Vi avviso: la mostra Chronorama è ASSOLUTAMENTE da non perdere!
Anzi, dovete anche prendervi il giusto tempo per gustarla con calma, minimo 2 ore. Potrete godere al meglio la visita dell’imponente esposizione, con le sue oltre 400 fotografie, accompagnati da un’ottima guida cartacea alla visita con oltre 120 dettagliate didascalie e con la narrazione di un’audioguida di altissimo livello.
Chronorama è una vera esperienza.
Nei due piani di Palazzo Grassi si dipana la storia della società e del costume dal 1910 al 1980 attraverso gli scatti dei più grandi fotografi mondiali, raccolti nella collezione appena acquistata dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast.
Vogue, Vanity Fair, House & Garden, Glamour, GQ le testate del gruppo editoriale. Attraverso gli occhi dei fotografi che vi collaboravano abbiamo potuto vedere cambiare il mondo.
Esposte si trovano le immagini dei più famosi fotografi che hanno immortalato i soggetti che hanno fatto la storia. Artisti, politici, attori e attrici, donne pioniere (la Dr.ssa XXX, prima donna a indossare i pantaloni negli USA), splendide modelle (e una modella fotografa di guerra, l’incantevole Lee Miller celebrata anche nella mostra visitabile fino ad aprile a Palazzo Franchetti), architetti e architetture, abiti iconici e i loro stilisti. E inoltre alcune copertine illustrate di Vogue di inizio secolo.
Quando si entra nella prima sala del primo piano si viene subito catapultati in qualcosa di colossale, si capisce immediatamente che si è solo all’inizio di un vero e proprio viaggio nel tempo.
La guida cartacea alla visita (gratuita) è un supporto di straordinario aiuto: copre più di 100 fotografie tra quelle esposte, e per ognuna dettaglia la storia del soggetto e quella dello scatto, consentendo di circostanziare il pezzo di storia che l’immagine ferma e porta alla nostra attenzione.
Un’audioguida di pregiatissima qualità, che consiglio di ascoltare in anticipo perché altrimenti disallinea il percorso di visita, approfondisce ulteriormente la lettura di alcuni degli scatti esposti.













Alcune foto mi hanno particolarmente colpito.

La persona ritratta nello scatto del 1911 di Paul Thompson è la Dr.ssa Mary Walker, medico chirurgo di guerra, attivista e la prima donna a indossare i pantaloni in pubblico. Ha combattuto per il diritto della donna di indossare un abbigliamento più comodo per la vita quotidiana. Pare poco? Eh no, non lo è. La foto è del 1911 ed è scattata da Paul Thompson.

















































Questo è solo un assaggio delle meraviglie esposte in mostra. È difficile spiegare quanto è bella questa temporanea. Posso solo consigliarvi di andarci!
Chronorama sarà visitabile tutti i giorni tranne il martedì, dalle 10 alle 19 fino al 7 gennaio 2024.
Il biglietto unico consente di accedere alle mostre in corso a Palazzo Grassi e Punta della Dogana (aprirà il 2 aprile) e costa 15 euro l’intero e 12 euro il ridotto.
L’ingresso è sempre gratuito per i giovani sotto i 19 anni; per i residenti nella Città metropolitana di Venezia e gli studenti degli atenei veneziani è gratuito tutti i mercoledì, il primo giorno e l’ultimo giorno di apertura delle mostre.
Consiglio di acquistare in anticipo il biglietto, soprattutto se pensate di andarci nel week-end.