Alla scoperta di VeniceArtFactory

Posted by

Ho scoperto da poco questa interessante realtà culturale veneziana.

VeniceArtFactory si occupa della pianificazione, organizzazione e curatela di mostre d’arte contemporanea ed è stata fondata da Luca Berta e Francesca Giubilei, due giovani curatori indipendenti che da più di dieci anni lavorano nel campo.  

Lo spazio SPARC*- Spazio Arte Contemporanea (un appartamento veneziano affacciato su campo Santo Stefano e Palazzo Franchetti) ospita in questo periodo la mostra del pittore inglese Anthony Corner “Lamentation, Flux and an Empty Bladder“, inaugurata il 22 febbraio e ora estesa fino ad agosto 2020.

Fino al 30 maggio la mostra è aperta solo i pomeriggi dalle 15 alle 18, ma da lunedì 1° giugno torna a pieno regime con orario 10-18, sempre da lunedì a sabato.

Venezia News ha dedicato un articolo alla temporanea in corso.


Dal Comunicato stampa della temporanea in corso:

Dopo 3 anni dalla sua prima mostra a Venezia, l’artista inglese Anthony Corner ritorna in città con un nuovo consistente corpo di lavori per la mostra Lamentation, Flux and an Empty Bladder presso lo spazio espositivo SPARC*- Spazio Arte Contemporanea.

Il titolo della mostra sicuramente anticipa al visitatore un certo contesto emotivo e uno specifico modo attraverso cui Corner fa l’esperienza della vita e dell’essere pittore.

La scelta di presentare questo recente e nutrito gruppo di nuovi lavori a Venezia non è certo casuale. Nei suoi dipinti così come in laguna si può passare velocemente dall’oscurità alla luce, dal sordido alla bellezza, in un continuo e perpetuo andirivieni da un estremo all’altro.

Nel fango che emerge dai canali, piuttosto che nella fitta nebbia che impedisce di orientarsi o nell’esperienza del camminare lungo le calli buie e strette, Corner ha riconosciuto sensazioni, odori e atmosfere già vissute. Ha sentito con la città una immediata affinità.

Venezia però, illuminata dalla luce opalescente del mattino o del tramonto, vista attraverso i suoi riflessi sulla superficie calma e piatta della laguna, silenziosa in certi momenti magici della giornata, si apre a degli squarci di bellezza imprevedibili e il respiro di chi la vive si fa tranquillo armonizzandosi con tutto quanto c’è intorno.

Così, per chi conosce il lavoro di questo artista, sa che la sofferenza, l’angoscia, il tormento si sono imposti a lungo quali motori della sua ricerca di senso. In questa mostra però, nella densa stratificazione del colore cupo che oscura tutto, sotto una spessa coltre, hanno trovato largo ampi squarci di luce: intere porzioni di tela lasciate vuote e bianche. Dal fragore linguistico dei quadri precedenti, dove colore, parole, grafismi e materiali si condensano contaminandosi l’uno con l’altro, in uno straziante lamento che emerge dalla tela, in questa serie di ultime opere si incontra uno spazio silenzioso e la pittura diventa un sollievo dal dolore e una pausa dalla battaglia quotidiana.

Le oltre 100 opere in mostra, tra grandi dipinti e piccoli lavori, creano nello spazio espositivo un vero e proprio ambiente pittorico, in cui lo spazio stesso diventa contenuto insieme all’opera, offrendo al visitatore
un’esperienza immersiva e ravvicinata con l’interiorità dell’artista.

Anthony Corner si è laureato al Royal College of Art. È stato artista in residenza presso la Royal Opera House Covent Garden e ha progettato per l’opera. Il suo lavoro è stato ampiamente esposto, già a Venezia nel 2017
e l’anno successivo alla Royal Academy di Londra. Le sue opera sono state acquisite da numerose collezioni private. Vive e lavora a Londra e nell’Oxfordshire.

Al sito https://www.veniceartfactory.org/ è possibile scoprire di più su questo interessante progetto culturale.

Molto attivi anche i profili Instagram e Facebook del Centro, con aggiornamenti puntuali sulle loro attività.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...