Io mi sono già iscritta!
I due week-end dedicati all’arte dello scrivere si terranno il 18 e 19 novembre per la calligrafia orientale (masterclass con Kazuaki Tanahashi) e il 25 e 26 novembre per la calligrafia occidentale (masterclass con Monica Dengo).
Oltre ai due workshop si terrà un’esposizione di opere calligrafiche dal titolo “East-West Calligraphy” , visitabile dal 18 novembre al 7 gennaio nel Salone delle Quattro Porte del Museo Correr. Protagoniste della mostra sono le opere dei due Maestri calligrafi docenti delle masterclass.
Ai partecipanti ai corsi vengono proposte inoltre le visite guidate al patrimonio delle Biblioteche del Museo di Storia Naturale e del Museo di Palazzo Mocenigo.
Il workshop, condotto dal maestro Kazuaki Tanahashi, calligrafo giapponese, e dall’artista Monica Dengo, si articolerà su due moduli dedicati uno alla calligrafia orientale (18 e 19 novembre) e il secondo alla calligrafia occidentale (25 e 26 novembre), frequentabili anche separatamente. Workshop e mostra si concentreranno sull’indagine delle origini dell’arte e sui mutui rapporti di scambio tra oriente e occidente. I partecipanti scopriranno in tal modo come il recupero della tecnica calligrafica in Giappone e la sua trasformazione in una modalità di espressione d’avanguardia si collochi negli anni ‘50 del secolo scorso, dopo gli stravolgimenti sociali e culturali causati dalla Seconda Guerra Mondiale quando, grazie ai rapporti sempre più frequenti con l’occidente, la tecnica di scrittura a pennello, chiamata sho-do, nata in Cina e diffusasi ben presto nel Paese del Sol Levante, poté diffondersi anche in Europa. Durante il workshop si sperimenteranno le diverse tecniche di realizzazione e il concetto di scrittura a mano come gesto totale del corpo ed espressione della persona, connaturato alla calligrafia orientale e fatto proprio dal mondo occidentale solo in tempi piuttosto recenti.
Lo svolgimento del workshop presso la Biblioteca del Museo Correr darà inoltre la possibilità di approfondire l’origine e l’evoluzione della scrittura a mano in Italia e in Europa grazie alla possibilità di ammirare e studiare direttamente preziosi manoscritti antichi, rari incunaboli e straordinari volumi a stampa qui custoditi.
Dal Comunicato stampa di lancio dell’iniziativa
Informazioni sulle masterclass
- Le lezioni si svolgono in lingua inglese e italiana, hanno durata di due giorni ciascuno e vengono organizzati in due weekend consecutivi.
- Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse.
- L’iscrizione a ciascuno dei due corsi avverrà singolarmente: ci si potrà iscrivere a entrambi oppure a soltanto uno dei due.
- Ciascun modulo verrà attivato con un minimo di 15 iscritti e può accoglierne al massimo 18.
- Ai corsisti sarà riservato l’invito all’inaugurazione della mostra East and West Calligraphy presso il Museo Correr il giorno venerdì 17 novembre.
- Saranno dedicate ai partecipanti le visite alle collezioni delle biblioteche del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue (22 novembre 10.30-12.30), del Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo (24 novembre 10.30-12.30) e del Museo Correr (22 e 24 novembre 14.30-16.30)
- Per iscriversi a ciascun modulo è necessario procedere alla prenotazione sul portale a questo link (selezionare Workshop programmati > selezionare il workshop prescelto)
- Le iscrizioni vengono accolte in ordine di arrivo. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il Servizio prenotazioni comunicherà l’attivazione del corso
- L’iscrizione si considera confermata solo ad avvenuto pagamento della quota prevista, da EFFETTUARSI ENTRO 3 GIORNI LAVORATIVI DALLA COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO
- Non sono previsti rimborsi per rinuncia.
- Il costo di ciascun modulo è di 350 euro a partecipante. La quota comprende: Invito all’inaugurazione della mostra East West Calligraphy, venerdì 17 novembre 2023, presso il Museo Correr Visite alle collezioni librarie e documentarie antiche presso Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue (22 novembre 10.30-12.30), del Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo (24 novembre 10.30-12.30) e del Museo Correr (22 e 24 novembre 14.30-16.30) Museum Pass per visitare tutte le collezioni permanenti dei Musei Civici di Venezia (Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Casa di Carlo Goldoni, Palazzo Mocenigo, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Museo del Vetro – Murano, Museo del Merletto – Burano, Museo di Storia Naturale) Sconto presso la caffetteria del Museo Correr e della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro dal 17 al 26 novembre 2023.
- La quota non comprende: Il materiale di cancelleria da utilizzarsi durante i laboratori che sarà a carico dei partecipanti che riceveranno per tempo la lista dei materiali necessari