Da tre anni il Comune di Venezia organizza per l’estate un programma di eventi pensati per i residenti.
Quello di quest’anno è stato presentato il 2 luglio, e comprende 170 iniziative diffuse tra il centro storico, le isole e terraferma.
L’elenco completo degli eventi è consultabile in modo agevole sul sito www.culturavenezia.it

Questo il calendario degli eventi di Estate 2020:
- Marghera Estate 2020. per la quarantesima edizione di Marghera Estate sono previste attività in Piazza Mercato per i giorni dall’11 al 25 luglio
- 11 luglio il concerto della Giovane Orchestra Metropolitana, 15 musicisti provenienti dalle scuole della città metropolitana insieme ai maestri
- Il 12 luglio il Brass Ensemble dell’Orchestra del Teatro La Fenice con pezzi d’opera e colonne sonore
- il 14 luglio Carlo & Giorgio in “Una notte da ridere”
- il 15 luglio il reading di Monica Guerritore “Quel che so di lei: donne prigioniere di amori straordinari”
- il 16 luglio il trasformista Ennio Marchetto in “The Living Paper Cartoon”
- il 17 Francesca Reggiani con il suo “Recital”
- il 21 lo scrittore Stefano Massini con lo spettacolo “L’alfabeto delle emozioni”
- il 22 luglio un percorso tra luoghi noti e una Venezia sconosciuta con Mirko Artuso accompagnato dalla straordinaria Banda Osiris
- il 23 una piacevole serata di cultura, grazie alle doti affabulatorie di Alberto Toso Fei
- il 24 luglio i doppiaggi incredibili ed esilaranti dei DoliWood
- il 25 luglio la chiusura con lo spettacolo degli Alcuni “Caccia grossa tra i libri. Misteri nelle pagine”, pensato per le famiglie.
- Cinema Sotto le Stelle. Dal 23 luglio al 21 agosto, all’Arena di Piazza Mercato verrà proiettato un film differente ogni sera alle 21:15. Per consultare la programmazione è disponibile la pagina di Venezia Unica. Il costo del biglietto è di 2,5 euro, il carnet da 10 costa 20 euro. Lo spettacolo del 15 agosto è su invito
- Cinemoving 2020. 76 serate dedicate al cinema itinerante, con inizio fissato l’11 luglio a Favaro, e ultima data il 18 settembre in via Piave, a Mestre. 17 le serate previste in Campo San Polo
- Bike-in. 10 serate di… cinema in bici o, meglio, seduti sul prato di Parco Catene
- Io sono Teatro… tra la gente. L’iniziativa ha previsto appuntamenti di grande interesse (tra cui la serata dedicata al mio “amato” Pojana, Andrea Pennacchi), ma si è conclusa il 6 luglio
- Musica in Campo. Di questo non sono riuscita a trovare il programma degli eventi, ed è un peccato, perché dal Comunicato ufficiale sembra promettere più che bene, con quattro concerti jazz a Mestre e la GOM a esibirsi in diversi luoghi della città
- Teatro Stabile del Veneto. Di altissimo livello la proposta teatrale offerta dal Teatro Stabile del Veneto con il progetto “Sottocasa. Teatro nelle Città” promosso in collaborazione con il Comune di Venezia. , per il secondo anno lo spettacolo esce dalle sale per animare nuovi spazi urbani e dare vita ad un’esperienza artistica coinvolgente e capace di mettere in contatto attori e spettatori fuori dalle consumate rotte quotidiane del centro storico.
- Giacomino e altri desideri, di e con Susi Danesin
- 15 luglio (ore 18.00) – Cep Campalto – Parco Chiarin Villaggio Laguna
- 16 luglio (ore 18.00) – Altobello – Via Fornace / p.le Madonna Pellegrina
- Un’allegra arlecchinata di e con Lucia Schierano
- 26 luglio (ore 18.00) – Parco di Villa Bisacco, Chirignago – via Ghetto 1
- 1 agosto (ore 16.00) – Sant’Erasmo (Area Verde al Capannone – dietro fermata vaporetto)
- 2 agosto (ore 18.00) – Via Fornace, Altobello
- Fabbrica, di Ascanio Celestini
- 16 luglio (ore 21.00) – Palestra Vivarini, Murano
- 17 luglio (ore 21.00) – Forte Mezzacapo, Mestre- via E. Scaramuzza
- 18 luglio (ore 21.00) – Forte Gazzera, Mestre – via Brendole
- 19 luglio (ore 21.00) – Area di Via Piave , Mestre – piazzetta San Francesco
- Don Chisciotte – Tragicommedia dell’arte
- 6 agosto (ore 21.00) – Centro Culturale Canevon, Malcontenta- via J.del Cassero 4
- Giacomino e altri desideri, di e con Susi Danesin
- Venice Open Stage. Scarne le notizie su questa rassegna. Si svolgerà dal 21 luglio al 3 agosto in Campo San Sebastiano, con la serata finale a Sant’Erasmo.
- Sport. Completano l’offerta di svago estivo 13 piastre per il basket in cui si svolgeranno gare di “tiri da tre”.
Ricordo che questi eventi sono pensati in primis per i residenti. Ci ho pensato un po’ prima di decidere se pubblicare questo post o no, perché mi sembra corretto che i veneziani abbiano momenti a loro riservati. Vista però la tipologia di offerta, e il fatto che comunque la stessa viene promossa sui siti ufficiali del Comune, non credo che sarà un problema se qualche turista rispettosamente deciderà di affacciarsi e partecipare…