Il brunch a Murano per una domenica in relax

Posted by

Oggi vi propongo l’idea perfetta per una domenica in relax a Murano.

L’Hyatt Centric Murano Venice Hotel della stupenda isola a pochi minuti di vaporetto dal Centro Storico di Venezia propone brunch domenicali in perfetto stile continentale, in un ambiente caldo e accogliente.

Conoscevo già questo hotel per motivi lavorativi quando ancora si chiamava La Gare, ma devo dire che con il cambio di catena è diventato ancora più… WOW!

La struttura segue in tutto e per tutto la cosiddetta filosofia Centric dell’Hyatt, ossia essere al centro della città per permettere all’ospite di vivere in modo genuino il luogo che visita, favorendo i contatti con la comunità locale che lo accoglie. Ossia il mio stesso modo di vivere i viaggi!

Vi sono 119 camere, stupende (ho avuto la fortuna di poterne visitare alcune), a disposizione di quanti vogliono (ri)scoprire Venezia e la sua laguna da una nuova e fresca prospettiva.

Erroneamente si può pensare che stare a Murano significhi essere in periferia ma niente di più sbagliato! L’isola offre invece l’esperienza di una Venezia alternativa e non meno importante.

Lo staff dell’hotel stimola il visitatore affinché, attraverso la curiosità e l’esplorazione, possa entrare in contatto con la Venezia più autentica imparando ad apprezzarla e conoscerla in modo consapevole.

L’edificio che ospita l’hotel faceva parte del complesso delle conterie. Questo complesso era specializzato nella produzione industriale di vetro, e in particolare delle “conterie”, piccolissime perle in pasta vitrea ricavate dal taglio di una lunga e sottilissima canna forata. Questa lavorazione era estremamente complessa e richiedeva spazi molto ampi ed estesi in lunghezza (per questo anche il nostro hotel si sviluppa molto in lunghezza). La società era composta da 14 aziende dell’isola e fu fondata sul finire dell’800. Pare che negli anni d’oro dell’attività si contassero migliaia di addetti.

Nell’hotel sono presenti tre diversi punti ristorazione, ognuno col suo carattere specifico:

  • Rivalonga Bar + Lounge (bar sulla fondamenta con patio e zona “giardino” sopraelevata davanti l’entrata). Qui viene offerto un servizio all-day da colazione a cena. Aperto ai clienti dell’hotel, ai muranesi e visitatori giornalieri dell’isola. Si può trovare un’offerta espressa e snack che comprende piatti della tradizione (pasta alle vongole, risi e bisi, cichèti, spritz, …) ma anche “must have” della cucina italiana. L’altra faccia del Rivalonga è l’offerta più salutare orientata verso le insalatone miste, frullati, centrifughe etc. Nel tardo pomeriggio/sera, entra in gioco la lounge sopraelevata per aperitivi e snack o cocktail classici post cena. In futuro sono previste serate con musica live in date selezionate.
  • Spritz & Fizz (cocktail bar interno all’hotel): il nome deriva dallo Spritz e dal “fizzy” ovvero dalle bollicine delle bevande e dei cocktail. E’ il classico cocktail bar dove vengono proposte soluzioni più ricercate
  • Osteriva (una meravigliosa serra bioclimatica dove si è svolto il brunch): il nome deriva da Oste/osteria + Riva ovvero riva o fondamenta rivalonga. E’ il ristorante principale, dedicato alla cucina veneziana. Il mood è quello di un’osteria contemporanea dall’atmosfera rilassata che ricordi la tranquillità dell’ambiente lagunare. Una serenità riflessa nei dettagli ma anche nei colori degli arredi

Il brunch è ricchissimo e potrete vederne in foto il menu. Il servizio è amichevole ma super-professionale, una combinazione che gradisco sempre.

Come accennavo, alla fine del brunch ho avuto la fortuna di poter visitare i locali dell’hotel, e ne sono rimasta impressionata. Le scelte dei complementi rendono gli spazi comuni e le stanze eleganti espressioni di una venezianità contemporanea piacevolissima.

Venini occupa un posto speciale e di assoluto rilievo all’interno degli spazi dell’hotel. Si trovano le opere non solo nella hall ma anche in alcune stanze.

Vi è inoltre un’esposizione di manufatti di Carlo Moretti, l’acquario del Maestro Dalla Valentina, e due installazioni ideate da Matteo Silverio: una rappresenta le 7 isole di Murano, mentre l’altra ricorda i colori e i riflessi della superficie dell’acqua. I 120 cerchi in vetro che la compongono sono i famosi “RUI”, cerchi in vetro usati per le finestre.

Giacomo, il gentilissimo e preparatissimo responsabile comunicazione dell’hotel, mi ha presentato le tante esperienze con cui completano l’offerta: si tratta di esperienze rese possibili da piccole realtà veneziane (piccoli imprenditori, artigiani o liberi professionisti) che si impegnano a far scoprire la città e le sue isole attraverso i loro occhi di veneziani. Fatta eccezione per un paio di esperienze “must have”, le restanti sono tutte attività alternative e curiose per vivere la città al di fuori dei sentieri battuti, e quindi perfette in particolar modo per i serial traveler, che già conoscono bene il Centro Storico. Queste coinvolgono infatti solo in modo marginale la Venezia più conosciuta, per concentrarsi soprattutto su Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo, San Francesco del Deserto, il Lido e la laguna in sé stessa. Per presentare nel migliore del modo questa particolare e ricercata offerta turistica è stato creato il sito https://www.veryvenetian.it/esperienze/

L’hotel offre inoltre il servizio transfer gratuito da/per l’aeroporto Marco Polo effettuato con le due barche di sua proprietà realizzate su commissione dal cantiere veneziano Vizianello

Tornando al discorso brunch, da cui è partito tutto, il 20 dicembre si terrà di nuovo, e se siete a Venezia o in Veneto vi consiglio vivamente di prendervi parte, ne rimarrete entusiasti!

Le foto che ho scattato domenica 6 dicembre al brunch.

Foto gentilmente inviata da Giacomo

Qui trovate la brochure del brunch del 20 dicembre:

Altre mie foto dell’Hotel

Nota: il post non è sponsorizzato, ringrazio per i dettagliati contenuti Giacomo Maida, Sales & Marketing Executive, che ha avuto una gran pazienza nel raccontarmi tutto.

2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...