Sarà un fine settimana ricchissimo di eventi, quello che ci attende a breve!
Oltre alle Mostre già aperte da settimane che trovate elencate nella pagina dedicata alle opportunità di visita e sul calendario in saór, ve ne sono molte altre che prenderanno il via proprio in questi giorni.
Il 1° settembre è il turno della Mostra del Cinema e della sua ricchissima programmazione (qui la biglietteria online).
ATTENZIONE: MERCATINO ANNULLATO Dal 3 al 5 settembre in Campo dei Frari ci sarà il Mercatino dell’Antiquariato (premetto che non l’ho mai visto, e che a volte questi mercatini sono un po’ deludenti, ma se siete in zona un salto ha sempre senso farlo).
Il 3 settembre a Bottega Cini apre la mostra dedicata a Safet Zec.
Il 4 settembre apre a Palazzo Ducale l’attesissima mostra Venetia 1600 – Nascite e rinascite
Dal 4 al 12 settembre la Venice Glass Week porterà il vetro artistico della tradizione veneziana e muranese alla ribalta internazionale in diversi luoghi di Venezia, Murano e Mestre.
Il 5 settembre sarà il giorno della Regata Storica, seguita dalla sfida remiera delle Università e con un’anticipazione già il 2 settembre con la benedizione dei gondolini.
Per chi volesse aspettare la Regata comodamente seduto in Riva degli Schiavoni, il Ristorante Principessa lo stesso giorno propone il suo ricco brunch domenicale.
Sempre il 5 settembre sarà la volta di Palazzo Grassi, che finalmente riaprirà le porte dopo i lunghi lavori di ristrutturazione e partirà alla grandissima con la mostra HYPERVENEZIA
E, ancora il 5 settembre, dalle 10.30 alle 12.00 nel gazebo di Campo Santo Stefano sarà possibile acquistare il francobollo dedicato alla Venice Glass Week con l’annullo filatelico speciale.
Per i bambini (sopra i 6 anni e accompagnati) il 5 settembre sarà anche il giorno della Caccia alle perle del Mistero, partenza alle 15 da Campo San Simeon Grande.
All’M9 di Mestre il 3 settembre apre la mostra dedicata allo studio Sauerbruch Hutton
A questo elenco si aggiungono come già accennato tutte le altre temporanee aperte da tempo (ricordo le mie preferite tra quelle che ho visitato: la meravigliosa mostra dedicata a Mario de Biasi alla Casa dei Tre Oci, l’Arca di Vetro alle Stanze del Vetro e la Biennale).
L’immagine di copertina è relativa alla mostra di Palazzo Ducale. Vittore Carpaccio – Leone di San Marco andante “da tera e da mar”, 1516. Olio e tempera su tela; cm 130 x 368.
Fondazione MUVE – Venezia, Palazzo Ducale
Restaurato nel 2021 da Save Venice Inc. con il sostegno di Richard & Jill Almeida