Venezia Unica, portale turistico del Comune di Venezia, raccoglie da un po’ di settimane le opportunità di visita che di volta in volta si presentano al pubblico.
Dato che non tutti hanno Facebook, riportiamo qui l’elenco, con i link diretti ai siti listati
- Palazzo Ducale (giovedì dalle 14.00 alle 18.00; venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00)
- Basilica, Museo (10.00 – 17.30) e campanile di San Marco (10.30 – 18.30)
- Museo del Vetro (dalle 11.00 alle 17.00 con ingresso gratuito; fino al 26/7 visitabile il sabato e la domenica)
- Museo del Merletto (dalle 12.00 alle 16.00 con ingresso gratuito; fino al 26/7 visitabile il sabato e la domenica)
- Gallerie dell’Accademia (aperto tutti i giorni, biglietti online e prenotazione sul sito delle Gallerie)
- Museo di Palazzo Grimani (vi consiglio di contattare l’infoline 041 5200345 prima di decidere di visitarlo, perché hanno previsto un’incomprensibile apertura “a settimane alterne”, con venerdì, sabato, domenica: dalle 10.00 alle 19.00 / mercoledì. giovedì, venerdì: dalle 10.00 alle 19.00 a seconda della settimana. Attenzione anche a NON acquistare biglietti al sito vivatiket – senza la “c” – perché porta a un sito di phishing). La pagina di prenotazione corretta al momento non dà disponibilità)
- Peggy Guggenheim Collection (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, biglietti e prenotazioni on-line)
- Teatro la Fenice (visita con audioguida tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00; ne ho scritto in questo post; la visita è prenotabile on-line)
- Fondazione Querini Stampalia (aperta venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00; per valutare le diverse opzioni di visita consiglio il sito ufficiale, da cui è possibile anche prenotare)
- Scala Contarini del Bovolo (una delle prime ad aprire, ne avevo scritto qui; anche in questo caso la prenotazione della visita può essere effettuata on-line)
- Galleria di Palazzo Cini a San Vio (venerdì, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00, biglietti on-line. A breve un post sulla stupenda Bottega Cini, proprio di fronte alle Galleria. Uno scrigno di tesori!)
- Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio (venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00, prenotazioni on-line)
- Chiese del circuito Chorus (di seguito gli orari a oggi, 2 luglio; acquisto del pass da 12 euro on-line qui)
- Santa Maria del Giglio dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- Museo di Santo Stefano dalle 11.30 alle 17.00
- Santa Maria Formosa dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- Santa Maria dei Miracoli dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- San Giovanni Elemosinario dalle 10.30 alle 13.30
- San Polo dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- San Giacomo dall’Orio dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- San Stae dalle 14.30 alle 17
- Sant’Alvise dalle 10.30 alle 12 e dalle 13 alle 17
- San Pietro di Castello dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- Santissimo Redentore dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- Santa Maria del Rosario – I Gesuati dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- San Sebastiano dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17
- Mostra Palazzo Franchetti “Novecento a Palazzo Franchetti” (prenotazioni telefoniche al numero 33331012415)
- Mostra “Carlo Naya nella Venezia dei chiari di luna” Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Loredan (lunedì, martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 17.00; ne ho parlato in questo post)
- Isola di San Lazzaro degli Armeni (tre turni di visita tutti i giorni, prenotazione ai numeri 0415260104/041731490 o via mail a visite@mechitar.org, e visita guidata obbligatoria)
EDITED 3/7/2020: Aggiungo alla lista originaria la Fondazione Bevilacqua La Masa, con le sue due sedi:
- Palazzetto Tito (da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00)
- Piazza San Marco (dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 per la Galleria di Piazza San Marco)
E voi? Avete già deciso cosa visitare?
[La foto di copertina è un mio scatto di Palazzo Grimani]