Nebula Solaris: lo spettacolo ufficiale del Carnevale di Venezia 2022 affascina ed emoziona

Posted by

Nonostante le infinite difficoltà legate alle restrizioni, lo spettacolo ufficiale del Carnevale di Venezia anche quest’anno si dimostra all’altezza delle aspettative.

Rispetto alle edizioni fino al 2020 ci sono molte differenze.

Innanzitutto la sede di svolgimento, spostata all’Arsenale, alla Tesa 105, raggiungibile comodamente con i vaporetti ACTV (5.2 fermata Celestia e poi una breve ma suggestiva passeggiata sulla passerella) o con il servizio riservato che parte da San Zaccaria, con i mezzi “CA” (Carnevale Arsenale), riservati ai possessori del biglietto per lo spettacolo.

E qui, seconda differenza. Se negli anni passati l’evento a Cannaregio era libero e attirava un’infinità di persone, devo ammettere a volte davvero così tante da rendere quasi impossibile da godere dello spettacolo, quest’anno gli ingressi sono contingentati ed è necessario acquistare o prenotare (per i residenti è gratis) il posto.

Particolarmente gradita la molteplicità delle date e degli orari. Non più un solo spettacolo, ma due per ogni serata, in modo da soddisfare le esigenze del maggior numero di potenziali spettatori.

La sede, sicuramente più ampia, consente inoltre di gestire sia posti in piedi, sia seduti numerati. Io ieri mi sono trovata (non per mia scelta) nei posti in piedi, ma la posizione è comunque più che idonea per godere dello spettacolo nel migliore dei modi, perché le persone vengono fatte disporre su una fila unica, senza dover temere di trovarsi davanti l’omone alto 2 metri e 20 e largo come un armadio che blocca la vista… Non poca cosa. Di sicuro consiglierei però i posti a sedere, anche solo per maggior comodità, e comunque per un affaccio più avanzato sul teatro acqueo.

Lo spettacolo è di una bellezza che toglie il fiato. Giochi di luce, di fuoco, di musica, con performer e ballerini che scorrono sulle acque tranquille del bacino dell’Arsenale.

Ho provato a fare una diretta ancora disponibile su Facebook (non so per quanto, visti i problemi legati alle musiche) qui e qui, ma ovviamente non rende nemmeno un millesimo della bellezza di cui si può godere dal vivo.

Una visionaria collaborazione artistica di performance dal vivo e tecnologia, che ha dato vita ad una parata di forte impatto visivo sullo spazio acqueo del bacino dell’Arsenale, che attraverso una narrazione onirica con gli elementi di aria, terra, acqua e fuoco crea visioni immaginifiche di mondi sommersi e civiltà future.

Fra le fiamme e sulle acque nella Darsena dell’Arsenale si sviluppa la visione artistica di REMEMBER THE FUTURE – Nebula Solaris, lo spettacolo che prende spunto dal tema del Carnevale di Venezia 2022 scelto dal direttore artistico Massimo Checchetto e che restituisce una visione d’insieme con uno sguardo al passato che avanza verso il futuro.

La Compagnia Opera Fiammae dà vita a uno straordinario spettacolo sull’acqua, celebrando con l’occasione i 1600 anni dalla fondazione di Venezia.

Nel suggestivo spazio che un tempo fu la sede della marineria della Serenissima, si esibiranno le migliori compagnie di manipolazione del fuoco insieme ad altri originali performer che operano in Italia e all’estero: oltre ad Anton Bonura (Lumi  – Il Drago Bianco), fondatore di Opera Fiammae, sul suggestivo palco acqueo anche Lucie Vendlova e Tatiana Foschi, Placido Militano (Spagna)Compagnie Ilotopie (Francia)Daniela Zaharieva Momcheva (Bulgaria)Gambeinspalla TeatroThomas GoodmanDanza Collettivo EmergencyCompanie Pyronix (Belgio) e Simon Desira Flyboard Malta.

Diciannove straordinari artisti del panorama internazionale per undici imbarcazioni allestite con raffinate scenografie per mettere in scena uno spettacolo con una forte identità artistica, che punta a scaldare e trascinare gli spettatori in un mondo fantastico.

Quadri eterei di fuoco e bolle che raccontano un passato che, seppur sfuggevole, è intenso e potente. Un passato che fluisce in un effimero presente sotto un ponte spazio-temporale per arrivare ad un futuro immaginario. Un racconto di storie ambientate in epoche e luoghi differenti che nascondono un filo che le lega le une alle altre, a dimostrazione che le singole azioni di un uomo si ripercuotono sul passato, il presente e il futuro dell’altro.

