Idee per il ponte dal 2 al 6 giugno, o per il weekend del 5 e del 6

Posted by

Eccoci con i suggerimenti per questo bel blocco di giornate festive da regalarci!

Intanto una prima informazione: dal 1° giugno torna possibile consumare i pasti all’interno dei locali, evitando molte difficoltà legate al meteo e alle incertezze sulle prenotazioni.

Ma passiamo alle idee per le giornate che ci attendono!

Vi ricordo in particolare la Biennale Architettura e il Salone Nautico di Venezia. Il Salone Nautico chiuderà le porte il 6 giugno, quindi meglio affrettarsi. Per il Salone è d’obbligo prenotare l’ingresso (e la biglietteria è solo on-line). Vi consiglio di andarci anche se non siete proprio appassionati di nautica perché la sede è stupenda ed è difficile poterla visitare in altre occasioni. Cogliete l’opportunità ora che è possibile farlo!

Se siete interessati ai musei, quelli aderenti alla rete dei Musei Civici MuVe garantiscono aperture straordinarie per tutto il periodo dal 2 al 6 giugno.

In più sono moltissimi anche gli altri musei e le temporanee aperti, compresa la nuovissima sede di Palazzo Vendramin Grimani. Torna con una maggior flessibilità di visita anche la bellissima Ca’ d’Oro (dal mercoledì al sabato mattina).

Tra le temporanee, continuo a consigliarvi L’Arca di Vetro (e a San Giorgio le altre mostre ospitate dalla Fondazione Giorgio Cini), la mostra dedicata a Mario De Biasi alla Casa dei Tre Oci e Domus Grimani, a Palazzo Grimani, oltre alle temporanee ospitate dalla Fondazione Querini Stampalia.

Fino al 6 giugno è visitabile Palazzo Donà Brusa (San Polo 2177), in occasione di una temporanea d’arte. Un altro luogo raramente aperto al pubblico che vi consiglio di non perdere.

Potete regalarvi una vista dall’alto dal Campanile di San Marco, dalla Torre dell’Orologio ora di nuovo visitabile, o dal Campanile di San Giorgio. Tutte le informazioni sulla pagina delle riaperture.

Se preferite le visite guidate, sabato si può andare alla scoperta di Dorsoduro con On View, domenica in compagnia di Otello e Jago dalla Salute al Campo dei Carmini sulle tracce del Moro di Venezia, oppure potete programmare un tour su misura con una delle molte guide abilitate.

Se volete curiosare tra le calli, provate a dare un’occhiata alla lista dei 10 luoghi inconsueti se conoscete già un po’ Venezia, oppure a quella dei 10 luoghi per lo scatto perfetto. Se invece sarà la vostra prima volta a Venezia, potete trovare qualche suggerimento qui.

Vi ricordo inoltre la pagina dedicata…

… alla “cassetta degli attrezzi” in saór per programmare le vostre visite

in cui trovate la raccolta di risorse utili per la pianificazione del vostro viaggio a Venezia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...