Ho scoperto solo a fine dello scorso anno dell’esistenza del Progetto Christa e della sua interpretazione in Veneto.
Il Progetto europeo Christa (Culture Heritage Responsible Innovative and Sustainable Tourism Actions) ha come fine principale la tutela del patrimonio naturale e culturale delle regioni coinvolte, in forma responsabile e sostenibile.
La Regione del Veneto, in qualità di partner del progetto, ha in particolare individuato l’area della Laguna di Venezia.
L’attenzione si pone sul recupero e la valorizzazione del cosiddetto “patrimonio intangibile” legato ai lavori e saperi tradizionali, all’artigianato locale, ai prodotti tipici, agli usi e costumi.
Un altro elemento di interesse è costituito dal “patrimonio industriale”, legato alla specializzazione manifatturiera.
Il link alla pagina sul sito della Regione del Veneto:
Il link al sito ufficiale di progetto: https://www.interregeurope.eu/christa/
Il progetto è durato 4 anni e si è concluso da poco, lasciando con sé di sicuro nuove esperienze per le persone coinvolte, come sempre accade in questo tipo di attività di coprogettazione, ma anche contenuti turistici interessanti sulla Laguna di Venezia.
Qui i 5 video realizzati dalla Regione per presentare la Laguna come destinazione ideale per un’esperienza lenta e responsabile:
- Video completo youtu.be/4G-hd9GiPew
- Patrimonio culturale youtu.be/HLB2y5VC96s
- Enogastronomia youtu.be/NOgX5TA4i7I
- Patrimonio naturale youtu.be/a7sn8l1oTOg
- Vacanza attiva youtu.be/5QltJDjHJA8
Gli itinerari proposti
Sul sito ufficiale dedicato alla Laguna del Progetto troviamo alcuni suggerimenti di visita “lenta” e sostenibile.
A piedi
Tutti i punti di partenza sono raggiunibili con i mezzi pubblici
- Altino – Burano – Torcello – Mazzorbo S.Francesco
- S. Erasmo – Lazzaretto Novo – La Certosa
- S. Zaccaria – San Servolo – S.Lazzaro degli Armeni
- Chioggia – Pellestrina
In bici
- Da Torre Caligo a Valle Dogà
- Girolaguna in bici e barca: Lido di Jesolo, Torre Caligo, Lio Maggiore, Cavallino
- La ciclovia della Laguna Nord: Punta Sabbioni, Batteria Pisani, Lio Piccolo
- Tra la Riviera del Brenta e la Laguna: Fusina-Mira-Giare
- Fogolana e Cason delle Sacche
- Chioggia: dalla Laguna alle foci dell’Adige
- Ciclovie regionali: E5 – I3
Per acqua
Si può ovviamente visitare la Laguna anche via acqua, e forse è il modo migliore di farlo… sia che vi si arrivi con una barca propria, sia usufruendo di servizi in loco (guide o noleggio).
Approfondimenti
Qui il servizio che il TGR Veneto ha dedicato al Progetto.
Qui il sito Lagoon of Venice con gli itinerari del Progetto