Entra nel vivo l’edizione 2020 della Venice Fashion Week, che dal 22 al 31 ottobre porta nei luoghi più affascinanti di Venezia la moda, l’artigianato e la bellezza.
Venice Fashion Week è un progetto di VeneziadaVivere con il patrocinio del Comune di Venezia, in collaborazione con Tavolo Veneto della Moda, Associazione Piazza San Marco, Apritimoda, Do.Ve., Venice Photo Lab.
Tutti gli eventi (qui il calendario sul sito ufficiale) sono gratuiti e a numero chiuso.
Come immaginabile, la prenotazione è sempre obbligatoria e per farlo occorre inviare una richiesta via mail a hello@veneziadavivere.com. L’invio della email non garantisce la prenotazione, che verrà eventualmente comunicata per email.
Per dare però la possibilità di fruire degli eventi anche a chi non potrà essere presente, le dirette verranno trasmesse sui profili social di veneziadavivere e venicefashionweek.
E, parlando di social, non possono mancare gli hashtag ufficiali: #venicefashionweek, #venicefashionweekDigital e #veneziadavivere
Il programma (estratto dal sito ufficiale)
23 ottobre 2020
23-24-25 ottobre, Atelier Aperti
Itinerari in tutta la città alla scoperta di artigiani e creativi. Il programma è in aggiornamento.
23-24-25 ottobre, Sunset Yogurt, Castello, Fondamenta S. Gioacchin, 494/A, dalle 15:30 alle 19:30. Sunset Yogurt è una gioielleria contemporanea in Vetro di Murano creata dall’artista veneziana Cosima Montavoci., immersa nella vita veneziana più popolare, nel sestiere di Castello alla fine di Via Garibaldi. Per prenotare la visita
23-24-25 ottobre, Do.Ve Dorsoduro: Calle delle Botteghe, Calle Longa e Campo San Barnaba, Calle de L’Avogaria. Do.VE partecipa a Venice Fashion Week fino al 31 ottobre con una mostra diffusa di fotografie esposte nelle vetrine dei negozi. La mostra è a cura di Venice Photo Lab e Laboratorio Unisve. Nel weekend sono previste visite, dimostrazioni e altre occasioni di conoscenza delle eccellenze di Dorsoduro, tra le quali: PerlaMadre, Elgioielli, Madera, Budoir, Small Caps, Studio KanzArchitetti, SignorBlum. Vedi tutte le botteghe.
23-24-25 ottobre, Fondazione Valmont, Palazzo Bonvicini, Santa Croce 2161A, dalle 10 alle 18 su prenotazione: tel. +39 041 8050002VENETIAN LOVE – Mostra d’arte contemporanea con Aristide Najean, Didier Guillon, Silvano Rubino. Prenota la tua visita
23 ottobre Casa dei Tre Oci, Fondamenta delle Zitelle 43, Giudecca. Ingresso ridotto a 9 euro anziché 13 per la meravigliosa mostra fotografica dedicata a Jacques Henri Lartigue. Per prenotare la visita
23 ottobre, Boutique Tabinotabi, Sotoportego de Rialto, ore 15. Visita degli atelier aperti parte dal Sotoportego di Rialto con la boutique del brand TabiNoTabi. Nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre la designer Alessandra De Franza sarà in bottega per presentare il progetto e la collezione moda e casa in fibra di alga, di menta e di banano. Temporary corner per tutta la durata della manifestazione i gioielli di Maria Conti Jewelry.
23 ottobre, Paperoowl Shop, Calle Longa 2155/A. Per Atelier Aperti Stefania di Paperoowl presenta la collezione di Colletti in perle di carta. Per prenotare la visita
23 ottobre, Bottega 2137, Home Flowers & Events, Calle Longa 2137
23 e 24 ottobre, Valeria Boncompagni, Piazza San Marco 130, dalle 16 alle 19. Per Atelier Aperti Valeria insegnerà, nella sua bottega in Piazza San Marco, la tecnica della cera persa e come realizzare il gioiello che ferma il tempo, venerdì 23 e sabato 24 ottobre dalle 16 alle 19. Per prenotare la visita
23 ottobre, Caigodamar, Salizada San samuele, dalle 10 alle 14. Per prenotare la visita (max due persone alla volta).
23 ottobre, Nicolao Atelier, Fondamenta della Misericordia 2590, dalle 17 alle 18. Per Atelier Aperti il Maestro Nicolao apre al pubblico la sua sartoria teatrale, che festeggia 40 anni di attività, con tutti i suoi segreti di maestria e talento. Un’occasione imperdibile. Per prenotare la visita
23 ottobre, sfilata Martina Vidal, Hotel Danieli, Riva Schiavoni, ore 19 (su invito, oppure online). Sfilata del brand Martina Vidal in collaborazione con la designer Michela Gaiofatto. Special Guest Maria Conti Jewelry.
