I tour “alternativi” della paperella gialla

Posted by

Nei giorni scorsi ho incontrato le ragazze di Myvenicexperience, guide e accompagnatrici turistiche con un menu molto variegato di attività pensate per far conoscere Venezia in un modo decisamente “alternativo”.

Le ho conosciute sui social, dove mi era capitato di incrociare la paperella gialla, la loro mascotte, e già da questo avevo intuito che avrei avuto a che fare con proposte diverse dalle usuali.

Quando ho avuto il piacere di fare do ciacoe con Elisabetta e Marta ne ho avuto la conferma! Sono rimasta colpita dalle loro visite, a mio avviso molto adatte anche a chi conosce già un po’ Venezia e vuole provare qualcosa di diverso.

Mi piace molto il loro approccio: quello di un turismo sostenibile e rispettoso di Venezia e dei veneziani. Quindi gruppi piccoli di partecipanti – massimo 10 – a cui viene spiegato come impattare poco sulla vita ordinaria della città (un esempio: camminando in fila indiana per lasciare spazio a chi deve muoversi in velocità), un rapporto stretto con il quotidiano e un legame forte con le attività locali e un occhio attento alle tradizioni e alla loro conservazione.

Il primo tour di cui mi hanno parlato non poteva che essere quello… dedicato al saór!

Oltre a questa, sono diverse le proposte già disponibili a pacchetto:

  • VOGARE A VENEZIA: vivere Venezia attraverso la voga, scoprendo la città “dall’acqua”. Si arriverà con una passeggiata alla Cavana Tintoretto, della “dogaressa del remo” Gloria Rogliani, dove seguire una lezione di voga di circa un’ora con istruttori qualificati. Per rilassarsi, aperitivo e… panorama!
  • BACARATA VENEXIANA: non il solito bacaro-tour ma una scoperta dei bacari e dei loro gestori, da cui farsi raccontare le storie e scoprire i cicheti e i vini. La bacarata esiste anche in versione “gourmet”con una selezione enogastronomica più raffinata
  • DUE PASSI NEL MISTERO: per gli amanti del paranormale, la scoperta della Venezia enigmatica attraverso i luoghi delle leggende e dei fantasmi. Il tutto con… effetti speciali misteriosi!
  • COLAZIONE A VENEZIA: il fascino della Venezia del mattino, degustando la colazione girando per le sue bellezze
  • CACCIA AL TESORO SALVA IL GATTO DAL MALEFICIO! Un tour pensato per i bambini dai 6 ai 12 anni ma che può essere adattato anche per gli adulti. Giochi e indovinelli per scoprire Venezia divertendosi e… salvando il gatto Ettore!
  • TUTTI IN SELLA! Una biciclettata di 12Km alla scoperta del Lido di Venezia da concludere in bellezza con un aperitivo rilassante

Le guide e le accompagnatrici di Myvenicexperience sono particolarmente vicine alle realtà locali e agli artigiani e imprenditori loro concittadini. Hanno per esempio organizzato subito dopo la fine del lockdown una bacarata solidale per far conoscere le storie dei proprietari dei bacari e per creare un legame e innescare un passaparola tra i turisti.

La loro volontà è di far comprendere che Venezia non è un museo, ma una città viva, e che i veneziani, anche se sono rimasti in pochi in centro storico, esistono (e resistono) eccome!

Oltre a quelle elencate ci sono molte altre attività a disposizione per i curiosi che vogliono avvicinarsi a Venezia in un modo diverso: scoprire Venezia dall’alto, i tour in barca al tramonto, i picnic chic e romantici, le passeggiate a Chioggia, a Pellestrina, la scoperta di Malamocco, le cene letterarie in cavana, … Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta, e se non trovate elencato il tour dei vostri sogni le ragazze di Myvenicexperience ve lo costruiscono su misura.

Vi consiglio di seguire la loro pagina Facebook, dove trovate tutte le informazioni e il calendario delle visite già programmate, o di contattarle via mail all’indirizzo info@myvenicexperience.com

La paperella gialla in versione burlesque “in mio onore”, vista la mia passione per quest’arte…

Nota: questo post non è sponsorizzato. Mi sono innamorata delle proposte di visita che offrono e per questo ho deciso di presentarvele.

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...