Ci siamo! È arrivata la zona bianca, e con questa la maggiore libertà!
Niente coprifuoco, capienza dei mezzi ACTV all’80%, riapertura di tutte le attività (tranne le discoteche al chiuso, ma a Venezia normalmente non si cerca la discoteca al chiuso…) vanno ad aggiungersi alla possibilità di consumare i pasti all’interno dei locali e rendono tutto un po’ più normale.
Per il weekend che ci aspetta suggerisco la Biennale Architettura e in particolar modo la sede dell’Arsenale; dopo una prima parziale delusione provata in una parte dei padiglioni ospitati ai Giardini, mi sono innamorata delle Corderie, l’ambiente centrale dell’Arsenale.
Ricordo che i biglietti sono venduti solo on-line (e se pensate di farlo da cellulare non è banalissimo, ho preparato una guida per accompagnare nell’esperienza…).
Ricordo che sono sempre di più i musei e le temporanee aperti, con una lista che si allunga ogni giorno.
Svettano nelle mie preferenze le “solite” tre: L’Arca di Vetro e le altre mostre a San Giorgio (dove vi consiglio di salire sul Campanile della Basilica per godere di una vista indimenticabile di Venezia), la mostra dedicata a Mario De Biasi alla Casa dei Tre Oci e Domus Grimani, a Palazzo Grimani, oltre alle temporanee ospitate dalla Fondazione Querini Stampalia.
Suggerisco anche la stupenda mostra “Piranesi Roma Basilico“, ulteriormente arricchita da nuove opere, al Palazzo Cini di San Vio, dove è anche possibile vedere il dipinto San Giorgio e il drago di Paolo Uccello (aperto il venerdì, sabato, domenica dalle 12 alle 20, www.palazzocini.it). In zona vi ricordo di non perdervi la bellissima Bottega Cini, dove scoprire i mille artigianati artistici veneziani, quelli autentici!
Se preferite le visite guidate, anche per questo weekend c’è la possibilità di andare alla scoperta di Dorsoduro sabato mattina, concludendo in bellezza con una visita in un atelier d’artista, mentre domenica è la volta dell’Arsenale. Se invece preferite qualcosa di personalizzato, ricordate di affidarvi a una delle molte guide abilitate.
Domenica 13 torna inoltre il brunch al Ristorante Principessa, a due passi da Piazza San Marco. E lo fa alla grande, spostandosi in altana. La soluzione perfetta per gruppi di più persone che possono prenotare in esclusiva la magnifica location!
Se volete curiosare tra le calli, provate a dare un’occhiata alla lista dei 10 luoghi inconsueti se conoscete già un po’ Venezia, oppure a quella dei 10 luoghi per lo scatto perfetto. Se invece sarà la vostra prima volta a Venezia, potete trovare qualche suggerimento qui.
Se invece pensate di spingervi fino a Murano, in questa pagina trovate alcuni miei suggerimenti, e ricordo che domenica 13 è la volta del brunch all’Hyatt Centric Murano Venice. Sempre all’Hyatt, sabato alle 18.00 la presentazione del libro dedicato alla Regina Elisabetta II, scritto da Lavinia Orefici.
Vi ricordo inoltre la pagina dedicata…
… alla “cassetta degli attrezzi” in saór per programmare le vostre visite
in cui trovate la raccolta di risorse utili per la pianificazione del vostro viaggio a Venezia.