In questi giorni di difficoltà vi sarà capitato, se seguite qualche gruppo dedicato a Venezia, di leggere l’espressione Duri i banchi e chiedervi cosa significhi.
L’avevamo già incontrata a novembre, durante i terribili giorni dell’Acqua grandissima, e torna ora.
È un’esortazione a tenere duro, a non mollare, che deriva dall’epoca della Serenissima Repubblica.
Veniva usata sulle galee in fase di speronamento per dire ai rematori di tenersi ben saldi ai banchi su cui erano seduti, lasciando i remi, per reagire all’impatto imminente.
Un tempo veniva proprio per questo motivo utilizzata la forma Duri ai banchi!
Se qualcuno vi rivolge questa esortazione (che viene utilizzata anche come augurio), non è necessario rispondere, o si risponde allo stesso modo, dicendo anche voi “Duri i banchi!“

Fonti:
- Venipedia
- VenetoStoria
- amici veneziani…
One comment