Si alza il sipario alla Fenice

Posted by

Prende il via la stagione del Teatro La Fenice.

Molti gli appuntamenti già a luglio, con concerti cameristici e sinfonici come sempre di straordinario livello.

Tutte le date sono consultabili sul sito del Teatro, da dove è anche possibile raggiungere il “botteghino on-line” da cui acquistare i biglietti.

La riapertura porterà anche a una nuova esperienza del luogo: per rispondere all’emergenza è stato scelto un allestimento innovativo:

Ad essere reinventato sarà lo spazio: «La chiave è stata nel non vedere le limitazioni come pura impossibilità – spiega Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico
del Teatro La Fenice – bensì come espedienti per ideare spettacoli con nuove varianti drammaturgiche e poetiche. In quest’ottica, insieme alle maestranze, ai laboratori e ai
tecnici del Teatro, abbiamo rimodulato completamente lo spazio della platea, della fossa
orchestrale e del palcoscenico. Rimosse le poltrone dalla platea, in questo spazio si distribuiranno i musicisti, mentre un’installazione permanente, un piano inclinato, coprirà la buca dell’orchestra rialzandola e collegandola al palcoscenico, dove potranno essere ricavati posti a sedere a debita distanza l’uno dall’altro. Sarà una sorta di chiglia in legno di una
nave in via di costruzione (e con settanta persone sedute in prua): un’immagine che non
vuole ricordare l’idea di un naufragio, quanto piuttosto quella di un’arca che ci traghetterà tutti in avanti, in un mondo nuovo. Una cosa è certa: resterà pur sempre la sala più bella del mondo».

dal Comunicato stampa ufficiale

Si riaprirà il 5 luglio alle ore 19.00 con questo programma:

  • Aaron Copland – Fanfare for the Common Man
  • Claudio Monteverdi – L’Orfeo sv 318: Toccata
  • Giovanni Gabrieli – Canon n. 2 Settimi toni à 8 – Sonata Pian e Forte – Canzon vigesimasettima – Canon n. 5 Duodecimi toni Sacrae Symphoniae – Canzon prima La spiritata – Canzon vigesimaottava
  • Claudio Monteverdi – «Domine ad adiuvandum» da Vespro della Beata Vergine
  • Giovanni Gabrieli – «Angelus Domine»
  • Johann Sebastian Bach – «Jesu, meine Freude» mottetto bwv 227

… gli ottoni dell’Orchestra e gli artisti del Coro del Teatro La Fenice istruiti da Claudio Marino Moretti proporranno un concerto dal programma originale, aperto dalla Fanfare for a common Man di Aaron Copland e poi composto da musiche di Claudio Monteverdi, Giovanni Gabrieli e Johann Sebastian Bach.

dal Comunicato stampa di lancio

Qui è possibile vedere il servizio del TGR Veneto dedicato alla nuova stagione.

Visitare il Teatro

Oltre alla stagione concertistica, la Fenice riapre alle visite del Teatro, durante le quali scoprire il “dietro alle quinte” e immergersi nella storia di questo luogo magico.

Qui il sito per prenotare la visita.

Io una certezza la ho: non perderò l’occasione di seguire per la prima volta nella mia vita un concerto in questo scrigno di bellezza e piacere per gli occhi e per le orecchie.

Per rimanere aggiornati è possibile seguire la dinamica pagina Facebook del Teatro, mentre tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

4 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...