Avremo un giorno (e un’ora) in più a disposizione per goderci Venezia, questa volta!
Intanto attenzione: a Venezia gli hotel sono quasi al completo e ci saranno molte persone, quindi se volete evitare attese e delusioni, consiglio di prenotare in anticipo i biglietti per le visite ai musei e alle mostre.
Continuo a mettere al primo posto “Venetia 1600 – Nascite e rinascite” 💯, a Palazzo Ducale, per me super-consigliata, soprattutto se potete dedicarci almeno due orette per godervela con calma. E, se volete garantirvi una visita di qualità, ricordatevi che potete sempre farvi accompagnare da una guida abilitata. Anche in questo caso, vi consiglio di contattare in anticipo la guida per accordarvi su orari e modalità preferite di visita.
La Biennale di Architettura (qui la mia personalissima classifica dei top💯 e dei flop) è arrivata all’ultimo mese di apertura e consiglio di non perderla, come sempre.
Chiuderanno domenica a Bottega Cini la stupenda mostra di Safet Zec 💯 e “TITANS: Un dialogo tra materiali, spazio e tempo“, mostra di sculture di Wallace Chan, al Fondaco Marcello.
Ci sarà invece tempo fino a lunedì per visitare la magnifica mostra “L’Arca di Vetro“ alle Stanze del Vetro. Prenotazione consigliata.
Superconsigliata, ma rimarrà aperta fino ai primi di gennaio, alla Casa dei Tre Oci la mostra “Mario De Biasi – Fotografie 1947-2003” 💯
Ultima, ma solo perché già tanto ne ho parlato (se lo merita!) la bellissima HYPERVENEZIA, a Palazzo Grassi 💯
In copertina una mia foto dell’ingresso alla mostra Venetia 1600, a Palazzo Ducale.