficio di residenti e turisti.
Chi vuole muoversi nell’area metropolitana di Venezia, scoprendo cosa offre il territorio sia dal punto di vista turistico che per il trasporto, la residenza e le iniziative e feste nei singoli comuni, ora può utilizzare “WebMapp”.
“Il risultato che abbiamo ottenuto è molto importante perché il frutto di un lavoro di 4 anni. – ha spiegato il Sindaco metropolitano Luigi Brugnaro-. Questa App è realtà oggi grazie allo sforzo di tante persone, un esempio di cosa intendiamo noi per Città metropolitana dove la condivisione e la sinergia tra territori può consentire di centrare importanti traguardi e obiettivi. Un progetto realizzato a costo zero, che valorizza la professionalità del personale della Città metropolitana che ringrazio ancora per il lavoro svolto. Un grazie ai Sindaci dei comuni metropolitani e a chi ha contribuito alla creazione di questa applicazione che è stata fatta prima di tutto per i residenti nel territorio metropolitano che sono oltre 800mila. Abbiamo messo a sistema le funzioni della Città metropolitana, a favore delle famiglie che possono, oggi, grazie alla App, conoscere e sapere cosa succede nei territori e nei comuni vicini ma anche in quelli più lontani. E’ un sistema in continuo aggiornamento, dove sicuramente potrà mancare ancora qualcosa ma che è partito e può solo migliorare anche grazie alle segnalazioni degli stessi cittadini che possono interagire usando un apposito link dell’applicazione”
Sono 41 su 44 i comuni metropolitani per ora coinvolti direttamente nel progetto che ha previsto 23 sessioni formative con il personale comunale, ha coinvolto 206 tecnici e più di 40 studenti in alternanza scuola/lavoro, 6 amministrazione che collaborano (Regione Veneto, Consorzi di bonifica, Vigili del Fuoco)
La APP è stata realizzata in due lingue, Italiano ed in Inglese, è gratuita ed è stata pensata come strumento che integra carta e sistemi digitali, indirizzato ai cittadini, ai turisti ed agli operatori per ricercare informazioni geolocalizzate del territorio della Città metropolitana di Venezia in maniera dinamica, semplice e immediata. Su questa cartografia si sviluppano altri 7 progetti (piani delle acque, piani protezione civile, geoportale nazionale, limitazioni del traffico, progetto piste ciclabili, sottoservizi).
Le informazioni sono state raccolte grazie alla cooperazione sinergica della Città metropolitana con i Comuni del territorio e questo ha consentito di creare una piattaforma digitale condivisa e un unico database delle informazioni geolocalizzate di ciascun ente, gestito in sicurezza sui server della Città metropolitana, e implementato in maniera trasparente e guidata dai referenti dei Comuni e della Città Metropolitana. Ad oggi i dati presenti nel sistema sono oltre 800.000, ma l’utente può interagire con la APP inviando al back office di Città metropolitana di Venezia, per ogni area tematica, segnalazioni, foto e immagini per contribuire ad arricchire il sistema.
L’applicazione si presenta con dei pulsanti tematici che consentono di accedere alla rappresentazione cartografica del territorio, e, tramite specifiche legende organizzate per gruppi tematici omogenei, alle informazioni georeferenziate. I gruppi tematici sono i seguenti: Turismo; Mobilità; Salute e ambiente; Sicurezza; Società civile; Amici della bici.
Oltre ai pulsanti tematici illustrati, Ogni segnalazione può essere corredata dalle coordinate del punto da segnalare. Un apposito pulsante rimanda infine al link del contributo di accesso a Venezia.
I tragitti degli itinerari cicloturistici che si evidenziano selezionandoli, per esempio, sono corredati da punti di interesse, con relative foto ed informazioni, e da info di utilità per il ciclista concernenti luoghi presenti nel raggio di 500 metri dal percorso selezionato. L’utente può infine inserire anche propri percorsi ciclistici cliccando il punto di partenza e quello di arrivo, e richiedere al sistema le info di dettaglio relative al proprio percorso.
L’applicazione è arricchita da un pulsante che consente la geolocalizzazione dell’utente e da un sistema di ricerca di indirizzi. Le informazioni trattate dalla APP sono accessibili anche da browser al link: https:\\webgis.cittametropolitana.ve.it\webmapp. Dal flyer cartaceo, inoltre, che verrà distribuito in punti informativi, alberghi e luoghi di transito del territorio metropolitano è possibile accedere alle singole aree tematiche utilizzando, in alternativa all’APP, il QR-CODE.
L’intervista del TGR Veneto al Sindaco Luigi Brugnaro e Franca Sallustio, ICT del Comune.
Cosa ne penso
E’ un’app interessante che, viste le ridotte dimensioni, vale comunque la pena scaricare.
Ma…
Ma – da informatica – credo che un’integrazione diretta su Google Maps, prevedendo la creazione di layer su questa app, invece di sviluppare ex-novo un sistema di non immediata consultazione, forse sarebbe risultato più efficiente, oltre a consentire agli utilizzatori di integrare le informazioni fornite con i propri percorsi e le proprie ricerche salvate.
Credo inoltre che le schede di approfondimento, così come sono ora, a un giorno dal lancio, siano terribilmente scarne e di interesse informativo pressoché nullo.
Inoltre, se nelle singole schede si clicca su Vai su Google Maps, si ottiene la visualizzazione del luogo come coordinate latitudine/longitudine, e non con l’indirizzo (che risulterebbe decisamente più comodo per un’immediata referenza sul posto). Le schede inoltre sono davvero, davvero troppo sintetiche; almeno per alcune categorie, come ad esempio le Farmacie, sarebbe indispensabile avere un riferimento relativo all’orario di apertura o una visualizzazione delle sole Farmacie aperte.
Di grande utilità invece la parte relativa alle bici, con l’indicazione di alcuni percorsi altrimenti poco noti e dei meravigliosi punti di interesse che vi sono dislocati per tutta la lunghezza. E’ anche possibile utilizzare un motore di ricerca per la definizione del percorso ciclabile tra due indirizzi dell’area coperta.
Dove scaricare WebMapp Venezia
- AppStore: https://apps.apple.com/it/app/webmapp-venezia/id1446858034
- Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.cittametropolitanavenezia.webpapermapp
- Versione desktop: https://webgis.cittametropolitana.ve.it/webmapp/ (ed è subito un tuffo nel passato, con un’interfaccia che denota ben più dei 4 anni di gestazione dichiarati in Conferenza stampa)