“Venetia 1600 – Nascite e rinascite” da settembre a Palazzo Ducale

Posted by

Si preannuncia grandiosa la temporanea in programma da settembre a Palazzo Ducale

Aprirà le porte il 4 settembre e rimarrà aperta fino al 25 marzo 2022 la mostra “Venetia 1600 – Nascite e rinascite” appena presentata.

Saranno più di 250 le opere d’arte scelte dai curatori per raccontare la storia di Venezia nelle straordinarie sale del Palazzo Ducale, divise su 12 sezioni.

Ma se la Serenissima può essere raccontata in infiniti modi, davvero particolare è il punto di vista scelto per costruire il percorso logico di questa mostra, ossia i momenti di crisi e le rinascite che ha vissuto la Città in questi 1600 anni.

Nascite e rinascite “: tappe salienti della storia e dell’identità di Venezia più e più volte chiamata a ridisegnare il suo futuro e ripensare il suo destino, testimoniate dalle opere e dai documenti dei massimi artisti che in laguna hanno operato nell’arco di quasi un millennio – Carpaccio, Bellini, Tiziano, Veronese, Tiepolo, Rosalba Carriera, Guardi e Canaletto, fino a Canova, Hayez, Appiani; e poi Pollock, Vedova, Tancredi, Santomaso – ma anche di tanti architetti, talentuosi uomini d’arte, letterati e musicisti che hanno accompagnato il suo divenire. Un’occasione preziosa anche per ammirare, riunita in una narrazione avvincente, una parte importante dell’immenso patrimonio conservato in Città e in particolare nelle collezioni dei Musei Civici, con tanti e significativi restauri sostenuti per l’evento in particolare da Save Venice Inc., come la grandiosa tela con il Leone di San Marco di Vittore Carpaccio (opera di oltre 3 metri di lunghezza), il Ritratto di famiglia di Cesare Vecellio e la monumentale pala di Jacopo Palma il Giovane con Madonna col Bambino in gloriaSan Magno che incorona Venezia affiancata dalla Fede, ma anche un raffinato mosaico cinquecentesco, rari manoscritti miniati, preziosi disegni, un importante vaso cinese della dinastia Yuan del XIV secolo e molto altro ancora.

Con uno scenografico allestimento affidato a Pier Luigi Pizzi e l’attenta direzione scientifica di Gabriella Belli, curata da Robert EcholsFrederick IlchmanGabriele Matino e Andrea Bellieni, la mostra è divisa in 12 sezioni, ripercorse anche nell’approfondito catalogo edito in doppia edizione, italiana e inglese, da Museum Musei: 1) Introduzione 2) La città eletta 3) Regina del mare 4) La città dei mercanti 5) Renovatio Urbis: Andrea Gritti e gli architetti 6) L’incendio di Palazzo Ducale, 1577 7) La peste, 1576 e 1631 8) Settecento: gloria e caduta della Serenissima 9) Ottocento, rivoluzione e unificazione 10) La capitale dell’arte contemporanea 11) Acqua Granda, 1966, 2019 12) Venezia e il futuro.

Un percorso incalzante e intenso. Tutte le arti, compresa la decima musa, sono state chiamate a raccolta per ripensare ai sedici secoli della Serenissima, tra trionfi e domini, di terra e di mare, grandezza e bellezza, ma anche tra incendi, sconfitte militari e pestilenze, fino all’Acqua Granda del 1966 e del 2019 rappresentate simbolicamente in mostra dall’opera The Raft (La zattera), straordinario “cameo” dell’artista multimediale di fama mondiale Bill Viola.

L’ultima sala è un invito alla riflessione sul futuro, sulla salvaguardia del patrimonio di questa città e sulla ricerca della sostenibilità grazie a un’installazione nata dalla collaborazione tra Gabriella Belli e Studio Azzurro. Sullo sfondo liquido che avvolge Venezia in ogni fase della sua vita, emergono le tante voci delle persone – intellettuali, tecnici, studenti – che si interrogano sul futuro della città: un controcanto di riflessioni, idee e stimoli per guardare Oltre.

Dal Comunicato stampa ufficiale di presentazione
Vittore Carpaccio – Leone di San Marco andante “da tera e da mar”, 1516
Olio e tempera su tela; cm 130 x 368
Fondazione MUVE -Venezia, Palazzo Ducale
Restaurato nel 2021 da Save Venice Inc.
con il sostegno di Richard & Jill Almeida
Giorgio Sideri (detto Callapoda da Candia) – Carta nautica del Mediterraneo e mar Nero 14 luglio 1550
Miniatura su pergamena; mm 720 x 1060
Venezia, Museo Correr, Cl. XLIVa n. 6
Giovanni Bellini – Pala Barbarigo, 1488
Olio su tela; cm 202 x 340
Venezia, Diocesi Patriarcato di Venezia,
chiesa di San Pietro martire a Murano
Jackson Pollock – Circumcision, 1946
olio su tela; cm 142,3 x 168
Venezia, Collezione Peggy Guggenheim
(Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York)
Giuseppe Borsato – Ingresso di Napoleone a Venezia il 29 novembre 1807, 1809
Olio su tela; cm 35,4 x 59,6
Roma, Museo Mario Praz, Inv. n. 929
Manifattura muranese (Angelo Barovier?) – Coppa (detta Coppa Barovier) 1460-1470
Vetro blu soffiato e lavorato a mano libera dipinto a smalti policromi fusibili e oro; O cm 20 x 18
Murano, Museo del Vetro,
Manifattura veneziana – Urna per votazioni
Prima meta del sec. XVI
Legno intagliato e dorato; cm 45 x 44
Venezia, Museo Correr, Cl. XIX n. 450
Prov.: Palazzo Ducale

15 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...