POST AGGIORNATO – con la possibilità di riaprire mostre e musei, a fine aprile Le Stanze del Vetro ha spalancato le porte della mostra “L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg”. [Post aggiornato il 28 aprile]
L’esposizione rimarrà visitabile a Le Stanze del Vetro fino al 1° agosto 2021, ed è dedicata alla collezione di animali di vetro di Pierre Rosenberg, Presidente e Direttore onorario del Museo del Louvre di Parigi.

La mostra è curata da Giordana Naccari e Cristina Beltrami e ripercorre la storia del vetro muranese del Novecento attraverso le opere che riproducono gli animali.

Più di 750 i pezzi in esposizione, appartenenti alla collezione del Direttore del Louvre che li ha raccolti durante le sue visite a Venezia.
Delfino in vetro pulegoso di Napoleone Martinuzzi per Venini & C., 1929c. Farfalle di Bruno Amadi, anni ottanta. Foto Le Stanze del Vetro Un asino, una scimmia e un gatto in vetro zebrato, Barovier & Toso, 1929-1930. Foto Le Stanze del Vetro Due galli e un pappagallo di Dino Martens per la vetreria Aureliano Toso, anni cinquanta. Foto Le Stanze del Vetro Volpe, Flavio Poli per Seguso Vetri d’Arte, 1936c. Foto Le Stanze del Vetro Tre Barboncini in vetro massiccio, anni cinquanta. Grazie a Le Stanze del Vetro. Foto Enrico Fiorese Balene in vetro di Murano, dagli anni cinquanta agli anni ottanta. Grazie a Le Stanze del Vetro. Foto Enrico Fiorese Cervo in vetro acidato, vetreria A.Ve.M, anni trenta. Grazie a Le Stanze del Vetro. Foto Enrico Fiorese Tigre, Flavio Poli per la vetreria I.V.A.M., 1930 – 1931. Grazie a Le Stanze del Vetro. Foto Enrico Fiorese Formichiere, Toni Zuccheri per Barovier & Toso, 1983. Grazie a Le Stanze del Vetro. Foto Enrico Fiorese Civetta in vetro ambra con occhi a murrina, anni ottanta Gatto della serie Moonlight disegnata da Antonio Da Ros per la vetreria Gino Cenedese & Figlio, 1964 c. Grazie a Le Stanze del Vetro. Foto Enrico Fiorese Tre Animali in vetro massiccio, Franck Ehrler, 2005. Grazie a Le Stanze del Vetro. Foto Enrico Fiorese Fox Terrier, vetreria Barovier & Toso, 1947. Grazie a Le Stanze del Vetro. Foto Enrico Fiorese
… elefanti, ippopotami, gatti, giraffe, orsi, pappagalli, pesci, tartarughe, volpi… e persino minuscoli insetti realizzati a lume in scala reale…
Non mancano esemplari delle serie più celebri come i pulegosi di Napolene Martinuzzi, i volatili di Tyra Lundgren o di Toni Zuccheri per la Venini. Accanto ad esemplari noti della Seguso Vetri d’Arte, agli zebrati di Barovier & Toso, agli acquari di Alfredo Barbini, la mostra proporrà un vasto campionario di animali realizzati da vetrerie meno note ma altrettanto interessanti sul fronte della sperimentazione tecnica e formale della Murano del Novecento. A dimostrazione dell’inesauribile ispirazione del soggetto, la mostra includerà anche sculture di artisti viventi come Cristiano Bianchin, Isabelle Poilprez, Maria Grazia Rosin e Giorgio Vigna.
L’allestimento sarà curato da Denise Carnini e Francesca Pedrotti, giovani scenografe prestatesi a raccontare questo zoo di vetro. A corredo della mostra verrà proiettato un video d’animazione realizzato da Giulia Savorani, artista visiva e regista che, partendo da disegni su vetro, ha dato vita a una fiaba ideata per quest’occasione da Giordana Naccari.
dal sito ufficiale de Le Stanze del Vetro

Sarà possibile effettuare virtual tour 3D attraverso il sito www.lestanzedelvetro.org.
Aggiornamento 3 febbraio – Chi è Pierre Rosenberg
Aggiornamento 5 febbraio – l’allestimento
Aggiornamento 8 febbraio – com’è nata la collezione
Come raggiungere Le Stanze del Vetro
Per arrivare all’Isola di San Giorgio Maggiore è possibile prendere il vaporetto della linea Actv 2 con fermata San Giorgio in partenza da:
- San Zaccaria (durata del viaggio di circa 3 minuti)
- Ferrovia (durata del viaggio di circa 45 minuti)
- Piazzale Roma (durata del viaggio di circa 40 minuti)
8 comments