Il Salone Nautico. C’è tanta Venezia da vedere.

Posted by

I numeri lo lasciavano immaginare: il Salone Nautico Venezia si è presentato fin da subito come un appuntamento da non perdere.

E non solo perché rappresentando il primo evento in presenza avrebbe attratto i tantissimi stufi delle pesantissime e inutilissime versioni digitali delle fiere, ma anche perché c’è di nuovo voglia di vivere, di incontrarsi, di vedere con i propri occhi senza l’intermediazione di uno schermo.

Ma in più i numeri presentati sono apparsi fin da subito notevoli! 220 imbarcazioni, 160 espositori, gare (tra cui la e-regatta per le imbarcazioni a propulsione elettrica), 1 talk show e diversi eventi.

Il tutto sotto l’azzeccatissimo slogan “L’arte navale torna a casa“. Già, perché il Salone è ospitato nell’area maestosa dell’Arsenale di Venezia, un luogo dalla storia tutta da scoprire, visitabile solo in alcune rare occasioni (e già solo per questo la visita al Salone è un must anche per chi non è appassionato di Nautica).

Visitare il Salone consente anche di godere da vicino dell’installazione Building Bridges, di Lorenzo Quinn

In esposizione vi sono ovviamente barche, a vela, a motore termico e a propulsione elettrica, distribuite su diversi pontili tutti ben accessibili.

Ma non solo, le Tese accolgono anche stand “collaterali”, alcuni comunque legati direttamente al mondo della Nautica e della navigazione, e altri invece a rappresentare il patrimonio artigianale e artistico di Venezia.

E poi… gli scorci dell’Arsenale sono sempre meravigliosi

L’aver visitato il Salone nel giorno dell’inaugurazione mi ha consentito di partecipare a un altro evento straordinario: il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori!

Qui il video ufficiale della prima giornata. Davvero suggestivo!

Come visitare il Salone Nautico

L’esposizione è ospitata dall’Arsenale di Venezia, con ingresso dal Padiglione delle Navi e dal Giardino delle Vergini (qui ulteriori indicazioni).

La mappa dell’area espositiva è disponibile anche on-line. L’orario di apertura è dalle 10.00 alle 20.00.

I biglietti sono acquistabili a questo indirizzo (il pulsante si trova in basso nella pagina).

Vi sono diverse fasce di prezzo:

  • Intero: 15 euro
  • Ridotto: 12 euro (13/17 anni, over 65)
  • Family: 10 euro (minimo 4 persone: 2 adulti e 2 ragazzi 13-17 anni)
  • Special: 10 euro (riservata ai possessori di biglietti di Teatro La Fenice e Mostra Internazionale di Architettura)
  • Special MN: 5 euro (riservata ai possessori di biglietti di Museo Navale)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...