Festeggiare Carnevale nei Musei Civici di Venezia

Posted by

Ho accennato in un post precedente alle oltre 50 iniziative culturali organizzate in occasione del Carnevale di Venezia.

In particolare, la Fondazione Musei Civici di Venezia ha sviluppato un cartellone di estremo interesse che tocca molte delle sue sedi.

Si inizia il 15 febbraio con due appuntamenti: alle 11 a Palazzo Mocenigo – Museo del Tessuto, del Costume e del Profumo, uno spunto serio dai risvolti comici: Tra(i)vestiti. Ritratti femminili, monologo su norma e trasgressione, identità e incertezze, paradossi e ironia, di e con Linda Bobbo.

Alle 14.30 a Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano con il formidabile Dario Cestaro e il suo Paper Mask, laboratorio di costruzione di maschere di carta, elemento iconico della Venezia carnevalesca e settecentesca, per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni.

Il 18 febbraio nella Casa di Carlo Goldoni saranno ospiti alle ore 18 le 12 Marie, che racconteranno il grande drammaturgo nella sua stessa casa e il tema del carnevale di quest’anno, Gioco, amore e follia, attraverso le sue commedie, accompagnate dalle coreografie di Alexandra Foffano. 

Giovedì 20 alle 15 e domenica 23 alle 11 sempre nella Casa di Carlo Goldoni i Pantakin trascineranno i partecipanti, dagli 8 ai 99 anni, nel mondo dell’Amor comico, tra maschere e fatti storici con canzoni e lazzi ripercorrendo i canovacci cinquecenteschi della commedia dell’arte.

Carlo Goldoni è anche protagonista, martedì 25 febbraio, di un evento speciale: la ricorrenza del suo compleanno. Con ben sei appuntamenti, in scena dalle 9 alle 19, nella sua Casa si andrà alla scoperta della sua tipica dimora e del suo teatro, con la conduzione di Natalia Spolador e Pierdomenico Simone. Sarà lo stesso Goldoni ad accompagnare i presenti lungo la sua vita e la sua opera, attraverso le sue memorie e le sue più celebri commedie che ruotano attorno al tema della casa. Un modo diverso per vivere il museo e scoprire la figura del celebre drammaturgo e festeggiare insieme la sua nascita.

Un evento speciale è dedicato al centenario della nascita di Gianni Rodari, che nel corso dell’anno verrà ancora ricordato in diversi luoghi e momenti. Sabato 22 febbraio con due appuntamenti, alle 11.30 e alle 15, nel Museo Correr  le sue favole verranno lette e interpretate da Alessandro Bressanello, e i bambini dai 5 ai 10 anni potranno creare una fiaba tutta loro con la Grammatica della fantasia.

Tutte le attività sono gratuite, per famiglie o pubblico adulto, con posti limitati e prenotazione obbligatoria. Purtroppo prenotare non è facile, perché bisogna navigare più o meno a caso nella pagina https://www.ticketlandia.com/m/muve/visitBook. Trovate quasi tutto nelle sezioni per adulti o per ragazzi – eventi speciali gratuiti…

Questa la pagina ufficiale dedicata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia al ciclo di attività.

Qui il post in saór dedicato a tutti gli eventi culturali legati al Carnevale 2020.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...