Ci siamo! È arrivato un ponte lunghissimo con ancora moltissime temporanee disponibili.
Quello dell’8 dicembre (e 7 per i milanesi) sarà in un periodo con una minore offerta artistica, in considerazione della chiusura della Biennale e di molte delle mostre ora invece visitabili.
Intanto una buona notizia: alcuni dei Musei Civici veneziani saranno eccezionalmente aperti in quelli che sarebbero giorni di chiusura infrasettimanale. In particolare:
Lunedì 31 ottobre
- Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna con la mostra dedicata a Laura Omacini. Le beatitudini
- Museo di Palazzo Mocenigo con la mostra Essenze
- Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue con la mostra Abissi. Città di Venezia 2022
- Museo del Merletto di Burano
- Centro Culturale Candiani di Mestre con la mostra Kandinsky e le Avanguardie. Punto linea e superficie (personalmente mi sento di non consigliare il viaggio a Mestre apposta per visitarla)
Martedì 1 novembre
- Museo di Palazzo Fortuny con gli atelier dell’artista appena aperti al secondo piano e la donazione Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo al piano terra.
- Museo Storico Navale
Vi segnalo inoltre un’idea in Terraferma, in quel territorio meraviglioso (e Patrimonio UNESCO) che è la Riviera del Brenta: sta per aprire il Museo di Villa dei Leoni Historical Heritage, in cui sarà raccontata la storia di Villa Contarini grazie alla Realtà Aumentata, e sarà possibile ammirare gli affreschi del Tiepolo riportati nella villa grazie alla tecnica del tatuaggio (gli originali sono a Parigi). Sono disponibili visite da 45 minuti nei giorni del 29 e 30 ottobre da prenotare on-line.
Passando alle lista delle temporanee in corso, tratta dalla raccolta completa contenuta nella pagina in saór Mostre e Musei e nel Calendario in saór:
- Ultimi giorni per la Biennale Arte, non perdetela perché, come sempre, vale assolutamente la pena! . LA BIENNALE SARÀ APERTA ANCHE LUNEDÌ 31 OTTOBRE E MARTEDÌ 1° NOVEMBRE
- Nell’ambito delle esposizioni collaterali della Biennale, vi consiglio di visitare la presenza dell’European Cultural Center a Palazzo Mora, decisamente la mia preferita!
- A Palazzo Ducale l’installazione di Anselm Kiefer “Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce” è stata prorogata fino al 6 gennaio “Dialoghi Veneziani. Capolavori dal Pushkin State Museum” di Mosca sarà visitabile fino all’8 gennaio 2023
- Al Museo Correr dal 29 ottobre al 5 febbraio “CANOVA E VENEZIA 1822- 2022. Fotografie di Fabio Zonta. Nel bicentenario della morte del grande scultore”
- Alle Stanze del vetro fino all’8 gennaio 2023 “Venini: Luce 1921 – 1985, e a San Giorgio è anche visitabile la mostra dedicata ad Ai Weiwei nella Basilica e nei locali limitrofi.
- IN CHIUSURA -> Alla Ca’ d’Oro fino al 30 ottobre “Da Donatello a Alessandro Vittoria, 1450-1600“
- IN CHIUSURA -> Al Palazzo Corner della Ca’ Granda (Prefettura) fino al 31 ottobre “Baby 3.0” di Lorenzo Quinn giovedì, venerdì e sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Si raggiunge da Campo San Maurizio, percorrendo Calle del Dose da Ponte (in Campo San Maurizio un totem indica il percorso da seguire). Da non perdere anche per l’opportunità unica d’entrare nel giardino della Prefettura, da cui si gode di una vista esclusiva del Canal Grande
- A Palazzo Grassi fino all’8 gennaio 2023 “Open end“, mostra di Marlene Dumas
- Cupola della Basilica della Salute, dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00, per un massimo di 5 persone per volta. Si parte ai minuti .00 e .30 di ogni ora d’apertura. Prenotazioni on-line.
- Per i ragazzi (d’anagrafe o di sentimento) sarà sempre aperto in questo Ponte Creature di Gomma, con anche alcune sorprese per i più piccoli! Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00. Per la prenotazione è possibile inviare una mail a Info@creaturedigomma.com oppure contattare i numeri 3474287621 o 3284633113
In copertina un mio scatto del nuovo allestimento di Palazzo Fortuny.