Arte on-line: per non perdere mai di vista la Bellezza! (AGGIORNATO 29/03/20)

Posted by

A me di questo periodo di chiusura forzata fra le quattro mura non fa paura tanto il virus quanto il fatto che, in tutti questi giorni di reclusione forzata, le persone corrono il rischio di perdere la necessità della Bellezza.

Perché in fondo siamo esseri umani, e a furia di stare senza qualcosa (poter uscire, andare nei Musei, passeggiare e chiacchierare con gli amici, fare un salto al Cinema, quattro passi in Centro a guardare le nostre città d’arte) si scopre che si può vivere anche senza.

Ho paura che si sostituisca questo bisogno di elevare lo spirito con la comodità di stare davanti la TV a guardare qualcuno che ci parla in modo ossessivo di malattie epidemie lavarsi le mani stare distanti ma uniti.

Questa è la mia paura più grande, perché un mondo senza il bisogno della Bellezza è un mondo più povero, arrabbiato, triste, vuoto.

Allora cerchiamo tutti i modi possibili per rimanere in contatto con l’arte e la cultura anche se chiusi in casa.

Mi perdonerete – spero – se per una volta esco dal tema del blog in saór per parlare più in generale di risorse che non toccano solo la nostra amata Venezia.

Ho infatti raccolto alcune indicazioni su contenuti gratuiti fruibili on-line che hanno a che fare con il BELLO nelle sue diverse forme.

Newsletter e aggiornamenti

  • Iscrivetevi alla newsletter di Night Review. Una mail piena zeppa di longread interessantissime che arriva nella notte del venerdì. A me l’ha consigliata Antonio Tombolini, quindi DOVEVO seguirla. E, come sempre, ho fatto bene.
  • Iscrivetevi alla Newsletter di Artribune. Ogni notte (perfetto per gli insonni come me) una lista di approfondimenti sul mondo dell’arte e il calendario delle principali inaugurazioni previste per il giorno che sta per entrare.
  • La Newsletter della Fondazione Musei Civici di Venezia
  • L’account telegram di Didatticarte

Musei

Gallerie

Libri

Musica

Film e TV

Formazione ed Education

  • Alcuni webinar a disposizione di chi vuole imparare qualcosa di nuovo (non ho verificato se sono tutti free)
  • Per chi non lo conoscesse ancora, è il momento di avvicinarsi a Coursera e a tutti i corsi che distribuisce (nella maggior parte dei casi sono fruibili gratuitamente se non si vuole ottenere l’attestato di partecipazione). Moltissimi sono relativi all’arte, alla scrittura e ad altre forme espressive
  • La National Emergency Library

Solidaretà digitale

Iniziativa dell’AGID che raccoglie le risorse messe a disposizione dalle Aziende italiane per fronteggiare le difficoltà di questo periodo.

Elenca anche condizioni particolari per questo periodo offerte dagli operatori di telefonia e connettività, oltre a proposte di editori e di fornitori di soluzioni di smartworking o formazione a distanza.

Bene, spero di non essermi dimenticata troppe cose.

Segnalatemi eventuali risorse interessanti da aggiungere alla lista e, mi raccomando, continuiamo a cercare la Bellezza!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...