#VivaVetro! La quinta edizione della Venice Glass Week è alle porte

Posted by

Si svolgerà dal 4 al 12 settembre in diverse sedi tra Venezia, Murano e Mestre, la quinta edizione della Venice Glass Week, caratterizzata quest’anno dall’hashtag #VivaVetro.

La settimana di eventi è promossa dal Comune di Venezia e ideata da Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini-LE STANZE DEL VETRO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dal Consorzio Promovetro Murano.

Come accennato, saranno diverse le sedi coinvolte negli eventi della settimana. In particolare The Venice Glass Week HUB sarà in campo Santo Stefano, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nella sede di Palazzo Loredan. Qui saranno esposte una selezione di opere di una ventina di artisti nazionali e internazionali e le opere e i progetti di quindici giovani artisti e designers under 35 nella HUB Under35, spazio dedicato al piano terra del Palazzo.

The Venice Glass Week 2020 – foto Massimo Pistore

Nei giorni della Glass Week sarà ancora visitabile la bellissima mostra L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, di cui ho scritto nei mesi scorsi, e che consiglio vivamente di vedere!

Dal 4 settembre al 3 ottobre al Museo del Vetro di Murano sarà aperta la nuova mostra Murano Glass Toys, curata dall’architetto Matteo Silverio e organizzata dal Consorzio Promovetro con il sostegno della Regione del Veneto e della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Murano Glass Toys, iniziativa ideata con lo scopo di promuovere il marchio regionale Vetro Artistico® Murano, è un progetto ambizioso, caratterizzato da un allestimento innovativo: non più una mostra di vetri da “guardare e non toccare”, ma una vera e propria installazione interattiva e multimediale, una stanza in cui il visitatore potrà giocare e stupirsi, tornando a essere bambino. Il progetto coinvolge quattordici maestri del vetro di Murano di altrettante aziende concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano che per l’occasione si sono messi alla prova, affrontando un tema molto lontano dalla loro abituale produzione. In Murano Glass Toys il vetro vive, si muove e interagisce con lo spettatore: in questa atmosfera magica gli ospiti potranno sperimentare o rivivere le emozioni legate alla propria infanzia e all’adolescenza.

Dal Comunicato stampa

Le perle di vetro patrimonio UNESCO

Giusto riconoscimento e spazio verrà dato alle perle di vetro, che si sono viste recentemente inserire nella lista dell’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

A questa magica creazione sarà dedicata una serie di iniziative organizzate a Mestre e a Venezia dal Comune di Venezia insieme alla Fondazione Musei Civici di Venezia.

Perle in Vetrina è la mostra diffusa nelle vetrine dei negozi del centro di Mestre, realizzata grazie alla collaborazione del Distretto Urbano del commercio di Mestre,  dove verranno esposte originali collane in vetro create da importanti maestri e designer contemporanei. Dal 6 settembre al 6 ottobre a Forte Marghera si potrà ammirare la mostra fotografica Perle 1.0 – Perlere e Impiraresse. Immagini tra ieri e oggi per raccontare un’arte che racconta il mestiere delle perlere e delle impiraresse dal Novecento ad oggi. Adulti e bambini potranno inoltre partecipare ai laboratori di perle in programma a Forte Marghera, alla biblioteca civica VEZ a Mestre e alla biblioteca comunale “Hugo Pratt” al Lido di Venezia. A Venezia Palazzo Mocenigo ospiterà invece i fiori di perle di Benedetta Gaggia e la conferenza dedicata a questo tema La storia delle perle di vetro.

Dal Comunicato stampa

Le giornate di studio

Anche i professionisti del vetro non rimarranno delusi, grazie agli approfondimenti a loro dedicati.

In particolare, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti presenta a Palazzo Franchetti dall’8 al 10 settembre 2021 la nona edizione delle Giornate di studio sul vetro veneziano, appuntamento annuale tra i più importanti per gli studiosi del vetro a livello internazionale.

L’evento, riservato agli iscritti, vede la presenza di trenta esperti di vetro provenienti da tutta Europa e Stati Uniti, tra cui conservatori di musei studiosi, collezionisti, restauratori, artisti del vetro. Il programma delle tre giornate prevede seminari, lezioni, visite e dimostrazioni pratiche delle antiche tecniche, con documenti e comunicazioni degli studiosi.

