Venice Vintage Toys: un tuffo nei giocattoli del passato

Posted by

La passione trentennale del collezionista veneziano Fabrizio Fontanella per i pupazzi e i giocattoli vintage si è trasformata nell’esposizione Creature di Gomma – Venice Vintage Toys.

La sua raccolta privata è una delle più importanti al mondo e copre gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.

Sono più di 5.000 i pezzi che ritraggono i personaggi più noti e comuni come anche quelli rari e quasi introvabili, con un interesse particolare per il magico mondo di Carosello (che nostalgia per noi vecchietti…).

Non si tratta del classico museo del giocattolo, perché la collezione esposta copre solo il passato e pone l’accento in particolare sui personaggi televisivi.

Chi ha più di 40 anni farà un tuffo nella propria infanzia o gioventù ritrovando i mitici personaggi inventati dalla creatività dello studio di Armando Testa, come l’Ippopotamo Pippo, da Bruno Bozzetto, come Johnny il Bassotto e tanti altri, soprattutto i robot dei cartoni animati degli anni ’80.

I 150 metri quadri dell’esposizione sono visitabili in Calle de la Vida, in una sede che un tempo ospitava la Cartotecnica Veneziana, struttura rimessa completamente a nuovo con occhio attento alla costruzione originaria.

Spazio anche ai Cartoni animati nel Cinema, in una sala con un vecchio proiettore originale in ghisa.

L’Associazione culturale

Creature di gomma è qualcosa di più di un’esposizione:

Creature di Gomma è anche un’associazione culturale costituita con lo scopo sia di gestire l’esposizione, sia per organizzare eventi, incontri con gli autori e avviare collaborazioni con le scuole del territorio.

La vision del progetto e i target di riferimento sono ben espressi dalla frase di Pablo Neruda che accoglie i visitatori. Il giocattolo vintage risveglia da un lato ricordi e sentimenti che coinvolgono direttamente chi lo osserva, perché è stato protagonista della sua infanzia, ossia gli adulti tra i 30 e i 70 anni, dall’altro rappresenta uno strumento per stimolare nei più giovani nuovi percorsi di apprendimento: bambini e ragazzi a cui fare apprezzare la creatività di qualche anno fa, le strategie di produzione, il potere della manualità e dell’artigianalità e come queste ultime si riflettevano in ciò che era considerato un marchio di fabbrica del made in Italy, riconosciuto ovunque per la qualità dei suoi prodotti.

Dal comunicato stampa ufficiale di presentazione

Creature di Gomma ha una mascotte ufficiale, el Panta, una pantegana veneziana vestita da gondoliere che vive in una tana all’interno degli spazi della mostra.

La grande firma di Topolino Giorgio Cavazzano è stato il primo ad animarla, creandone il bozzetto, seguito da Guido De Maria (papà di Giumbolo, Nick Carter e molti altri) e Lorenzo De Pretto (papà di Prezzemolo).

Guardate che bello!

Per visitarla

È possibile visitare Creature di gomma ogni giorno, dalle 10.00 alle 19.00, in Calle de la Vida 2390a, a San Polo, a poca distanza dalla Stazione di Santa Lucia.

Le foto dell’inaugurazione sono di Marco Contessa

2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...