Una nuova apertura: il Palazzo Vendramin Grimani

Posted by

L’offerta di arte e cultura veneziana si arricchisce di un nuovo indirizzo: Palazzo Vendramin Grimani.

L’apertura al pubblico è prevista per il 24 maggio, prima data in cui sarà possibile visitare la dimora del doge Pietro Grimani, grazie alla Fondazione dell’Albero d’Oro.

Dopo un anno di lavori, la Fondazione dell’Albero d’Oro apre per la prima volta al pubblico il prestigioso edificio cinquecentesco con un percorso espositivo che racconta il palazzo e la storia delle famiglie che l’hanno abitato

I visitatori potranno ammirare dipinti delle collezioni della famiglia Grimani dell’Albero d’Oro, opere provenienti da importanti collezioni private e le fotografie inedite di Patrick Tourneboeuf, commissionate per l’occasione

Lascio parlare il Comunicato stampa di presentazione dell’apertura

Il racconto delle collezioni d’arte disperse, iniziate proprio dalla famiglia del doge Grimani, include un primo eccezionale nucleo di dipinti appartenuti al palazzo: Ritratto di Andrea Contarini di Domenico Tintoretto, Imeneo di Sebastiano Ricci e Ritratto di Maria Ragazzoni di Francesco Montemezzano.

L’androne al piano terra ospita infine il progetto fotografico Invisibilia dell’artista veneziano Ugo Carmeni, rilettura in termini macroscopici di alcuni piccoli elementi formali di rilievo posti a decorazione della facciata cinquecentesca di palazzo Vendramin Grimani, individuati e ripresi durante i lavori di restauro.

Palazzo Vendramin Grimani torna a vivere grazie alla Fondazione dell’Albero d’Oro, l’istituzione culturale senza fini di lucro nata nel 2019 per volontà di un gruppo di imprenditori e professionisti francesi e veneziani, appassionati di cultura in tutte le sue forme e fortemente legati a Venezia. L’edificio è stato acquisito e restaurato grazie all’intervento di un fondo privato al fine di restituirlo alla sua secolare vocazione di luogo di cultura.

Il nome scelto per la Fondazione è omaggio diretto al ramo dei Grimani dell’Albero d’Oro che animò per secoli il palazzo: la famiglia diede alla Repubblica un doge, Pietro (dal 1741 al 1752), già ambasciatore in Inghilterra dove conobbe Isaac Newton e divenne socio onorario della Royal Society. Dal primo decennio del Settecento Pietro Grimani, uomo di grandissima cultura, fece del palazzo un vero e proprio cenacolo illuminista, vivacizzato dalla presenza di esponenti di vari rami della cultura, dall’architettura alla poesia, dalle scienze alla filosofia. Oltre che raffinati collezionisti, i Grimani dell’Albero d’Oro furono importanti committenti di opere architettoniche, scultoree e pittoriche sia a Venezia che nei domini di terraferma e d’oltremare. I rivolgimenti seguiti alla caduta della Repubblica (1797) e alle varie divisioni ereditarie provocarono la dispersione delle raccolte d’arte della famiglia. La Fondazione dell’Albero d’Oro si propone, attraverso un futuro progetto espositivo, frutto di un’accurata ricerca tuttora in corso, di ricomporre buona parte delle collezioni disperse.

La ricostruzione della storia delle famiglie e delle collezioni un tempo ospitate a palazzo Vendramin Grimani è al centro anche della prima pubblicazione illustrata, Appunti su palazzo Grimani dall’Albero d’Oro a Venezia, edita in italiano, francese e inglese realizzata sul palazzo, curata da Massimo Favilla e Ruggero Rugolo e corredata dalle fotografie di Ugo Carmeni, disponibile nella biglietteria di palazzo Vendramin Grimani dal 24 maggio 2021. Al compimento delle accurate ricerche d’archivio farà seguito una seconda e più vasta pubblicazione.

A palazzo Vendramin Grimani il tema del collezionismo sarà sviluppato attraverso una programmazione culturale di ampio respiro e di carattere internazionale che sarà annunciata entro l’autunno e il secondo piano nobile con i suoi ricchissimi ed eleganti arredi fornisce un eccellente esempio di stratificazione di epoche, gusti e provenienze. Questo spazio esclusivo sarà riservato a occasioni eccezionali e al mondo corporate per l’organizzazione di eventi privati, in modo da creare un circolo virtuoso che possa sostenere la produzione culturale e le attività di ricerca della Fondazione.

Palazzo Vendramin Grimani rinasce quindi come nuovo luogo di trasmissione, scambio artistico e culturale aperto a tutti coloro che amano Venezia, la frequentano e le riconoscono ancora oggi il ruolo di punto di partenza e destinazione di quel viaggio – reale o immaginario – che collega Oriente e Occidente. Borse di studio, premi e progetti multidisciplinari rappresentano una parte determinante della programmazione culturale della Fondazione, che intende promuovere ricerche e scambi internazionali in collaborazione con istituzioni pubbliche e private. Residenze, workshop, incontri, concerti e mostre completeranno la ricca offerta culturale della Fondazione, animando i diversi spazi dell’edificio, e il terzo piano sarà destinato a foresteria, aree di lavoro e residenze artistiche.

Il board della Fondazione dell’Albero d’Oro

La Fondazione dell’Albero d’Oro è presieduta da Gilles Étrillard, fondatore di uno dei principali gruppi finanziari indipendenti europei. Il Consiglio di Amministrazione è composto da Béatrice de Reyniès, esperta nello sviluppo e nell’animazione di siti culturali e turistici in tutto il mondo; Daniela Ferretti, architetto, già direttrice del Museo Fortuny di Venezia dal 2007 al 2019, specializzata nel campo della cura e dell’allestimento di mostre, sia in Italia che all’estero; Jean-François Dubos, Presidente della JFD Associates, Presidente della Maison Européenne de la photographie (MEP) di Parigi e segretario generale del Festival d’Aix-en-Provence; Stéphane Bouvier, avvocato impegnato da oltre vent’anni nel settore no profit.

La sede

Palazzo Vendramin Grimani si trova in Campo S. Polo, 2033.

Il palazzo sarà accessibile tramite visite guidate su prenotazione (gratuite dal 24 maggio al 6 giugno).

Dal 7 giugno 2021 il palazzo resterà aperto al pubblico sempre su prenotazione e con visita guidata dal giovedì alla domenica.

2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...