Un cenno anche alla storia dei popoli che hanno contribuito alla crescita di Venezia. Popoli della terra che costruiscono, fondono e trasformano la materia fino ad arrivare ad incontrare il futuro attraverso gli straordinari giochi di immagini curati dalla sapiente tecnica di Viorica e Antica Proietteria.

Trenta minuti in un viaggio visionario tra creature senza tempo, luci e proiezioni futuristiche che emergono dalle acque nel ribollire della nascita di nuova vita.

Water show a cura di Viorica
Video design a cura di Antica Proietteria
Regia di Anton Bonura

Come prenotare

L’evento si terrà ancora nei giorni 24, 25, 26, 27, 28 febbraio e 1° marzo, con due repliche, 18.45 e 21.15 (la durata è di circa 45 minuti).

E’ possibile prenotare o acquistare i biglietti su questa pagina. Sia i biglietti gratuiti che quelli a pagamento possono essere acquistati anche nei punti vendita Vela Venezia Unica di: Piazzale Roma, Tronchetto, Mestre Piazzale Cialdini, Correr Piazza San Marco, Dolo e Sottomarina.

I biglietti sono strettamente personali, non cedibili, non rimborsabili e non modificabili.

Il biglietto può essere presentato su smartphone.

  • I posti in piedi sono posizionati lungo la banchina dell’Arsenale e non sono numerati, sarà sufficiente la scelta del settore, nominato con lettera e colore, all’interno del quale sarà obbligatorio rispettare la distanza tra gli spettatori. Alcuni di questi settori sono dedicati ai residenti del Comune di Venezia, la tariffa corrispondente è “Gratuità”.
  • I posti a sedere sono posizionati sui pontili e sono numerati, per procedere all’acquisto bisognerà selezionare il settore e scegliere il posto. Questi settori, numerati da 1 a 6, sono a pagamento per tutti gli spettatori.

POSTO IN PIEDI NON NUMERATO:

  • 15€ intero
  • 10€ ridotto under 18 (ragazzi da 6 a 17 anni)
  • 40€ family: 2 adulti e 2 under 18
  • Gratuito per residenti nel Comune di Venezia (fino ad esaurimento dei posti disponibili)
  • Gratuito per bambini under 6 (su esibizione del biglietto dell’adulto che lo accompagna)

POSTO A SEDERE NUMERATO:

  • 25€ intero
  • 15€ ridotto under 18 (bambini e ragazzi da 0 a 17 anni)
  • 65€ family: 2 adulti e 2 under 18

Come raggiungere l’Arsenale

Con i mezzi di linea ACTV (5.2)

Fermata Celestia (informate il marinaio del fatto che volete scendere a Celestia quando salite sul vaporetto, perché è una fermata a richiesta). Ingresso pedonale attraverso la passerella della Celestia – Arsenale Nord e ingresso in Arsenale tramite la Tesa 105

Con collegamento acqueo speciale Actv (Servizio dedicato SOLO ai possessori di biglietto per lo spettacolo)

  • da S. Marco-S. Zaccaria “A” a Torre di Porta NuovaArsenale: corse a partire dalle ore 17.10 e fino alle 18.00 (per lo spettacolo delle 18.45) e dalle ore 19.40 fino alle 20:30 (per lo spettacolo delle ore 21.15)
  • da Torre di Porta NuovaArsenale a S. Marco-S. Zaccaria: corse alla fine di ogni spettacolo.  NOTA: l’accesso a bordo è consentito con il biglietto per lo spettacolo e con i seguenti titoli di viaggio Actv: biglietto AR da €5,00 dedicato esclusivamente alla linea CA, biglietti a tempo (1, 2, 3, 7 giorni), abbonamento Rete Unica, biglietto Rete Unica o carnet (riservati alle tessere Venezia Unica abilitate alla rete di navigazione).

Credit foto: Carnevale di Venezia – Organizzazione ufficiale

3 comments

  1. Auguri per questa meravigliosa iniziativa carnevalesca, e per il suo blog. Queste atmosfere giullari di svariate forme e colori non potranno mai essere dimenticate, fa’ parte dei luoghi, della popolarita’ e della fantasia degli italiani! Colgo l’occasione di invitarla nel mio web: https://lacascinadeisogni.blogspot.com/ Grazie, l’aspetto con i suoi commenti. Saluti da Siracusa

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...