Il Convegno internazionale sullo Studio Glass americano in diretta streaming

Posted by

La Fondazione Giorgio Cini ospiterà sul suo canale YouTube il convegno internazionale Venezia e lo Studio Glass Americano.

Il convegno, promosso dal Centro Studi del Vetro, è in programma lunedì 11 gennaio 2021 alle ore 18 in diretta streaming.

Nel corso dell’evento verrà presentato il movimento Studio Glass, nato in America negli anni Sessanta, che ha visto il vetro diventare progressivamente materiale e medium espressivo degli artisti americani, rivoluzionando l’arte del vetro.

Dopo i saluti di Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, i curatori Tina Oldknow e William Warmus daranno il via al convegno introducendo la mostra Venezia e lo Studio Glass Americano e intervistando il maestro Lino Tagliapietra, uno dei primi vetrai muranesi ad andare negli Stati Uniti, e la gallerista Katya Heller. Seguiranno poi le conversazioni con alcuni artisti americani che hanno esposto a LE STANZE DEL VETRO: Kim Harty modererà il dialogo tra Norwood Viviano e Deborah Czeresko; William Warmus quello tra Preston Singletary e Raven Skyriver; Tina Oldknow sarà infine la moderatrice dell’incontro con Flora Mace, Joey Kirkpatrick, Tina Aufiero e Kait Rhoads. Concluderà il simposio l’intervento del collezionista e storico dell’arte David Landau.

Verso la metà del XX secolo, all’interno dei laboratori del Toledo Museum of Art, nasce un impulso crescente nei confronti della tecnica della soffiatura del vetro, spinta che predispone le basi per la nascita dell’importante movimento conosciuto con il nome di Studio Glass. Un ruolo determinante in tale vicenda è il forte influsso che le tecniche tradizionali veneziane esercitarono sullo studio e sugli inaspettati sviluppi del trattamento di questo materiale nell’arte contemporanea. Questo contesto condurrà a un significativo percorso di conoscenza tecnica e culturale per liberare la produzione del vetro dai processi industriali e sviluppare l’innovazione sperimentale, incentivando una progressiva vivacità di linguaggi. Di notevole risonanza è stato soprattutto l’effetto della lavorazione veneziana del vetro trasmessa da illustri maestri, tra cui Dale Chihuly, Benjamin Moore, Paul Marioni, William Morris e Lino Tagliapietra, che indirizzarono così l’evoluzione della ricerca verso percorsi non tradizionali, influenzando radicalmente artisti e designer di nuova generazione.

dal Comunicato stampa di presentazione

Ho avuto la fortuna di riuscire a visitare la mostra “Venezia e lo Studio Glass americano” ospitata da Le Stanze del Vetro, nei primi giorni di ottobre, rimanendone impressionata.

Se volete scoprirne di più, ne ho scritto qui. Troverete anche la gallery delle foto che ho scattato durante la visita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...