Foto Matteo De Fina, Courtesy Fondazione Cini

Finalmente aperto il suggestivo labirinto di Borges

Posted by

Dopo 11 anni dalla sua creazione, è ora visitabile il Labirinto dedicato a Borges, a San Giorgio Maggiore.

È possibile prenotare sul sito la visita, che prevede un percorso lungo un chilometro, realizzato con 3200 piante di bosso disposte secondo il disegno dell’architetto inglese Randoll Coate e ispirato al racconto di Jorge Luis Borges “Il giardino dei sentieri che si biforcano”. La visita, della durata indicativa di 45 minuti, consente di percorrere il labirinto, accompagnati da un’audioguida con la colonna sonora originale composta da Antonio Fresa ed eseguita con l’Orchestra del Teatro La Fenice.

Il Labirinto Borges è stato realizzato nel 2011 dalla Fondazione Giorgio Cini per volere della vedova Borges, Maria Kodama, che desiderava ricordare l’amore del marito per Venezia.

Quest’area maestosa si trova alle spalle dei due chiostri della Fondazione – il primo progettato da Andrea Palladio e il secondo disegnato dai fratelli Buora – e si snoda per un chilometro.

Il Labirinto visto dall’alto si presenta come un libro aperto, costellato da richiami alle opere dello scrittore argentino: un bastone, gli specchi, due clessidre, un enorme punto di domanda, la tigre, il nome Jorge Luis e le iniziali di Maria Kodama. Inoltre le siepi sono disposte in modo da formare il nome Borges, come se fosse idealmente scritto sulle pagine di questo libro. Nonostante la complessità della struttura è pressoché impossibile perdersi: nella vertigine che i labirinti riescono a dare, ci si smarrisce, ci si ritrova, ci si disorienta, e poi, alla fine, si scorge la via d’uscita.

Dal Comunicato stampa ufficiale

Il Labirinto è aperto tutti i giorni.

Vi consiglio di approfittare della visita per aggiungere anche quella del Campanile di San Giorgio, da cui si gode una vista straordinaria di Venezia (e del Labirinto stesso!)

2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...