I 10 di Venezia – I 10 posti inconsueti

Posted by

Essendo io solo una viaggiatrice, sono certa che farò storcere il naso a molti Veneziani considerando “inconsueti” questi luoghi.

Però secondo me escono un po’ dalle usuali destinazioni turistiche, almeno per chi non conosce bene Venezia.

Vediamoli insieme:

  1. la Scala Contarini del Bovolo, una vera e propria perla nascosta dalla cui sommità si può godere di una vista meravigliosa di Venezia dall’alto
  2. Creature di Gomma, una collezione-museo di più di 5.000 giocattoli di gomma con i personaggi TV degli anni ’60-’80. Fa tornare tutti noi un po’ bambini, e fermarsi a chiacchierare con Fabrizio, il suo geniale ideatore, è fantastico! Perfetto per i bambini ma anche… per i più grandi! Ho dedicato un articolo a questo luogo unico qui sul blog. Creature di Gomma è a due passi dalla Basilica dei Frari (e se volete fermarvi anche a pranzo o cena, vi consiglio I Frary’s, con un’ottima cucina etnica)
  3. la vista dal Ponte dei Conzafelzi (Rio di San Giovanni in Laterano). In questo caso non vi anticipo niente. Voglio che sia una sorpresa.
  4. la cripta di San Zaccaria. A poche centinaia di metri da San Marco la Chiesa di San Zaccaria, racchiusa in un campo suggestivo che di notte acquisisce un fascino da sogno, custodisce una cripta parzialmente visitabile che è quasi sempre allagata. Nella Chiesa sono ospitate le spoglie di diversi Dogi, a rappresentare l’importanza che da sempre le viene conferita.
  5. Santa Maria del Giglio. La facciata sembra ricamata, e all’interno si trovano opere di incredibile importanza. Una chiesa che, a fronte della sua ricchezza, non è molto nota
  6. Teatro Italia. Dove, se non a Venezia, si può trovare un supermercato così? Da nessuna parte al mondo, ovviamente! Sulla Lista di Spagna, tra la Stazione e Rialto, troverete questo luogo decisamente inconsueto
  7. Museo Casanova. Tutto dedicato al leggendario libertino Giacomo Casanova questo museo è una vera e propria chicca. La sua storia, la sua vita travagliata e avventurosa fatta di amori ma anche di intrighi. Un’esperienza 3D per mettersi negli (alti) panni di Casanova e guardare Venezia… da un metro e novanta d’altezza! Tutto da provare! Ne ho scritto qui sul blog.
  8. Caffetteria Museo Correr. E chi l’avrebbe mai detto che potesse esistere un “luogo inconsueto” in Piazza San Marco? Eppure la caffetteria del Museo Correr, aperta al pubblico anche senza dover acquistare il biglietto del Museo, è poco nota ma offre una vista unica sulla Piazza.
  9. Giardini Reali. Sempre nella zona di San Marco, questi Giardini appena riaperti, sono una meravigliosa sorpresa. Punto di ristoro dalla calura d’estate e momento di relax in qualsiasi stagione con le sue panchine, sono assolutamente imperdibili.
  10. Labirinto dell’Isola di San Giorgio. Nell’Isola di San Giorgio un percorso perimetrato da 3.000 piante di bosso dedicato al grande scrittore Borges. È possibile percorrerlo con una visita guidata. Il video
  11. Sì, è in più. Ma vi suggerisco come inconsueta anche la biblioteca diffusa che si trova a Sant’Elena… Casette di legno che ospitano i libri a presa libera. Vi lascio scoprirli

Di seguito la mappa con tutti i consigli

26 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...