San Valentino a Venezia

Posted by

Partirei con una premessa: per me Venezia è la città dell’Amore, più che non la città degli innamorati (Verona), e quindi vi si può festeggiare San Valentino senza essere per forza in due…

Si può sempre dichiarare il proprio amore PER Venezia, volendo (si veda per esempio il commovente e intenso rapporto di Peggy Guggenheim con la città)…

Detto questo, mi è stato chiesto di dare qualche suggerimento su come festeggiare il Santo dell’Amore con il proprio amato.

Ci sono infinite idee e proposte, visto che Venezia è nelle prime posizioni di qualsiasi classifica delle città più romantiche del mondo, e non rimane che l’imbarazzo della scelta.

Per esempio 2night due anni fa ha selezionato 11 proposte che vanno da San Valentino di lusso, a Cena a lume di candela, la Cena sul Canal Grande, in terrazza, in stile trasgressivo e qualche altra opzione. Se anche il post risale al 2017, molte delle idee sono comunque ancora valide, e le altre forniscono spunti interessanti.

Grazia elenca invece 10 luoghi romantici ben selezionati (e, perché no, anche perfetti se dovete dichiararvi…)

Expedia suggerisce esperienze mooolto più mainstream: gondola, Ponte dei Sospiri, il cuore da toccare alla Bragora per garantirsi amore felice, gli immancabili fiori, il cioccolato e la cena. Insomma, magari niente di super-innovativo, ma l’Amore apprezza le tradizioni…

VeneziaToday punta sulle frasi d’effetto proferite da personaggi veneziani famosi. Per chi non ha voglia di piegare sui Baci Perugina ma sceglie comunque la strada poetico-letteraria…

Il grandissimo Alberto Toso Fei ci spiega perché Venezia è la città dell’Amore. Punto di vista storico/sociologico/quasi-scientifico, ma per me il motivo rimane semplicemente perché Venezia è Venezia, e non si può non amarla.

Non mancano le proposte dei luoghi-simbolo della Città, come per esempio il Caffè Florian

O il Vecio Fritolin che finisce sulle pagine del Messaggero

L’Hotel Carlton propone la sua tradizionale serata dedicata all’Amore. L’evento ha un costo abbordabile e si svolge in uno dei Palazzi più suggestivi di Venezia.

Uno dei tesori meglio nascosti di Venezia, la Scala Contarini del Bovolo, propone una serata esclusiva per gli innamorati, con

  • ingresso esclusivo alla Scala in notturna riservato alle coppie
  • aperitivo di benvenuto alcolico e analcolico con stuzzichini e cioccolatini.
  • foto di coppia dal Belvedere come souvenir.

Elencata questa raccolta di spunti presi girando in rete, passiamo a cosa farei io.

In realtà per me già “solo” uscire da Santa Lucia mano nella mano con il proprio amato è gioia pura.

Poi, il resto dipende molto dal budget.

Per me è romantico organizzare il viaggio a Venezia insieme, pianificando con settimane di anticipo le attività da mettere in programma.

È romantico un giro in gondola (sono 80 euro per 30 minuti di giorno e 100 euro per 35 minuti di notte; attenzione ai pacchetti venduti a prezzi inferiori, che probabilmente sono quelli di gruppo, e vi troverete a condividere il giro con sconosciuti. Non il massimo del romanticismo…).

È romantico regalarsi una notte in uno degli Hotel di punta della Città. Un’esperienza che vale qualche sacrificio e risparmio. Magari con la colazione in camera o l’aperitivo in terrazza.

È romantico scambiarsi un piccolo gioiello come ricordo del viaggio, sia un anello – anche non impegnativo – o un bracciale o un portachiavi in vetro di Murano. Un piccolo oggetto artigianale acquistato in una bottega originale che vi ricordi del vostro viaggio d’amore a Venezia.

È romantica una cena per due in un ristorante fuori dai circuiti turistici, o uno con la vista sul Canal Grande o, perché no, verso la Giudecca.

È romantico scattarsi un selfie di coppia mentre vi baciate in un qualsiasi punto della città. E magari stampare poi il foto-libro della vostra fuga veneziana.

Ma soprattutto è romantico stare abbracciati in mezzo alla folla, ignorando tutto il resto. Solo voi, il vostro amore e Venezia.

Insomma, amiamo la nostra metà o amiamo la nostra Città del cuore (o facciamo contemporaneamente entrambe le cose), ma dedichiamoci col pensiero all’Amore in tutti i suoi aspetti, dall’impegno necessario per farlo nascere e crescere, alla gioia che ci regala la condivisione, alla serenità delle mani che si tengono strette mentre si cammina insieme.

Auguri a chi ama!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...