Chiaro, non tutti potranno approfittare di più di una settimana di vacanza, purtroppo, ma intanto vediamo le opportunità culturali offerte da Venezia in questi giorni.
Come potete immaginare, a Venezia è previsto un pienone di turisti, quindi se volete evitare le code, vi consiglio di acquistare on-line i biglietti di musei e temporanee con anticipo (SEMPRE E SOLO DAI SITI UFFICIALI, che trovate linkati nella pagina a loro dedicata).
Intanto due segnalazioni particolari legate alla festa di San Marco, il 25 aprile. Giornata importantissima per Venezia, essendo festa patronale, e densa di significato e valore.
Il vulcanico Marco Toso Borrella ha ideato, per festeggiare la ricorrenza, l’evento diffuso “La voce di Venezia“, che vede le due formazioni Big Vocal Orchestra e Vocal Skyline impegnate in 10 luoghi di storia, arte e cultura della città. L’ingresso è libero, ma attenzione che in alcune sedi è necessaria la prenotazione (link e informazioni sulla pagina in saór).
Il secondo evento speciale per il 25 aprile è “Una rosa per Venezia“: sono certa che molti di voi ricorderanno di aver visto la foto di una Piazza San Marco ripresa dall’alto, con il “bocolo vivente”, una coreografia spettacolare che riproduceva il leggendario bocciolo di rosa. Quest’anno la performance verrà riproposta, ed è possibile farne parte iscrivendosi su questa pagina.

Passo alla mia selezione per i prossimi giorni, rimandando per una scelta più completa alla pagina in saór Mostre e Musei e nel Calendario in saór e ricordandovi che i Musei Civici faranno aperture straordinarie nei giorni del 24, 25 aprile e 1° maggio:
- IN CHIUSURA -> Presso l’Hotel H10 Palazzo Canova, Riva del Vin 744 San Polo, fino al 25 aprile “Venezia 1602“
- IN CHIUSURA -> A Ikona Gallery fino al 27 aprile “Marko Velk. Crossing the Rubicon“
- IN CHIUSURA -> Alla Fondazione Giancarlo Ligabue fino al 27 aprile “De visi mostruosi. Da Leonardo Da Vinci a Bacon”
- IN CHIUSURA -> Al Magazzino del Sale 3 fino al 28 aprile “La scena magica. L’arte teatrale di Mischa Scandella“
- IN CHIUSURA -> Alla Fondazione Querini Stampalia fino al 1° maggio “Graziano Arici – Oltre Venezia“ (personalmente non mi ha colpito). Dal 18 maggio al 26 novembre “Doorscape”
- IN CHIUSURA -> Al Fondaco dei Tedeschi fino al 1° maggio “Aquae Naturografie. Roberto Ghezzi solo exhibition“
- Al Museo Correr “Francesco Morosini L’ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito“💯. Dal 28 aprile “Carla Accardi. 1924 – 2024. Aperture straordinarie lunedì 24, martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio 2023
- A Palazzo Grassi “Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo” 💯. Il biglietto consente di accedere anche a Punta della Dogana
- A Punta della Dogana “Icones” 💯. Il biglietto consente di accedere anche a Palazzo Grassi
- A Palazzo Grimani “Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi” 💯
- A Palazzo Ducale “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni”. Aperta anche la Quadreria. Aperture straordinarie lunedì 24, martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio 2023
- Alle Stanze della Fotografia alla Fondazione Giorgio Cini di S. Giorgio “Ugo Mulas. L’operazione fotografica“💯.
- Alla Peggy Guggenheim Collection “Edmondo Bacci. L’energia della luce”.
- All’Aeroporto Nicelli del Lido “Da Venezia al mondo. Quando l’Italia mise le ali. Aeroporto Nicelli. 1900 – 1940“. Aperto tutto i giorni, dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso libero
- A Ca‘ Pesaro “Donazione Sironi – Strausswald“. Dal 22 aprile al 17 settembre “La Donazione Gemma De Angelis Testa“. Aperture straordinarie lunedì 24, martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio 2023
- A Palazzo Vendramin Grimani “Nikos Aliagas. Regards Vénitiens“
- Al Museo del Vetro di Murano “SHATTERING BEAUTY: SIMON BERGER“. Aperture straordinarie lunedì 24, martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio 2023
- Alla Casa di Carlo Goldoni “Impronte di un Mascarer. Luogo spazio e tempo del gesto“. Aperture straordinarie lunedì 24, martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio 2023
Vi ricordo inoltre le altre risorse del sito:
- Dove mangiare a Venezia: visto che me lo chiedevate spessissimo, ho chiesto alla cara Elisabetta (guida abilitata nata e cresciuta a Venezia) di darmi una mano a preparare una lista di consigli di ristoranti e bacari.
- Guide: se avete poco tempo a disposizione e tanta voglia di scoprire al meglio le bellezze di Venezia, il mio consiglio è di contattare una delle molte guide abilitate. Rappresentano chiavi di accesso privilegiate che vi consentiranno di accedere nel migliore dei modi ai tesori più o meno nascosti.
- Liste: vi ricordo che su questo sito sono disponibili diverse liste, in particolare due possono essere utili soprattutto per i turisti e i viaggiatori che già conoscono Venezia: quella dei 10 luoghi inconsueti, perfetti se volete qualche spunto diverso, e quella dei 10 luoghi particolari. Se è invece la prima volta che venite in questo luogo unico, trovate anche i miei suggerimenti per la vostra prima visita.
- Acqua alta: non è periodo, ma, se avete dubbi vi consiglio di scaricare l’app Hi!Tide per verificare i livelli (qui la versione Android e qui quella iOS). Qui alcune indicazioni pratiche per non lasciarsi spaventare quando si leggono i dati.
- Acqua bassa: è un normalissimo fenomeno stagionale, a Venezia, e NON dipende dalla siccità. Come per l’acqua alta, vale il detto “sei ore cala, sei ore cresce”, quindi non impatta nella visita della Città. Non lasciatevi spaventare dai toni sensazionalistici che i media usano per parlarne e state tranquilli.
Mi raccomando, se trascorrerete il 25 aprile in compagnia della vostra amata, non dimenticatevi di regalarle il bocolo…
One comment