24 ottobre
24 ottobre, Boutique Spazio 2091, Campo San Polo 2091, dalle 10 in poi. Atelier Lo Spazio 2091. Per prenotare la visita
24 ottobre, Il Nuovo Trionfo, un laboratorio artigiano navigante, Punta della Dogana, dalle 10 alle 16
Il trabaccolo Il Nuovo Trionfo è un veliero storico attraccato alla Punta della Dogana che rappresenta un progetto cittadino nato per recuperare una barca antica e testimoniare il valore dei mestieri artigiani della marineria tradizionale. Per prenotare la visita
24 ottobre, Marisa Convento, Bottega Cini, Dorsoduro, 862, Campo San Vio. Scopriamo in bottega l’arte dell’impiraressa veneziana Marisa Convento. Per prenotare la visita
24 ottobre, Andrea Morucchio: Venezia Anno Zero, Bottega Cini, Campo San Vio. Visione del documentario “Venezia anno zero” girato dall’artista veneziano Andrea Morucchio. Per prenotare la visita
24 ottobre, Calle de le Botteghe e Salizada San Samuele. Michele Dal Bon presenta Le Zoie The Venetian Design Project, produzione limitata di mobili e oggetti di design veneziano. Viene esposta la Vespa 150 di Anacleto Spazzapan, una vespa unica al mondo in scala reale realizzata completamente in tondini di ferro saldato a mano, e dipinta di rosa. Per prenotare la visita
24 ottobre, Ottica Manuela, Salizada S.Samuele 3145, dalle 13 alle 18. Presentazione del software PersonalEyes, spiegando il processo creativo che si cela dietro ad occhiali completamente su misura, l’artista Moreno dimostrerà l’artigianalità delle creazioni dipingendo e decorando componenti e montature. Per prenotare la visita
24 ottobre, Sfilata Teo d’Amar, Corte di Gabriela Boutique Hotel, Calle degli Avvocati, ore 19. Norma Marzà presenta il suo brand Teo d’Amar che parte dal concept del telo da mare, fatto di materiali preziosi e manifattura artigianale (su invito oppure online)
25 ottobre
25 ottobre, Atelier Franco Puppato, Calle dei Fabbri 4723, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Il Maestro spiega le tecniche di cucitura della manica, tecnica per cui è rinomato universalmente, e della stiratura. Per prenotare la visita
25 ottobre, Atelier Unützer, Campo Santa Margherita 3492 b, dalle ore 12. Visita dell’atelier e aperitivo in Campo. Un artista sarà presente durante la giornata per personalizzare gli accessori. Per prenotare la visita
25 ottobre, Sfilata Tabinotabi, Hotel Palazzo Venart, San Stae, Calle Tron 1961, ore 18. Presentazione della nuova collezione Tabinotabi, brand di abbigliamento realizzato con un tessuto innovativo e sostenibile ricavato dalle alghe. Special Guest Maria Conti Jewelry. Su invito oppure online
26 ottobre
26 ottobre, Hotel Ca’ Sagredo, Campo Santa Sofia. Fino al 1° novembre mostra di costumi di Stefano Nicolao che racconta la storia di Venezia, attraverso una selezione di creazioni sartoriali, tra le quali la fedele riproduzione del quadro di Pietro Longhi La Famiglia Sagredo.
Venice DIGITAL Fashion Week, 26-27 ottobre 2020
Due giorni di eventi online, backstage e interviste in diretta sulla moda a Venezia.
26 ottobre, Fope Jewels
Scopri con Venice Fashion Week un’eccellenza della gioielleria italiana: FOPE, azienda orafa orgogliosamente vicentina da quattro generazioni e marchio internazionale di gioielleria, ha come punti cardine l’artigianalità, la ricerca tecnologica, il sapere orafo e la sostenibilità.
Accreditati per assistere all’evento digitale in prima fila!
28 ottobre
28 ottobre, Sfilata Franco Puppato, Hotel Danieli, ore 16:30. Su invito oppure online
28 ottobre, Edmond à Venise, Dorsoduro, 872, ore 19
Il concept store di Palazzo Polignac, presenta tre designer internazionali:
– Fortuny Vintage di Alexandra Voltan;
– Burano Collection – I colori della Laguna di Laudomia Piccolomini;
– Lost Soles di Katia Margolis. Su invito
28 ottobre, Scuola Grande della Misericordia, ore 19:30. Ddocufilm su Antonio Vivaldi. A cura di Atelier Pietro Longhi. Special guest Valeria Boncompagni Jewels e Tabinotabi. Su invito oppure Partecipa all’evento online
29 ottobre
29 ottobre, Hotel Ca’ Sagredo, ore 18:30, su invito la sfilata di Stefano Nicolao per i 40 anni di attività: Venetians Reflections racconta la storia di Venezia con creazioni di sartoria teatrale e di alta moda. (online)
30 ottobre
30 ottobre, The St. Regis Venice, S. Marco, 2159, ore 18:30. Cultivating the Vanguard: presentazione del progetto open work dell’ecodesigner Tiziano Guardini: una limited edition creata con Tessitura Luigi Bevilacqua, CNA, Confartigianato, Confindustria Moda e Venice Fashion Week, per fare luce sull’eccellenza dell’alto artigianato di Venezia e della manifattura Made in Veneto. Su invito oppure online
31 ottobre
31 ottobre, Hotel Aman Venice, Calle Tiepolo Baiamonte, San Polo 1364, ore 17. Incontro con la giornalista e scrittrice Luciana Boccardi, giornalista veneziana tra le più importanti esperte di moda in Italia, che sarà presentata da Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, e da Arrigo Cipriani, che introdurrà l’ultimo libro della Boccardi: Burlesque – Dizionario surreale (Ed. La Musa Talia). Su invito oppure online
Ricordo che il programma completo degli eventi è disponibile qui.