C’era una volta e ci sarà sempre San Marco

Posted by

Con la fine dei lavori di manutenzione tornerà visitabile il 13 febbraio la mostra ospitata nel Negozio Olivetti di Piazza San Marco.

L’Associazione Piazza San Marco, insieme al FAI e in collaborazione con l’Archivio Carlo Montanaro / La Fabbrica del Vedere, in occasione dei trent’anni dell’Associazione hanno organizzato questa splendida esposizione curata dallo stesso Carlo Montanaro.

Sono visibili acqueforti, litografie, fotografie e fotogrammi che ritraggono la Piazza e l’Area Marciana.

Diverse le curiosità in mostra: da un’enorme visione a 360° dei primi anni del 1900, ad alcuni diorami teatrali, immagini con effetto 3D, e molti altri pezzi unici esposti nei locali progettati dal grandissimo Carlo Scarpa.

Si ricordano così le molte attività svolte in passato sotto le Procuratie che, tra le varie “memorabilia”, rispondevano alle esigenze di un pubblico sempre più esigente che chiedeva un ricordo vivido della Piazza, arrivando, nell’Ottocento, a quasi trenta ditte dedite alla fotografia.  

La mostra sarà visitabile fino al 26 febbraio tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

L’ingresso è gratuito per gli iscritti al FAI e per i soci di Associazione Piazza San Marco. Il costo del biglietto è 10 euro, per i residenti nel Comune di Venezia l’ingresso è ridotto (5 euro, gratuito il giovedì).

Sono capitata quasi per caso nel Negozio a gennaio, il giorno prima della chiusura per lavori di manutenzione, senza sapere della mostra, ma ne sono davvero rimasta affascinata! Una visita che consiglio fortemente, soprattutto a chi non ha ancora avuto modo di vedere quel luogo iconico che è il Negozio Olivetti!

Di seguito alcuni miei scatti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...