Quest’anno il tradizionale ciclo di conferenze organizzato dall’Associazione Progetto Rialto in collaborazione con le Gallerie dell’Accademia si occuperà di mercato dell’arte.
Due lezioni al mese, da gennaio ad aprile, per coniugare questo interessantissimo argomento lungo l’arco cronologico che copre dal Quattrocento al Ventesimo secolo.
Gli esperti invitati proporranno all’attenzione degli ascoltatori un racconto con immagini di come e dove si svolgesse a Venezia e nei principali centri mercantili internazionali lo scambio di oggetti aventi un valore artistico particolare. Accanto alle banche, alle case di assicurazioni, ai notai, a Rialto infatti, la vendita di prodotti d’uso quotidiano è stata anche accompagnata per secoli dall’offerta di quadri, di marmi, di monete, di libri, di oggetti di antiquariato esibiti nelle botteghe o negli spazi aperti, o passati attraverso relazioni interpersonali tra grandi mercanti. Si tratta delle opere d’arte che hanno arricchito collezioni pubbliche e private.
Come le fiere, i luoghi di mercato sono poi divenuti essi stessi, soprattutto tra Cinque e Seicento, un soggetto pittorico per autori veneti, tedeschi o fiamminghi, interessati a riprodurre il sovraffollamento delle aree urbane centrali: personaggi, frutta e verdura, animali vivi e morti, baracche lignee dei venditori ambulanti. Nelle piazze e nelle strade potevano coesistere le arcate di un portico, le sedi delle corporazioni, una fontana, accanto a banchi, tende, insegne, abbondanza e sobrietà.
Come partecipare
È possibile accedere alle conferenze a partire dalle 16.30 dei giorni di svolgimento, previo ritiro del biglietto gratuito e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Le conferenze verranno registrate e saranno disponibili sul canale YouTube e nel sito del museo.
Il calendario
- 24 gennaio Luca Zentilini – Stampe venete dal XV al XX secolo. Mercato e collezionismo
- 7 febbraio Linda Borean – “Non può negarsi alla Pittura un titolo nel commercio”. Mercato e collezionismo d’arte tra Venezia e l’Europa nel Settecento
- 28 febbraio Isabella Cecchini – L’arte con gli occhi dei funzionari. Le licenze di esportazione e il ruolo della Soprintendenza a Venezia: un caso di studio (c. 1920-1930)
- 7 marzo Claudia Caramanna – I Mercati dei Bassano. Arte e vita in Terraferma
- 21 marzo Bernard Aikema – Mercati d’arte e ‘branding’: Venezia e Anversa a confronto
- 4 aprile Lorenzo Lazzarini – I marmi e le pietre dei monumenti veneziani: una introduzione
- 18 aprile Clarissa Ricci – “Venezia il più bel mercato del mondo”: le politiche commerciali della Biennale di Venezia