Vi è mai capitato di leggere un libro, vedere un film o una rappresentazione teatrale ambientata in un certo luogo e, quando ci andate, immaginarvi le scene svolgersi davanti a voi? A me sì, capita spessissimo!
Mi succede con i tanti film ambientati a Venezia: mi ritrovo nelle calli e nei campi che vi hanno fatto da sfondo – e spesso anche da protagonisti – e mi vedo la storia scorrermi attorno.
Ecco perché trovo irresistibile questa proposta: una passeggiata per Venezia seguendo Shylock, l’antagonista del Mercante di Venezia di Shakespeare.
L’usuraio, in questa fiabesca visita guidata, farà scoprire la “sua” Venezia, anzi, la Venezia di Shakespeare, con un percorso da Rialto al Ghetto.
A interpretare Shylock sarà l’attore shakesperiano Solimano Pontarollo di Casa Shakespeare Verona che nel 2016 con la bravissima e preparatissima Ornella Naccari di On View ha realizzato il progetto Shakespeare in Veneto.
Si partirà da campo San Giacometo vicino alla statua del Gobbo di Rialto, sede della prima scena del Mercante. Rialto, sede di commercio ora come ai tempi di Shakespeare, è il luogo dove l’usuraio va a informarsi sulla “solvibilità” di Antonio – il protagonista – e delle sue navi sparse per il mondo.

Si attraversa il canale in gondola e si raggiunge con Shylock il campo dell’Abbazia (seconda scena) dove cercherà di dissuadere Jessica dal frequentare i cristiani e l’amato Lorenzo.

Poco distante, in campo della Chiesa della Madonna dell’Orto, dove sono custoditi straordinari tesori pittorici del Tintoretto, ha luogo la terza scena, in cui Shylock ricorda con vivida intensità e rabbia i torti subiti in quanto ebreo.
Si attraversa quindi il Campo dei Mori, si scorge la casa del Tintoretto e si raggiunge il campo del Ghetto dove, davanti al Banco Rosso si assisterà alla scena finale e all’epilogo, con il processo e la sconfitta di Shylock.

Quattro le date previste: il 17, 24, 31 luglio e il 28 agosto. Due le rappresentazioni/visite (della durata ognuna di due ore e mezza) per ogni giorno di svolgimento: quella in inglese la mattina alle 10.30, e quella in italiano alle 17.30.
E se Shylock non dovesse bastarvi… a fine agosto vi anticipo che partiranno anche le visite in compagnia di Otello!
Il Moro di Venezia ci porterà dal Campo della Salute (di fronte alla casa che la leggenda dice fosse la casa di Desdemona) verso Punta della Dogana, le Zattere, Campo Sant’Agnese, Campo San Trovaso e con una passeggiata fino in Campo ai Carmini, dove si narra fosse ubicata la sua casa.
È possibile prenotare o chiedere ulteriori informazioni scrivendo a info@on-view.com.
NOTA: questo post non è sponsorizzato. Ornella, l’ideatrice di questa iniziativa, è garanzia di altissima qualità dell’esperienza-Venezia, e so che anche questo tour così particolare saprà sorprenderci!
3 comments