Sono poche, ma vi sono alcune opportunità riservate ai residenti a Venezia in quello che è il week-end più “veneziano” dell’anno.
La Biennale nella giornata di lunedì 21 novembre, offre la possibilità ai residenti nel Comune di Venezia e degli altri comuni della Città Metropolitana di accedere con biglietto al prezzo ridotto di 5 euro, da richiedere direttamente agli infopoint adiacenti agli ingressi dei Giardini e dell’Arsenale. Per accedere alle tariffe agevolate è necessario presentare un documento d’identità che certifichi l’area di residenza (no Imob). Si ricorda che il biglietto è valido per un solo ingresso in ciascuna sede espositiva (Giardini e Arsenale).
La Peggy Guggenheim Collection fino al 21 novembre compreso dà accesso gratuito, previa prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti, ad alcune categorie di visitatori:
- I residenti e nati nel comune di Venezia.
- I possessori di una tessera universitaria di una delle seguenti università di Venezia: Accademia di Belle Arti, IUAV, Università Ca’ Foscari, Conservatorio Benedetto Marcello, Venice International University.
- I residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia.
Anche in questo caso per poter accedere è necessario esibire un documento d’identità o tessera universitaria che attesti il diritto all’ingresso gratuito.
I Musei Civici di Venezia il 21 novembre saranno tutti aperti, anche quelli che normalmente il lunedì sono in chiusura infrasettimanale. Nei Musei Civici i residenti e i nati nel Comune di Venezia entrano sempre gratis.
Ricordo inoltre che anche tutte le Chiese del Circuito Chorus sono sempre a ingresso gratuito per i residenti.
