Come acquistare i biglietti della mostra Le Muse Inquiete da cellulare

Posted by

Avete deciso all’ultimo minuto di visitare la mostra ospitata nel Padiglione centrale dei Giardini? Bravi! Ma sappiate che dovete acquistare i biglietti on-line.

E se per caso volete farlo dal cellulare, magari perché siete proprio davanti ai cancelli e avete scoperto che non è possibile usufruire delle biglietterie, sappiate che non è proprio una passeggiata.

E non c’entrano gli hacker, è proprio un processo lungo e, in alcuni passaggi, non immediato, e soprattutto è scomodo da fare sullo smartphone…

Dato che ho testato con mano la potenziale complessità, confermata davanti all’ingresso, dove diverse persone che avrebbero voluto procedere all’acquisto non ci riuscivano, ho pensato di preparare una mini-guida sulla base del procedimento ora attivo (scrivo questo post il 31 agosto, spero che ci si renda conto che non è comodo e nel frattempo intervengano).

Accedete al sito della mostra https://www.labiennale.org/it/news/le-muse-inquiete-la-biennale-di-fronte-alla-storia-una-mostra-al-padiglione-centrale

Vi troverete davanti una pagina web da scorrere finché non arrivate qui

Cliccate su Acquista biglietti (il pulsantone rosso). Arriverete sul sito Vivaticket, in questa pagina

Qui selezionate dal calendario la data e l’ora per cui volete prenotare il biglietto (si va a fasce di mezz’ora). Lasciate perdere il resto della pagina che serve se volete fare acquisti ai botteghini fisici VivaTicket.

Ah, attenzione, a oggi cercando la mostra direttamente su Vivaticket non si riesce a trovarla, quindi passate dal link che vi ho indicato sopra.

Selezionato giorno e fascia oraria si arriva alla seguente pagina:

Qui potete indicare il numero di biglietti per ogni fascia di prezzo:

  • Intero € 12
  • Ridotto studenti € 8
  • Biglietto gruppo adulti € 10 (min. 10 persone)
  • Ingresso gratuito per bambini fino ai 6 anni compiuti, accompagnatori di persone con invalidità certificata. Gli omaggi andranno richiesti a promozione@labiennale.org almeno 3 giorni prima della data di visita

Ora armatevi di pazienza e occhio acuto.

Nella pagina che vi si aprirà dovrete indicare il nome e il numero di telefono di ognuna delle persone per cui si desidera acquistare i biglietti.

Per farlo bisogna cliccare nella “schedina” che vedete:

Cliccando sulla schedina vi si apre il pop-up che vedete qui sotto, che dovete compilare in ogni campo e quindi premere Salva.

L’operazione va eseguita per ognuno dei biglietti che si desidera acquistare.

Completati i dati per tutti i visitatori toccherà quindi passare alla compilazione della scheda dei dati dell’acquirente (colui che effettivamente procederà con l’acquisto dei biglietti) e mettere i segni di spunta dove richiesto.

Se vi dimenticate di compilare qualcosa non potrete procedere e vi sarà richiesto di correggere.

Se invece avrete compilato correttamente tutto potrete cliccare su Conferma e procedere al prossimo passo.

Arriverete a questa schermata di selezione del metodo di pagamento, decisamente poco leggibile sugli smartphone:

Qui vi consiglio di ingrandire la parte in alto a sinistra della schermata, per rendere più facilmente visibili i pulsantini MyBank per chi volesse pagare con bonifico on-line, o Paga con carta di credito per chi volesse pagare, appunto, con carta di credito.

Ebbene sì! Dovete proprio cliccare su quei “disegnini” microscopici lì!

Io ho effettuato l’acquisto con carta di credito, e quindi ho toccato sopra il disegnino relativo (però confesso che ho capito di doverlo fare solo al terzo tentativo andato a vuoto…)

Adesso siete finalmente arrivati alla pagina in cui inserire i dati della carta di credito:

Fatto anche questo, l’acquisto sarà concluso.

Ora è tempo di passare nella mail.

Qui dovrebbe esservi arrivato NON il biglietto, ma la ricevuta di acquisto, in una mail dall’oggetto Grazie per il tuo acquisto, proveniente da VivaTicket:

Scorrete verso il basso per arrivare alla parte della mail dove potete stampare la ricevuta di pagamento.

Lo so che non avete la stampante, ma cliccate lo stesso sul microscopico qui

Vi si aprirà infatti la ricevuta:

Anche in questo caso dovete spostarvi verso il basso, fino ad arrivare a dove c’è scritto Stampa i tuoi biglietti e cliccare su Clicca qui:

Adesso viene il bello: perché vi sembrerà di non aver fatto niente, e invece il vostro telefonino ha scaricato il file print_home.pdf, ossia il biglietto, mettendolo nella memoria del vostro telefono nella cartella Download.

Qui o cercate di arrivarvi tramite l’applicazione Archivio del telefono, oppure… banalmente provate a scaricarla di nuovo. Con questo trucco il sistema operativo del telefono vi chiederà se siete sicuri di voler scaricare un’altra volta lo stesso file, proponendovi il link per aprirlo:

Et voilà! Cliccando sul link print_home.pdf si aprirà finalmente il biglietto con il QR-code che dovrete esibire ai cancelli.

Ma mi raccomando!!! Non chiudete il biglietto, perché vi verrà chiesto di nuovo all’ingresso del Padiglione nella parte dove viene riportato l’orario di accesso per cui si è prenotati.

Assurdo? Sì.

Buona visita! Ve la siete meritata, dopo tutta questa fatica!

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...