Il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza comunica l’apertura di una mostra allestita nella loro splendida sede di Palazzo Corner Mocenigo di Campo San Polo.
Nell’ambito degli eventi celebrativi dei 1600 anni della fondazione della città di Venezia, dal 25 febbraio fino al 25 aprile sarà possibile visitare gratuitamente la Mostra dal titolo “INTRECCI D’ARTE E D’AFFETTI – Luigina De Grandis e Mario Marabini, Valeria Rambelli e Ottone Marabini.”
L’esposizione, visitabile dal 25 febbraio al 25 aprile 2022, intende presentare al pubblico le opere di quattro grandi artisti: Luigina De Grandis e Mario Marabini, Ottone Marabini e Valeria Rambelli, vissuti a Venezia nella seconda metà del ‘900, periodo che corrisponde al momento più fecondo e vivace della cultura veneziana, iniziato nell’immediato dopoguerra e che continuerà fino ai primi anni Settanta.
In questo scenario, dove la Città è pronta a ricoprire un ruolo chiave nel rinnovamento artistico e culturale del Paese, si incrociano i diversi destini degli artisti che si intrecciano anche con quella dei loro maestri conosciuti all’Accademia delle Belle Arti.
Per l’occasione, a cura del Museo Storico della Guardia di Finanza, è stato allestito “L’angolo del Falsario”, con attrezzatura per la riproduzione di opere d’arte e certificazioni attestanti verosimilmente l’originalità nonché alcune opere contraffatte, sequestrate dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Venezia.
Si auspica che il visitatore, attraverso la rassegna, respirando aria di cultura, possa accrescere il proprio senso di legalità ed è in questa prospettiva che la Guardia di Finanza incoraggia i processi di valorizzazione e gestione partecipativi della risorsa culturale, volano per la crescita sociale dell’individuo.
INFORMAZIONI E ORARI DI VISITA
Per garantire a tutti un’esperienza sicura e piacevole negli spazi espositivi di Palazzo Corner Mocenigo, si consiglia di prenotare la propria visita online, scegliendo il giorno e la fascia oraria di entrata. La durata di permanenza negli spazi espositivi è di massimo un’ora.
È possibile prenotare la propria visita a questo indirizzo.
- da lunedì a venerdì (giorni feriali) alle 10:00 e 11:00.
- sabato, domenica e giorni festivi alle 10:00 – 11:00 – 12:00 e 14:30
2 comments