Dal Comunicato stampa

Per i più giovani

Alcune delle iniziative della settimana dedicata al vetro sono pensate espressamente per i giovani e giovanissimi, per avvicinarli alle meraviglie di questo straordinario materiale.

Tra questi sono in prima linea le mostre L’Arca di Vetro. La Collezione di Animali di Pierre Rosenberg a LE STANZE DEL VETRO sull’Isola di San Giorgio Maggiore e la nuovissima Murano Glass Toys a cura del Consorzio Promovetro al Museo del Vetro di Murano. Ma non solo i più piccini, anche i giovani più in generale riceveranno un’attenzione speciale: dopo il successo del 2020 si terrà nuovamente all’interno della The Venice Glass Week HUB a Palazzo Loredan in campo Santo Stefano, The Venice Glass Week HUB under 35, una sezione espositiva espressamente dedicata alle opere in vetro di artisti e designer italiani e stranieri con meno di 35 anni di età, per rimarcare quanto il festival voglia essere una piattaforma e una vetrina per giovani talenti da tutto il mondo anche dal punto di vista della produzione del vetro.

Tutte le iniziative speciali rivolte ai visitatori che verranno a Venezia a settembre – i The Venice Glass Week Tours by Nexa e il Kids’ Programme by Artsystem, realizzati grazie alla collaborazione con i partner del festival Nexa – Event & Travel designers e Artsystem – sono pensati per dialogare con le famiglie, fatte di grandi e piccoli, e vogliono intrattenere ed educare allo stesso tempo, segnando il carattere inclusivo e trasversale di The Venice Glass Week.

Dal Comunicato stampa dell’iniziativa

I premi

Nel corso dell’iniziativa 2021 verranno assegnati tre premi:

  • la nona edizione del Premio Glass in Venice
  • la seconda edizione di Autonoma Residency Prize
  • la prima edizione del Premio Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week.

A Palazzo Franchetti si svolgerà la proclamazione dei vincitori della nona edizione del prestigioso Premio Glass in Venice, organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia: il riconoscimento viene dato ad artisti e maestri del vetro che si siano particolarmente distinti con la loro opera lavorando nel grande solco della tradizione muranese, oppure, nel mondo, attraverso scuole e tecniche diverse. I premiati di quest’anno sono gli artisti Federica Marangoni, con l’assegnazione del premio alla carriera, e Mauro Bonaventura. Dal 4 al 12 settembre le opere dei premiati saranno esposte nella suggestiva cornice dell’atrio di Palazzo Loredan, tra le effigi marmoree del Panteon Veneto che riunisce i busti di personaggi illustri nati o vissuti a Venezia.

Novità 2021 è invece l’istituzione del primo Premio Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week dedicato al miglior progetto del festival. Tutti i partecipanti a The Venice Glass Week 2021 saranno automaticamente candidati al premio, che sarà attribuito grazie al supporto della Fondazione di Venezia. Il vincitore riceverà un riconoscimento in denaro di € 1.000,00 e sarà discrezione della Giuria – composta dal curatore Jean Blanchaert, dalla Cancelliera dell’Istituto Veneto Giovanna Palandri e del Consigliere Generale della Fondazione di Venezia Paola Marini – decidere di attribuire una speciale menzione a un massimo di altri due progetti originali.

I soli artisti e designer italiani e stranieri con meno di 35 anni di età che espongono all’interno della HUB under35 saranno invece presi in considerazione per la seconda edizione dell’Autonoma Residency Prize, promosso da LagunaB attraverso il progetto Autonoma, in associazione con la famosa scuola americana Pilchuck Glass School, che consentirà al vincitore di partecipare a una residenza di due mesi alla Pilchuck Glass School di Seattle (USA) nel 2022.

Dal Comunicato stampa

Il programma

Il programma completo degli eventi sarà reso disponibile a breve.

Per consentirci di rimanere aggiornati, a breve le informazioni più dettagliate verranno pubblicate sul sito www.theveniceglassweek.com e sui profili social della manifestazione (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube).

3 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...