Cosa fare nel week-end dal 20 al 21 novembre (quello della Festa della Salute!)

Posted by

Rieccomi sul blog dopo un periodo (troppo lungo) di assenza.

Si torna però alla grandissima, con un week-end speciale, quello in cui si festeggia la Madonna della Salute.

In particolare, quest’anno è di nuovo possibile raggiungere la Basilica attraversando il ponte votivo, e anche il tradizionale mercatino fa di nuovo bella mostra di sé.

Questo il programma della Festività religiosa:

Sabato 20
Ss. Messe ore: 8.00 – 9.30 – 11.00 – 15.00 – 16.00 – 17.30
Ore 14.30 solenne apertura del pellegrinaggio cittadino
Ore 18.45 pellegrinaggio dei giovani guidato dal Patriarca

Domenica 21 | FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
Ss. Messe ore 6.00 – 7.00 –  8.00 – 10.00 – 18.00 – 19.00 – 20.00
Ore 10.00     santa Mesa solenne presieduta dal Patriarca
Ore 22.00     preghiera di compieta
Recita del Santo Rosario:   ore 15.00 – 16.00 – 17.00

Lunedì 22
Ss. Messe ore 9.30 – 11.00 – 15.00 – 16.00 – 17.30

Martedì 23
Ss. Messe ore 11.00 – 16.00

Mercoledì 24
Ss. Messe ore 11.00 – 16.00

Alle celebrazioni possono essere presenti non più di 75 persone alla volta. 

Un po’ diverso il programma riportato dal sito del Comune, secondo il quale la domenica saranno celebrate solo le messe d’inizio e fine della giornata.

In ogni caso sarà possibile accedere liberamente alla Basilica e poi, seguendo i percorsi predisposti, giungere fino all’altare maggiore dove venerare l’icona della Madonna.

Il ponte che collega Santa Maria del Giglio a San Gregorio chiuderà lunedì 22 novembre alle 6 di mattina.

ACTV prevede per la sola domenica un servizio aggiuntivo della linea 1 tra San Tomà e Lido, secondo questi orari.

In occasione della festività, domenica le Gallerie dell’Accademia faranno orario straordinario fino alle 22.15, con ingresso a 7 euro.

I residenti della Città metropolitana potranno accedere gratuitamente alla Peggy Guggenheim Collection per tutto questo weekend, previa prenotazione obbligatoria. Inoltre per la sola domenica i residenti e gli studenti delle Università veneziane potranno entrare gratuitamente a Punta della Dogana e alla Fondazione Querini Stampalia.

Se volete assaggiare i piatti tipici di questa amata festività avrete occasione di farlo in Via Garibaldi, dove gli esercizi pubblici li serviranno fuori dai locali.

Cos’altro fare in questo week-end?

Intanto non perdetevi l’ultima occasione di visitare la Biennale di Architettura (qui la mia personalissima classifica dei top💯 e dei flop), nel week-end di chiusura. Per i residenti della città metropolitana il biglietto è scontato a 5 euro!

D’obbligo anche la visita a “Venetia 1600 – Nascite e rinascite💯, a Palazzo Ducale, se possibile facendosi accompagnare da una guida abilitata per godere al meglio dell’esperienza.

Alle Stanze del Vetro sono arrivate le due mostre dedicate a Tapio Wirkkala e Toni Zuccheri e, pur non avendole ancora visitate, sono certa che non ci deluderanno, come sempre avviene per le temporanee della Fondazione Cini.

Continua alla Casa dei Tre Oci la stupenda “Mario De Biasi – Fotografie 1947-2003” 💯

Ultimi giorni anche per “Archinto” dedicata ai nuovi lavori dell’artista tedesco Georg Baselitz, e della mostra “Domus Grimani – La sala del Doge“ a Palazzo Grimani.

Al Museo del Vetro di Murano, fino al 6 gennaio 2022 “Murano Glass Toys

E ancora una delle mie preferite: la bellissima HYPERVENEZIA, a Palazzo Grassi 💯

Per chi vuole tornare bambino, Creature di Gomma ha in programma per sabato 20 dalle ore 17:00 alle 19.00 l’evento “Davide Perconti: Bonelli e non solo“, nel corso del quale il fumettista parlerà della sua carriera e della collaborazione con l’editrice Bonelli (suoi Zagor, Nathan Never e Legs Weaver). Verrà presentata una tavola originale dedicata a Creature di Gomma che sarà possibile ricevere in stampa serigrafica come omaggio con la tessera Premium dell’associazione. L’artista sarà a disposizione per autografi sull’opera e disegni con dedica. L’evento è aperto ai soci Premium (ci si può associare contestualmente all’ingresso). È possibile prenotare via mail all’indirizzo Info@creaturedigomma.com

In copertina una mia foto della Basilica della Salute

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...