All’Aeroporto Nicelli del Lido di Venezia una mostra che ne racconta la storia centenaria

Posted by

Per chi ama il volo come me questa è davvero una chicca!

L’Aeroporto Giovanni Nicelli del Lido di Venezia per festeggiare il suo secolo di storia organizza tre mostre che ne raccontano l’affascinante storia.

Gli anni dal 1900 al 1940 saranno al centro della prima, “Da Venezia al mondo. Quando l’Italia mise le aliaperta da sabato 1° aprile fino a domenica 7 maggio.

Incuriosita, sono andata a cercare qualche informazione in più sul Nicelli, e ho scoperto (grazie sempre, Wikipedia) che…

… Il primo volo di un aeroplano su Venezia, un Farman II francese, pilotato dal campione automobilistico Alessandro Umberto Cagno[2], risale al 1911 e fu il risultato di una iniziativa pubblicitaria della Compagnia Italiana Grandi Alberghi per attirare e divertire la ricca clientela.[3]

Dopo quella prima esperienza, le esibizioni aeronautiche continuarono e, nella primavera del 1914, una pubblicità dell’Hôtel Excelsior avvertiva i futuri clienti che ci sarebbero stati a disposizione due idrovolanti, per il loro divertimento. Lo scoppio della prima guerra mondiale annullò l’iniziativa.

L’importanza della città lagunare come base di idrovolanti militari fu ben presto compresa dalla Regia Marina, che il 25 aprile del 1913, festa di San Marco, battezzò la nascita della prima squadriglia di idrovolanti al mondo, con il nome appunto di San Marco e con sede presso l’Arsenale. Alla squadriglia era annessa la scuola di pilotaggio, realizzandosi in tal modo un progetto proposto sin dal 30 ottobre 1912 dal capitano di fregata Ludovico de Filippi, brevettato a Centocelle nel 1910 e vice-ispettore dei Servizi Aeronautici del Ministero della Guerra sin dal 6 aprile 1911.

Sul sito dell’aeroporto scopriamo inoltre che il Nicelli è il più antico scalo commerciale d’Italia, e che nel 2014 è stato inserito dalla BBC nella classifica dei dieci aeroporti più belli del mondo.

Non solo, il primo volo di linea in Italia è stato un incredibile Torino – Pavia – Venezia – Trieste, compiuto proprio il 1° aprile del 1926, operato da un’idrovolante della Società Italiana Servizi Aerei (Sisa), che in sole 3 ore e mezza ha trasportato 4 persone e un carico di oltre 50 chili di posta.

Un altro stupendo primato? Yvonne Girardello, prima assistente di volo d’Italia, ha iniziato la sua carriera proprio al Lido!

Insomma, quanta storia è passata – ed è stata scritta – in questo straordinario aeroporto!

L’ingresso è gratuito e la mostra è aperta tutti i giorni della settimana, dalle 10 alle 18.

In mostra saranno esposte fotografie, manifesti, cartoline, video d’epoca e memorabilia. Io non vedo l’ora di andarci! È troppo tempo che non volo, e non vedo l’ora di tornare a farlo, almeno con la fantasia!

2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...