E siamo in primavera con le giornate che ci regalano molte ore di sole, pur con una temperatura ancora gradevolissima…
Insomma, è il periodo dell’anno che invoglia ancora di più a gironzolare per Venezia.
Vediamo cosa ci regala questo week-end, ricordando che la raccolta completa è raggiungibile nella pagina in saór Mostre e Musei e nel Calendario in saór:
- Al Museo Correr continua la stupenda “Francesco Morosini L’ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito“💯. Nelle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana “Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente“. Consigliatissimo un giro anche le sale reali💯.
- A Palazzo Grassi non potete perdervi la bellissima “Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo” 💯
- NUOVO! -> Con lo stesso biglietto di Palazzo Grassi potrete anche visitare a Punta della Dogana “Icones”, in apertura il 2 aprile
- NUOVO! -> Alle Stanze della Fotografia alla Fondazione Giorgio Cini di S. Giorgio “Ugo Mulas. L’operazione fotografica“
- NUOVO! -> Alla Peggy Guggenheim Collection dal 1° aprile al al 18 settembre “Edmondo Bacci. L’energia della luce”. Dal 14 ottobre al 25 marzo 2023 “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”
- IN CHIUSURA -> Nel cortile dell’Università Ca’ Foscari, fino al 31 marzo “Donne a Ca’ Foscari“
- SOLO QUESTO WEEK-END! -> In Campo San Maurizio si terrà il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato
- SOLO QUESTO WEEK-END! -> … e anche la Venice Fashion Week, che, più che week, durerà solo 3 giorni…
- IN CHIUSURA -> Al Palazzo delle Prigioni chiuderà il 4 aprile “Adriano Henney. Oltre la maschera“
- IN CHIUSURA -> All’Angelo Art Hotel fino al 5 aprile “Giuliano Giuggioli – Porta d’acqua“. Ingresso gratuito
- IN CHIUSURA -> Alla Fondazione Wilmotte (Fondamenta dell’Abbazia, Cannaregio 3560, fermata vaporetto Ca’ d’Oro) fino al 9 aprile “Aqua e Fogo“. Chiuso lunedì e festivi. Ingresso gratuito
- IN CHIUSURA -> Anche questa è da non perdere! A Palazzo Franchetti fino al 10 aprile “Lee Miller e Man Ray – Fashion, Love, War“ 💯 È possibile acquistare i biglietti on-line.
- IN CHIUSURA -> A Ca‘ Pesaro fino al 10 aprile “ILEANA RUGGERI. Riverberi” e “Marco Petrus. Capricci Veneziani“ (non mi hanno entusiasmato). Inoltre la “Donazione Sironi – Strausswald“.
- A Palazzo Grimani “Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi” 💯
- A Palazzo Ducale “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni”. Il 25 marzo apertura della Quadreria
- All’Arsenale Nord “Premio Arte Laguna“, dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso gratuito
- Presso l’Hotel H10 Palazzo Canova, Riva del Vin 744 San Polo la mostra dedicata alla città in occasione del suo 1602mo compleanno “Venezia 1602“
- A Ikona Gallery “Marko Velk. Crossing the Rubicon“
- Alla Fondazione Giancarlo Ligabue “De visi mostruosi. Da Leonardo Da Vinci a Bacon”
- Al Magazzino del Sale 3 “La scena magica. L’arte teatrale di Mischa Scandella“
- Alla Fondazione Querini Stampalia “Graziano Arici – Oltre Venezia“ (personalmente non mi ha colpito)
- Al Fondaco dei Tedeschi “Aquae Naturografie. Roberto Ghezzi solo exhibition“
- Museo del Vetro di Murano “SHATTERING BEAUTY: SIMON BERGER“.
Vi ricordo inoltre le altre risorse del sito:
- Dove mangiare a Venezia: visto che me lo chiedevate spessissimo, ho chiesto alla cara Elisabetta (guida abilitata nata e cresciuta a Venezia) di darmi una mano a preparare una lista di consigli di ristoranti e bacari.
- Guide: se avete poco tempo a disposizione e tanta voglia di scoprire al meglio le bellezze di Venezia, il mio consiglio è di contattare una delle molte guide abilitate. Rappresentano chiavi di accesso privilegiate che vi consentiranno di accedere nel migliore dei modi ai tesori più o meno nascosti.
- Liste: vi ricordo che su questo sito sono disponibili diverse liste, in particolare due possono essere utili soprattutto per i turisti e i viaggiatori che già conoscono Venezia: quella dei 10 luoghi inconsueti, perfetti se volete qualche spunto diverso, e quella dei 10 luoghi particolari. Se è invece la prima volta che venite in questo luogo unico, trovate anche i miei suggerimenti per la vostra prima visita.
- Acqua alta: non è periodo, ma, se avete dubbi vi consiglio di scaricare l’app Hi!Tide per verificare i livelli (qui la versione Android e qui quella iOS). Qui alcune indicazioni pratiche per non lasciarsi spaventare quando si leggono i dati.
- Acqua bassa: è un normalissimo fenomeno stagionale, a Venezia, e NON dipende dalla siccità. Come per l’acqua alta, vale il detto “sei ore cala, sei ore cresce”, quindi non impatta nella visita della Città. Non lasciatevi spaventare dai toni sensazionalistici che i media usano per parlarne e state tranquilli.
Se dovessi proprio fare una scelta, vi consiglierei di NON perdervi la mostra dedicata a Lee Miller e Man Ray a Palazzo Franchetti (a due passi dal Ponte dell’Accademia), Chronorama a Palazzo Grassi e quella di Inge Morath a Palazzo Grimani.
In copertina un mio scatto di Palazzo Grimani, che ospita la meravigliosa mostra dedicata a Inge Morath