A me di questo periodo di chiusura forzata fra le quattro mura non fa paura tanto il virus quanto il fatto che, in tutti questi giorni di reclusione forzata, le persone corrono il rischio di perdere la necessità della Bellezza.
Perché in fondo siamo esseri umani, e a furia di stare senza qualcosa (poter uscire, andare nei Musei, passeggiare e chiacchierare con gli amici, fare un salto al Cinema, quattro passi in Centro a guardare le nostre città d’arte) si scopre che si può vivere anche senza.
Ho paura che si sostituisca questo bisogno di elevare lo spirito con la comodità di stare davanti la TV a guardare qualcuno che ci parla in modo ossessivo di malattie epidemie lavarsi le mani stare distanti ma uniti.
Questa è la mia paura più grande, perché un mondo senza il bisogno della Bellezza è un mondo più povero, arrabbiato, triste, vuoto.
Allora cerchiamo tutti i modi possibili per rimanere in contatto con l’arte e la cultura anche se chiusi in casa.
Mi perdonerete – spero – se per una volta esco dal tema del blog in saór per parlare più in generale di risorse che non toccano solo la nostra amata Venezia.
Ho infatti raccolto alcune indicazioni su contenuti gratuiti fruibili on-line che hanno a che fare con il BELLO nelle sue diverse forme.
Newsletter e aggiornamenti
- Iscrivetevi alla newsletter di Night Review. Una mail piena zeppa di longread interessantissime che arriva nella notte del venerdì. A me l’ha consigliata Antonio Tombolini, quindi DOVEVO seguirla. E, come sempre, ho fatto bene.
- Iscrivetevi alla Newsletter di Artribune. Ogni notte (perfetto per gli insonni come me) una lista di approfondimenti sul mondo dell’arte e il calendario delle principali inaugurazioni previste per il giorno che sta per entrare.
- La Newsletter della Fondazione Musei Civici di Venezia
- L’account telegram di Didatticarte
Musei
- Tour virtuali e collezioni online:
- Pinacoteca di Brera – Milano
- Galleria degli Uffizi – Firenze
- Musei Vaticani – Roma
- Museo Archeologico – Atene
- Prado – Madrid
- Louvre – Parigi
- British Museum – Londra
- Metropolitan Museum – New York
- Hermitage – San Pietroburgo
- National Gallery of art – Washington
- Musée d’Orsay – Parigi
- National Museum of Modern and Contemporary Art (MMCA) – Corea
- Van Gogh Museum – Amsterdam
- La visita virtuale alla mostra dedicata a Raffaello ora esposta alle Scuderie Papali del Quirinale
- Più in generale, il meraviglioso Google Arts and Culture, in cui andare a curiosare in luoghi d’arte in giro per il mondo
- Le visite virtuali ai Musei di Venezia! [d’altronde questo è il blog in saór!]
- Palazzo Ducale
- Museo di Storia Naturale
- Museo Ebraico
- Ca’ Rezzonico (Museo del Settecento veneziano)
- Le Gallerie dell’Accademia
- Ca’ Pesaro (Galleria Internazionale di Arte Moderna)
- Museo Correr
- Peggy Guggenheim Collection e qui il canale YouTube
- Museo del Vetro – Murano
- Fondazione Querini Stampalia
- E ancora, relativamente alla Fondazione Musei Civici di Venezia:
- l’account Twitter
- il canale YouTube
- il profilo Instagram
- il Bollettino dei Musei Civici Veneziani
- il catalogo on-line delle Collezioni
- Il progetto di Rai Radio 3 Museo Nazionale. Assolutamente da scoprire!
Gallerie
- ArteInGalleria per il circuito ArteFiera
- Il Progetto Inside-Out di Fondazione Modena Arti Visive
- L’Archivio digitale di Vogue Italia consultabile gratuitamente in questo periodo
Libri
- Ad alta voce: audiolibri gratuiti sul sito di Radio Rai
- 7 libri gratuiti sul sito della casa editrice IntraMoenia, andando sul menu alla voce #leggiamoacasa (a destra)
- Una raccolta di link a fumetti gratis
- Una lista di libri e riviste gratis
- La proposta gratuita del Saggiatore
- il Circuito Bibliotecario MLOL (a cui aderiscono per esempio le biblioteche milanesi, oltre a molte altre)
- il Circuito Bibliotecario INDACO (a cui aderiscono le biblioteche veneziane)
- 200 libri d’Arte Moderna messi a disposizione gratuitamente dal Guggenheim di New York
- I Fumetti nei Musei, a disposizione gratuitamente
- La World Digital Library, un archivio infinito – la Biblioteca mondiale dell’UNESCO – in cui perdersi girovagando a caso
Musica
- La programmazione del Teatro La Fenice di Venezia per questi giorni
Film e TV
- Un post che raccoglie i link a piattaforme su cui guardare legalmente film senza necessità di abbonamento
- Per chi ha Netflix:
- 10 film per viaggiare stando a casa
- 10 film che parlano di arte
- altri 10 film su artisti (non tutti gratuiti, ma magari ne trovate qualcuno sulle vostre piattaforme di streaming del cuore…)
- 5 documentari gratuiti di Architettura
- Lo streaming della Fondazione Cineteca Italiana
- La proposta di Ischia Film Festival, con diversi titoli disponibili
- Lo Schermo dell’Arte su MyMovies, attenzione che segue una programmazione precisa
- Tutti i contenuti dell’Archivio Luce (70.000 video!) disponibili alla consultazione
- 100 film gratuiti su The Film Club (richiede registrazione però, e non l’ho provata)
- I corti di Gary Hustwit
- 1.150 film free sulla piattaforma OpenCulture
- SkyArte fruibile gratuitamente in streaming
- E anche ArteTV
Formazione ed Education
- Alcuni webinar a disposizione di chi vuole imparare qualcosa di nuovo (non ho verificato se sono tutti free)
- Per chi non lo conoscesse ancora, è il momento di avvicinarsi a Coursera e a tutti i corsi che distribuisce (nella maggior parte dei casi sono fruibili gratuitamente se non si vuole ottenere l’attestato di partecipazione). Moltissimi sono relativi all’arte, alla scrittura e ad altre forme espressive
- La National Emergency Library
Solidaretà digitale
Iniziativa dell’AGID che raccoglie le risorse messe a disposizione dalle Aziende italiane per fronteggiare le difficoltà di questo periodo.
Elenca anche condizioni particolari per questo periodo offerte dagli operatori di telefonia e connettività, oltre a proposte di editori e di fornitori di soluzioni di smartworking o formazione a distanza.

Bene, spero di non essermi dimenticata troppe cose.
Segnalatemi eventuali risorse interessanti da aggiungere alla lista e, mi raccomando, continuiamo a cercare la Bellezza!