I 10 di Venezia – I 10 luoghi da cui scattare foto

Posted by

Ho provato a stilare una lista dei luoghi in cui ritengo valga la pena distrarsi dalla visita e mettere mano alla fotocamera o alla macchina fotografica.

Come al solito questa lista deriva dalle mie idee di viaggiatrice. Se siete alla ricerca di spunti più professionali e seri vi consiglio di contattare uno dei diversi fotografi che offrono phototour a Venezia.

Quasi tutti consentono di fare l’esperienza anche con lo smartphone, senza doversi dotare di fotocamere importanti, e tutti hanno una conoscenza degli spot molto migliore della mia.

Ma passiamo alle mie proposte:

  1. Piazza San Marco. Banale? No. Imperdibile! Scoprite il vostro angolo visuale preferito e non negatevi uno scatto qui. Sconsiglio però di fotografare i piccioni, questi sì che sono banali (ah, e non date loro da mangiare, è vietato). Alzate lo sguardo all’illuminazione sotto le arcate, soprattutto nel periodo natalizio e del Carnevale, cercate i dettagli delle insegne storiche, cogliete – con rispetto – uno sguardo attraverso la vetrina delle caffetterie storiche, immortalate l’imponenza del paron de casa – del Campanile – dalla sua base, fermate le mille gradazioni di colore dei mosaici della facciata della Basilica, cercate di cogliere l’illuminazione notturna della Porta della Carta. Oppure salite alla Caffetteria del Museo Correr per riposarvi, riguardare le foto appena scattate, e farne altre dalle sue finestre.
  2. Il Ponte di Rialto, da qualsiasi angolazione e a qualsiasi ora; la luce del pomeriggio e del tramonto sono però davvero speciali. Se scattate a raso d’acqua potete giocare con le gondole che vi passano sotto o con il traffico acqueo. Dall’alto potete cogliere una delle più belle viste del Canal Grande.
  3. Il Ponte dei Sospiri scattando dal Ponte della Paglia (quando siete qui se vi girate di 180 gradi vi troverete un affaccio perfetto verso San Giorgio) o dal Ponte della Canonica (soprattutto di sera, quando una luce magica illumina solo il Ponte dei Sospiri rendendone il marmo ancora più bianco)
  4. Il tramonto da Sant’Elena o dalla Riva dei Sette Martiri. Vi lascerà senza fiato.
  5. Il Ponte dell’Accademia, come soggetto, passandoci con il vaporetto, o scattandoci dalla sommità, in particolare all’alba
  6. Da Punta della Dogana; se è possibile entrare nella sede espositiva di Palazzo Grassi anche dal Belvedere all’ultimo piano, o dalle finestre delle sale
  7. Il Canal Grande da uno dei ponti più panoramici (oltre ai già citati Accademia e Rialto, anche quello degli Scalzi appena fuori dalla Stazione) o dalla Terrazza del Fontego dei Tedeschi (attenzione che per salire occorre prenotare on-line)
  8. Il Rio della Misericordia al tramonto, dalla Scuola Grande della Misericordia
  9. Dalla Scala Contarini del Bovolo, salendoci fino alla sommità o fotografandola da sotto (attenzione che è un soggetto difficile visto il poco spazio a disposizione)
  10. Dal Campanile di San Giorgio o da quello di San Marco. Personalmente preferisco da San Giorgio perché… si vede San Marco!
  11. Lo so, siamo già arrivati a 10, ma mi sento di darvi due “bonus”:
    1. dalle finestre della Casa dei Tre Oci: regalano una vista sul Canale della Giudecca.
    2. dall’affaccio sul Canal Grande della Peggy Guggenheim Collection, o nel suo giardino.

E volete quale spunto sui dettagli più particolari da immortalare? Allora non perdetevi il prossimo post dei 10 di Venezia.

Mi raccomando, quando vi mettete a scattare ricordate sempre che Venezia è prima di tutto dei veneziani, non ingombrate il passaggio, soprattutto sulle passerelle quando c’è l’acqua alta, nelle calli strette o sui ponti. Lasciate sempre passare e non arrabbiatevi se non si fermano per farvi mettere a fuoco con calma.

Se volete una fotografia in coppia o non siete bravi con i selfie, potete provare a chiedere a un passante se si presta a scattare. Cercate ovviamente di farlo con educazione, senza insistere e senza arrabbiarvi se vi viene risposto di no. Noi siamo turisti e abbiamo tempo a disposizione, ma i residenti o chi a Venezia lavora possono essere ovviamente di fretta. Anzi, tanto che ci siamo, ovviamente consideriamo sempre che i veneziani possono essere poco contenti di finire controvoglia nelle nostre foto. Ho visto turisti fotografare i cittadini come fossero comparse o statue! Se lo facciamo non stupiamoci se ci viene detto “Va in mona!” (e no, non è un complimento…).

Attenzione inoltre a non fare gesti pericolosi o irrispettosi per il patrimonio e la Città alla ricerca dello scatto eclatante. NON sedetevi sopra i parapetti dei ponti, non sporgetevi dalle fondamenta, non salite sulle vere da pozzo o sulle basi dei monumenti: #EnjoyRespectVenezia sempre e prima di tutto!

Le foto sono miei scatti

25 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...