A Venezia torna l’attesissima Venice Hospitality Challenge.
Ma non solo vela e regate, ricordo che la pagina dedicata alle opportunità di visita e il calendario in saór offrono infatti molte altre idee per i prossimi giorni.
Intanto porto al primo posto dei consigli la splendida “Venetia 1600 – Nascite e rinascite“, a Palazzo Ducale, che ho a-do-ra-to! 💯 Unico “difetto”, l’essere così ricca da poter risultare dispersiva. Programmate una visita di almeno due ore, e se potete, fatevi accompagnare da una guida abilitata.
Come accennavo in apertura, sabato sarà il giorno della Venice Hospitality Challenge. Partenza alle 13.30.
Tornando alle mostre, ricordo che a Palazzo Grassi continua HYPERVENEZIA, consigliatissima! 💯.
Siamo agli ultimi giorni per la 17ma Biennale di Architettura (qui la mia personalissima classifica dei top💯 e dei flop), che merita assolutamente una visita.
A Bottega Cini ricordo che è possibile fare acquisti immersi nella bellezza della mostra dedicata a Safet Zec 💯.
Passando a San Giorgio, alle Stanze del Vetro c’è l’incantevole “L’Arca di Vetro“, perfetta per i bambini e per gli adulti che vogliono tornarlo. Meglio prenotare. 💯
AncheCreature di gomma vi farà fare un tuffo nell’infanzia, con la sua collezione infinita di giocattoli in gomma.
Alla Giudecca, alla Casa dei Tre Oci ancora visitabile la bellissima mostra “Mario De Biasi – Fotografie 1947-2003” 💯
A Mestre, al Museo M9 sono visitabili le due mostre “Draw, Love, Build. L’architettura di Sauerbruch Hutton“💯 e “Le sfide di Venezia: l’architettura e la città nel Novecento“.
In copertina una mia foto della mostra Hypervenezia a Palazzo Grassi.