Con il Carnevale in corso, tornano anche temporanee e altre iniziative di grande interesse per i viaggiatori seriali che vogliono scoprire sempre qualcosa di nuovo!
Ricordo che la raccolta completa è raggiungibile nella pagina in saór Mostre e Musei e nel Calendario in saór, ma veniamo alla mia selezione:
- A Palazzo Pisani Revedin solo questo week-end si terrà una mostra di libri antichi e rari
- A Palazzo Grimani è in corso “Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi“
- Al Museo del Vetro di Murano “SHATTERING BEAUTY: SIMON BERGER“
- Alla Fondazione Giancarlo Ligabue “De visi mostruosi. Da Leonardo Da Vinci a Bacon”
- Al Museo Correr è ancora visitabile la bellissima “Francesco Morosini L’ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito“. Nelle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana fino al 2 aprile “sarà aperta al pubblico la mostra “Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente“
- A Ca’ Pesaro dall’11 febbraio al 10 aprile “ILEANA RUGGERI. Riverberi” e “Marco Petrus. Capricci Veneziani“
- Alla Fondazione Querini Stampalia “Graziano Arici – Oltre Venezia“ (personalmente non mi ha entusiasmato)
- A Palazzo Vendramin Grimani fino al 2 aprile “Nikos Aliagas. Regards Vénitiens“
- A Palazzo Franchetti fino al 10 aprile la STUPENDA “Lee Miller e Man Ray – Fashion, Love, War“ È possibile acquistare i biglietti on-line.
- Sono ancora visitabili alle Stanze del Vetro le due installazioni di “Venini: Luce 1921 – 1985″
- Al Centro Culturale Candiani di Mestre “Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie” (personalmente mi sento di NON consigliare il viaggio a Mestre apposta per visitarla)
E il Carnevale?
- Qui le informazioni sullo spettacolo serale all’Arsenale (ma attenzione che i posti rimasti sono ormai pochissimi)
- Qui invece gli eventi del Carnevale della Cultura
Vi ricordo inoltre le altre risorse del sito:
- Dove mangiare a Venezia: visto che me lo chiedevate spessissimo, ho chiesto alla cara Elisabetta (guida abilitata nata e cresciuta a Venezia) di darmi una mano a preparare una lista di consigli di ristoranti e bacari.
- Guide: se avete poco tempo a disposizione e tanta voglia di scoprire al meglio le bellezze di Venezia, il mio consiglio è di contattare una delle molte guide abilitate. Rappresentano chiavi di accesso privilegiate che vi consentiranno di accedere nel migliore dei modi ai tesori più o meno nascosti.
- Liste: vi ricordo che su questo sito sono disponibili diverse liste, in particolare due possono essere utili soprattutto per i turisti e i viaggiatori che già conoscono Venezia: quella dei 10 luoghi inconsueti, perfetti se volete qualche spunto diverso, e quella dei 10 luoghi particolari. Se è invece la prima volta che venite in questo luogo unico, trovate anche i miei suggerimenti per la vostra prima visita.
- Acqua alta: se avete dubbi, visto che spesso mi chiedete, vi consiglio di scaricare l’app Hi!Tide per verificare i livelli (qui la versione Android e qui quella iOS). Qui alcune indicazioni pratiche per non lasciarsi spaventare quando si leggono i dati.
In copertina una foto di Simon Berger, la cui “Shattering beauty” è in corso alle Stanze del Vetro (foto dal comunicato stampa ufficiale dell’evento).