Cosa fare a Venezia nel week-end di Pasqua

Posted by

Siamo arrivati al primo fine settimana lungo dell’anno, quello delle festività pasquali.

Per Venezia sono giorni di grande affollamento, consiglio pertanto, se non volete trovarvi davanti code infinite, di acquistare on-line i biglietti di musei e temporanee con anticipo.

Passo alla mia selezione per i prossimi giorni, rimandando per una scelta più completa alla pagina in saór Mostre e Musei e nel Calendario in saór e ricordandovi che i Musei Civici faranno aperture straordinarie nei giorni del 9 e 10 aprile:

Vi ricordo inoltre le altre risorse del sito:

  • Dove mangiare a Venezia: visto che me lo chiedevate spessissimo, ho chiesto alla cara Elisabetta (guida abilitata nata e cresciuta a Venezia) di darmi una mano a preparare una lista di consigli di ristoranti e bacari.
  • Guide: se avete poco tempo a disposizione e tanta voglia di scoprire al meglio le bellezze di Venezia, il mio consiglio è di contattare una delle molte guide abilitate. Rappresentano chiavi di accesso privilegiate che vi consentiranno di accedere nel migliore dei modi ai tesori più o meno nascosti.
  • Liste: vi ricordo che su questo sito sono disponibili diverse liste, in particolare due possono essere utili soprattutto per i turisti e i viaggiatori che già conoscono Venezia: quella dei 10 luoghi inconsueti, perfetti se volete qualche spunto diverso, e quella dei 10 luoghi particolari. Se è invece la prima volta che venite in questo luogo unico, trovate anche i miei suggerimenti per la vostra prima visita.
  • Acqua alta: non è periodo, ma, se avete dubbi vi consiglio di scaricare l’app Hi!Tide per verificare i livelli (qui la versione Android e qui quella iOS). Qui alcune indicazioni pratiche per non lasciarsi spaventare quando si leggono i dati.
  • Acqua bassa: è un normalissimo fenomeno stagionale, a Venezia, e NON dipende dalla siccità. Come per l’acqua alta, vale il detto “sei ore cala, sei ore cresce”, quindi non impatta nella visita della Città. Non lasciatevi spaventare dai toni sensazionalistici che i media usano per parlarne e state tranquilli.

Attenzione che la stupenda mostra dedicata a Lee Miller e Man Ray a Palazzo Franchetti (a due passi dal Ponte dell’Accademia) è in chiusura! Vi consiglio poi la combinata Chronorama a Palazzo Grassi e Icônes a Punta della Dogana (il biglietto consente l’accesso a entrambe) e la mostra di Inge Morath a Palazzo Grimani.

In copertina un mio scatto dall’interno di Punta della Dogana, che ospita Icônes

2 comments

    1. Grazie mille Sonia, ho visto l’evento (seguo con grande interesse la Big Vocal Orchestra, il 29/12 ero in Piazza San Marco sotto la pioggia per vedermeli!), ma grazie per la segnalazione, buono spunto per un post, a cui non avevo pensato.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...